• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [1186]
Biografie [288]
Geografia [221]
Storia [206]
Europa [118]
Geografia umana ed economica [109]
Scienze politiche [97]
Letteratura [82]
Storia per continenti e paesi [63]
Arti visive [76]
Archeologia [72]

Franko, Ivan Jakovlevič

Enciclopedia on line

Franko, Ivan Jakovlevič Patriota e scrittore ucraino (Nahujevice 1856 - Leopoli 1916), più volte imprigionato per la sua attività politica, si adoperò per la diffusione del socialismo in Galizia e nel 1890 fu tra i fondatori [...] del partito radicale ucraino che preparò il terreno alla socialdemocrazia ucraina. Con T. G. Ševčenko, è stato il maggiore poeta ucraino moderno oltre che drammaturgo, narratore, studioso di letterature slave e notevole critico letterario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO RADICALE – SOCIALDEMOCRAZIA – SOCIALISMO – GALIZIA – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franko, Ivan Jakovlevič (2)
Mostra Tutti

Juščenko, Victor Andriyovyč

Enciclopedia on line

Juščenko, Victor Andriyovyč Juščenko ⟨iušènkë⟩, Victor Andriyovyč. – Uomo politico ucraino (n. Khoruživka, oblast´ di Sumy, 1954). Primo ministro (1999-2001), nel dicembre 2004, sull'onda della cosiddetta 'rivoluzione arancione' [...] (che si opponeva alla componente filorussa della società e della politica ucraine), nella coalizione filoccidentale Nostra Ucraina (Naša Ukrajna) è stato eletto presidente della Repubblica, insediandosi il 23 genn. 2005. Durante la sua presidenza si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Juščenko, Victor Andriyovyč (1)
Mostra Tutti

Ševčenko, Taras Grigor´evič

Enciclopedia on line

Poeta e pittore ucraino (Morincy, Kiev, 1814 - Pietroburgo 1861). Nato da un servo della gleba, rimase presto orfano di entrambi i genitori. A quattordici anni entrò al servizio di un proprietario terriero, [...] entrò nell'Accademia di belle arti e si dedicò anche agli studî umanistici. Profonda impressione ricavò da tre viaggi in Ucraina (1843, 1845, 1846), durante l'ultimo dei quali aderì alla società segreta "Cirillo e Metodio"; arrestato e deportato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SERVO DELLA GLEBA – PIETROBURGO – UCRAINA – KIEV

Konev, Ivan Stepanovič

Enciclopedia on line

Konev, Ivan Stepanovič Generale sovietico (Lodejno, Vjatka, 1897 - Mosca 1973); capo del fronte nord-occidentale, respinse l'assalto tedesco intorno a Mosca (1941); nel 1942 riuscì a tagliar fuori a Ržev una grande unità tedesca, [...] mossa al soccorso di von Paulus. Nell'inverno 1943-44 liberò l'Ucraina con l'azione di Čerkassy, quindi attraversò la Vistola, si spinse in Alta Slesia, in Sassonia meridionale, in Cecoslovacchia. Maresciallo dell'URSS (1944); comandante in capo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – ALTA SLESIA – VISTOLA – UCRAINA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Konev, Ivan Stepanovič (1)
Mostra Tutti

Wyczółkowski, Leon

Enciclopedia on line

Wyczółkowski, Leon Pittore, incisore e scultore (Miastków Kóscielny, Lublino, 1852 - Varsavia 1936). Dipinse dapprima quadri storici e di genere, poi, dopo un soggiorno a Parigi (1889), divenne uno dei primi impressionisti [...] polacchi; dall'impressionismo si discostò gradualmente in seguito. Le sue opere migliori sono alcuni paesaggi dell'Ucraina. Scolpì busti, monumenti funebri, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – VARSAVIA – UCRAINA – LUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wyczółkowski, Leon (1)
Mostra Tutti

Kuleba, Mitro Ivanovyč

Enciclopedia on line

Kuleba, Mitro Ivanovyč. – Diplomatico e uomo politico ucraino (n. Sumy 1981). Conseguita nel 2003 la laurea in Relazioni internazionali presso l’Università Nazionale di Taras Shevchenko di Kiev, nello [...] di V. Zelenskij. In tale veste ha partecipato ai negoziati tenutisi nel febbraio-marzo 2022 a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina, ai quali si è confrontato con la controparte russa S.V. Lavrov. Nel settembre 2024 l'uomo politico ha rassegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTEGRAZIONE EUROPEA – CONSIGLIO D'EUROPA – EUROMAIDAN – UCRAINA – KIEV

Yuščenko, Victor Andriyovyč

Enciclopedia on line

Uomo politico ucraino (n. Khoruživka, oblast´ di Sumy, 1954). Primo ministro (1999-2001), nel dic. 2004, sull'onda della cosiddetta "rivoluzione arancione" (che si opponeva alla componente filorussa della [...] società e della politica ucraine), è stato eletto presidente della Repubblica, alla guida della coalizione filoccidentale Nostra Ucraina. Nei mesi precedenti era stato vittima di un tentativo di avvelenamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINO

Böhm-Ermolli, Eduard von

Enciclopedia on line

Böhm-Ermolli, Eduard von Generale austriaco (Ancona 1856 - Troppau 1941), combatté allo scoppio della prima guerra mondiale prima in Serbia, poi in Galizia, dove nel giugno 1915 riconquistò Leopoli; comandante supremo, diresse [...] nel 1917 l'offensiva d'estate contro i Russi. Maresciallo dal febbr. 1918, ebbe qualche mese dopo il comando supremo in Ucraina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GALIZIA – LEOPOLI – UCRAINA – TROPPAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Böhm-Ermolli, Eduard von (1)
Mostra Tutti

Rydz-Śmigły, Edward

Enciclopedia on line

Rydz-Śmigły, Edward Militare (Brzeżany 1886 - Varsavia 1942); tra i primi aderenti dell'unione patriottica polacca (1907), fu dal 1915 nelle Legioni di Piłsudski e ne assunse il comando quando questi fu internato. Ministro [...] della Guerra (1918) nel primo governo polacco di Lublino, fece occupare (1920) Vilnius e diresse successivamente l'offensiva in Ucraina sino a Kiev. Ritiratosi sotto l'incalzare dell'armata di S. M. Budënnyj, schierò le sue truppe sul Wieprz, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – UCRAINA – PLOEŞTI – ROMANIA – VILNIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rydz-Śmigły, Edward (2)
Mostra Tutti

Polockij, Simeon

Enciclopedia on line

Nome di religione del letterato bielorusso Samuil Emel´janovič Petrovskij-Sitnianovič (Polock 1629 - Mosca 1680). Dopo studî a Vilnius e a Kiev si fece monaco ortodosso nel 1656; dal 1663 insegnò latino [...] a Mosca e fu poi precettore dei figli dello zar. Rappresentante tra i più significativi della cultura bielorusso-ucraina di matrice kieviana, scrisse anche in slavo ecclesiastico, latino e polacco, ed ebbe un ruolo fondamentale nel rinnovamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIELORUSSO – VILNIUS – POLACCO – LATINO – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 29
Vocabolario
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
Westplaining
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali