• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1186 risultati
Tutti i risultati [1186]
Biografie [289]
Geografia [221]
Storia [206]
Europa [118]
Geografia umana ed economica [109]
Scienze politiche [97]
Letteratura [82]
Storia per continenti e paesi [63]
Arti visive [76]
Archeologia [72]

NATO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

NATO Marco Carnovale (App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544) Strutture e organizzazione La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] interesse di tutti allargare. Su queste basi si poneva il problema dei paesi baltici, che avevano chiesto l'accesso, dell'Ucraina, che lo ipotizzava per un futuro più lontano, o, in previsione, della Russia. L'art. x del trattato costitutivo prevede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – ATLANTICO DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATO (8)
Mostra Tutti

PROKOF'EV, Sergej Sergeevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Procof′ev, Sergej Sergeevič Alessio Scarlato Compositore e pianista ucraino, nato a Soncovka l'11 aprile 1891 e morto a Mosca il 5 marzo 1953. Musicista di grande fama, ha lasciato il suo inconfondibile [...] P. per i film del 1943 Lermontov di Al′bert A. Gendel′štein, Partizany v stepjach Ukrainy (I partigiani nelle steppe dell'Ucraina) di Igor′ A. Savčenko e Kotovskij di Aleksandr M. Fajncimmer. Bibliografia M.R. Hofmann, Serge Prokofiev, Paris 1963. V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERGEJ EJZENŠTEJN – ROMEO E GIULIETTA – ALEKSANDR NEVSKIJ – CONTRAPPUNTISTICA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROKOF'EV, Sergej Sergeevič (4)
Mostra Tutti

POLIGNAC, Armand-Jules-Marie-Héraclius, duca di

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGNAC, Armand-Jules-Marie-Héraclius, duca di Mario MENGHINI Nato a Parigi il 17 gennaio 1771, morto a Saint-Germain-en-Laye il 30 marzo 1847. Emigrato con i genitori (v. polignac), da ragazzo trascorse [...] II assegnò a lui e alla moglie, un'olandese già ricchissima, rovinata poi dalla rivoluzione, vasti possedimenti in Ucraina. Nel 1802 sperò di potere liberamente rientrare in Francia, e nelle trattative intercorse si adoperò la sorella, duchessa ... Leggi Tutto

SCHULZ, Bruno

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHULZ, Bruno Pietro Marchesani Scrittore polacco, nato a Drohobycz il 12 luglio 1892 e qui assassinato dalla Gestapo, nel corso di un rastrellamento, il 19 novembre 1942. Figlio di un negoziante di [...] è insegnante di disegno e lavori manuali nel ginnasio della natia Drohobycz, piccola cittadina della Galizia austriaca (oggi Ucraina sovietica). Due volumi di racconti, Sklepy cynamonowe (1934, trad. it. Le botteghe color cannella, Torino 1970) e ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISTA – CRACOVIA – VARSAVIA – LEOPOLI – GESTAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHULZ, Bruno (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 1. Yun Mi-Jin KOR 2. Kim Nam-Soon KOR 3. Kim Soo-Nyung KOR a squadre femminile 1. Corea del Sud 2. Ucraina 3. Germania TRIATHLON maschile 1. Simon Whitfield CAN 2. Stefan Vuckovic GER 3. Jan Rehula CZE femminile 1. Brigitte McMahon SUI 2 ... Leggi Tutto

guerra ibrida

NEOLOGISMI (2018)

guerra ibrida loc. s.le f. Conflitto caratterizzato da strategie flessibili, che affiancano alla guerra convenzionale una guerra irregolare, con azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. • dopo la [...] contatto a Minsk, la capitale del dittatore [Aleksandr] Lukashenko, se ci sono basi solide perché si torni alla prima versione ucraina del «cessate-il-fuoco permanente». (Paolo Garimberti, Repubblica, 4 settembre 2014, p. 1, Prima pagina) • Cresce la ... Leggi Tutto
TAGS: MASS MEDIA – CREMLINO – ESTONIA – UCRAINA – RUSSIA

TACIS

Enciclopedia on line

TACIS Sigla di Technical Assistance to the Commonwealth of Independent States, programma della Comunità europea di cooperazione transfrontaliera avviato nel 1991 e attivo fino al 2006, avente l’obiettivo [...] . I paesi beneficiari erano: Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Mongolia, Russia, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina e Uzbekistan (dal 1993). Dal 2007 il TACIS è stato sostituito dall’ENPI (The European ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – COMUNITÀ EUROPEA – ASIA CENTRALE – KIRGHIZISTAN – TURKMENISTAN

KONIECPOLSKI, Stanisław

Enciclopedia Italiana (1933)

KONIECPOLSKI, Stanisław Giovanni Maver Condottiero polacco, nato nel 1591, morto a Brody nel 1646. Oriundo da antica famiglia nobile - Jan K. era stato grande cancelliere e uno dei magnati più influenti [...] 1620) trascorse tre anni a Costantinopoli. Ritornato in patria assunse il comando di tutti gli eserciti combattenti nell'Ucraina e sconfisse in varie riprese i Tatari. Nel 1626 condusse le truppe polacche contro Gustavo Adolfo battendolo a Homerstein ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KONIECPOLSKI, Stanisław (1)
Mostra Tutti

Il Seicento: La Polonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] susseguono tra il 1657 e il 1667 sono meno pesanti del previsto: cessione della Livonia alla Svezia e dell’Ucraina oltre il Dnepr alla Russia, che recupera la città di Kiev; sovranità brandeburghese sulla Prussia orientale. Nel frattempo intervengono ... Leggi Tutto

CPTPP

Enciclopedia on line

CPTPP Sigla di Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership (Accordo globale e progressivo per il partenariato transpacifico, noto anche come TPP-11), accordo commerciale di libero [...] il Regno Unito – primo Paese non fondatore, e seconda forza economica dopo il Giappone – e nello stesso mese l’Ucraina ha presentato domanda formale di adesione. L’accordo, successivo alla proposta di una Transpacific Partnership (TPP) tra gli USA e ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – NUOVA ZELANDA – REGNO UNITO – STATI UNITI – TERRE RARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 119
Vocabolario
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
Westplaining
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali