• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [1186]
Biografie [288]
Geografia [221]
Storia [206]
Europa [118]
Geografia umana ed economica [109]
Scienze politiche [97]
Letteratura [82]
Storia per continenti e paesi [63]
Arti visive [76]
Archeologia [72]

Mazepa, Isaac

Enciclopedia on line

Uomo politico ucraino (Černigov 1884 - Augusta 1952). Prese parte alla rivoluzione del 1905 fra le file socialdemocratiche. Capo del movimento socialdemocratico ucraino (1917), ai primi del 1919 divenne [...] e alla fine dell'anno primo ministro della Repubblica nazionale ucraina. Dopo il crollo dell'Ucraina indipendente, nel 1920 M. si rifugiò in Cecoslovacchia dove insegnò all'Accademia ucraina di agricoltura. Dopo la seconda guerra mondiale, nel 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – AGRICOLTURA – ČERNIGOV – UCRAINA

Kuindži, Archip Ivanovič

Enciclopedia on line

Pittore (Mariupol´ 1841 - Pietroburgo 1910), allievo di I. K. Ajavazovskij, dimostrò un particolare interesse per i problemi luministici e i rapporti cromatici; paesista amante degli aspetti più fantastici [...] della natura (Notte ucraina, 1876; Bosco di betulle, 1879; Lo Dnepr di mattina, 1881, tutti conservati nella galleria Tret´jakov a Mosca). Organizzatore instancabile, fondò premî e associazioni per incoraggiare gli artisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIUPOL

Ivanov, Michail Matveevič

Enciclopedia on line

Pittore russo (Novgorod 1748 - Pietroburgo 1823). Completò gli studî a Parigi (1770- 73) e a Roma (1773-79); dal 1804 insegnò all'accademia di belle arti di Pietroburgo. I suoi paesaggi d'Ucraina, Bessarabia, [...] Crimea e Caucaso e le sue vedute di Pietroburgo, Novgorod, ecc. ebbero parte notevole nello sviluppo della pittura realistica russa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – BESSARABIA – NOVGOROD – UCRAINA – CAUCASO

SAVČENKO, Igor Andreevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Savčenko, Igor Andreevič Vivia Benini Regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Vinnici l'11 ottobre 1906 e morto a Mosca il 14 dicembre 1950. Fu autore noto in epoca staliniana per le opere [...] attore e futuro regista Sergej F. Bondarčuk, protagonista dell'ultimo kolossal di S. sulla vita di un altro patriota e poeta ucraino dell'Ottocento, Taras Ševčenko (1951). Morì durante le riprese, a soli 44 anni; il film fu portato a termine dai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO TEDESCO – EPOCA STALINIANA – AZERBAIGIAN – LENINGRADO

Machno, Nestor Ivanovič

Enciclopedia on line

Machno, Nestor Ivanovič Rivoluzionario ucraino (Guljaj Pole, Ekaterinoslav, 1884 - Parigi 1934); capo di bande di contadini, condannato all'ergastolo nel 1908, riacquistò la libertà dopo la rivoluzione del febbr. 1917. Comandante [...] dell'esercito insurrezionale rivoluzionario d'Ucraina di ideologia anarco-comunista (Machnovščina), che lottò strenuamente per la difesa dei diritti del proletariato, durante la guerra civile combatté sia contro i bolscevichi sia contro le armate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EKATERINOSLAV – PROLETARIATO – BOLSCEVICHI – ERGASTOLO – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machno, Nestor Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Slipyi, Josyf

Enciclopedia on line

Slipyi, Josyf Ecclesiastico (Zazdrist, Leopoli, 1892 - Roma 1984). Ordinato sacerdote nel 1917, rettore dell'Accademia teologica ruteno-unita di Leopoli (1929), il 1º nov. 1944 fu eletto arcivescovo di Leopoli e metropolita [...] , a patto che lasciasse il paese. Stabilitosi in Vaticano, il 22 febbr. 1965 fu creato cardinale, conservando il titolo di "arcivescovo maggiore di Leopoli degli Ucraini". Si dedicò quindi all'organizzazione della Chiesa ruteno-unita nella diaspora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITA – CARDINALE – LEOPOLI – SIBERIA – UCRAINA

Kornejčuk, Aleksandr Evdokimovič

Enciclopedia on line

Scrittore ucraino (Christinovka, Kiev, 1905 - Kiev 1972); autore di racconti e soprattutto di drammi, tutti rivolti a problemi della vita sovietica (Gibel´ eskadry "La fine della squadra", 1933; Platon [...] Krečet, 1934-35; Pravda "Verità", 1937; V stepjach Ukrainy "Nelle steppe dell'Ucraina", 1940; Front "Il fronte", 1942; Makar Dubrava, 1948; Nad Dneprom "Sul Dnepr", 1960) o a episodî di storia ucraina (Bogdan Chmel´nickij, 1938). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINA – KIEV

Qara, Mustafà Pascià

Enciclopedia on line

Uomo di stato e generale ottomano (Merzifon 1635 - Belgrado 1683), visir dei sultani Maometto IV e Solimano II. La sua attività militare, volta a costituire delle zone cuscinetto tra l'Impero Ottomano [...] e l'Europa (Ucraina, Ungheria), culminò nell'assedio di Vienna (1683), che dové abbandonare perché sconfitto da Carlo di Lorena e Giovanni Sobieski; questa disfatta gli costò la vita: fu ucciso a Belgrado per ordine del sultano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SOBIESKI – IMPERO OTTOMANO – CARLO DI LORENA – SOLIMANO II – MAOMETTO IV

Ter-Ovanesian, Igor

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ter-Ovanesian, Igor Giorgio Reineri Unione Sovietica • Mosca, 19 maggio 1938 • Specialità: Salto in lungo Figlio di un armeno (il padre, Aram, fu campione sovietico di lancio del disco nel 1933) e [...] di una ucraina, è stato uno dei più eleganti (il suo stile di salto, 'tre e mezzo', era da manuale), completi e longevi atleti non solo dell'Unione Sovietica, ma del mondo. Soprannominato 'principe Igor' per il suo nobile portamento, era anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kmita

Enciclopedia on line

Nobile famiglia della Piccola Polonia (originaria di Wiśnicza, dove possedeva un castello rinascimentale), la cui maggiore fioritura si ebbe nei secc. 14º-16º. Di essa si ricordano: Jaśko (m. 1376), nominato [...] da Casimiro il Grande starosta di Ucraina, poi di Cracovia; Piotr (1477-1563), gran maresciallo della corona, poi voivoda di Sandomierz (1535). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASIMIRO IL GRANDE – RINASCIMENTALE – SANDOMIERZ – CRACOVIA – CASTELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 29
Vocabolario
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
Westplaining
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali