• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
614 risultati
Tutti i risultati [614]
Lingua [3]
Grammatica [3]

Le milizie russe che combattono a fianco dell’Ucraina

Atlante (2023)

Le milizie russe che combattono a fianco dell’Ucraina I ribelli russi che combattono contro l’esercito di Mosca per abbattere il regime di Vladimir Putin in collaborazione con l’esercito ucraino stanno acquisendo una maggiore visibilità, a partire dagli ultimi [...] giorni di maggio; le loro formazioni armat ... Leggi Tutto

Fra UE e Ucraina, due settimane che lasceranno il segno

Atlante (2023)

Fra UE e Ucraina, due settimane che lasceranno il segno Abituati come siamo alle iperboli usate quotidianamente dalla politica e dalla stampa per descrivere ciò che accade intorno a noi (“crisi”, “strappo”, “apocalisse”, “guerra totale” e così via), l’uso dell’aggettivo “storiche” per definire le scorse ... Leggi Tutto

L’UE, progetto di pace, di fronte alla guerra in Ucraina

Atlante (2023)

L’UE, progetto di pace, di fronte alla guerra in Ucraina L’ingresso di Svezia e Finlandia nella NATO rappresenta per l’Unione Europea (UE) un altro passaggio cruciale causato dalla guerra che grava sull’Europa. Checché se ne pensi, è ovvio che i 27 Stati membri dell’Unione non fanno tutti parte dell’Allea ... Leggi Tutto

Un Orbán da gestire

Atlante (2023)

Un Orbán da gestire Nel maggio 2015, in occasione di un vertice dell’Unione Europea (UE) a Riga, l’allora presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, accolse il primo ministro ungherese Viktor Orbán con una [...] Consiglio europeo del 14-15 dicembre, il premier magiaro ha ribadito la contrarietà alla prospettiva di un allargamento dell’UE all’Ucraina, salvo poi abbandonare la sala in cui si teneva la riunione con gli altri leader e consentire così che i suoi ... Leggi Tutto

I due dilemmi dell’amletico Biden

Atlante (2023)

I due dilemmi dell’amletico Biden Joe Biden non è il giovane principe di un piccolo Stato. È l’anziano presidente di un grande e potente Paese. Ma, al pari del principe di Danimarca, è afflitto da molti dubbi. E da una preoccupazione: [...] di guerra siamo alle posizioni di partenza; o meglio no, perché l’aggressore ha rinunciato al folle progetto di conquistare tutta l’Ucraina, ma non ha rinunciato a tenere per sé il maltolto, e così da una parte e dall’altra gli eserciti sono fermi ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2023)

Una settimana Treccani In questo periodo di forti tensioni a livello globale, il contenzioso nel Mar Cinese Meridionale può innescare situazioni esplosive. Alessandro Uras analizza il ruolo dell’Association of Southeast Asian [...] suoi interessi e nella sua sicurezza. Il Consiglio europeo, giovedì 14 dicembre, ha avviato, con la Moldavia e con l’Ucraina i negoziati di adesione all’Unione Europea (UE). Michele Chiaruzzi ci mostra le conseguenze di questo atto nei rapporti fra l ... Leggi Tutto

Il mondo nel 2023

Atlante (2023)

Il mondo nel 2023 Il 2023 si chiude all’insegna dell’incertezza e dell’instabilità del quadro geopolitico generale. I maggiori fattori di insicurezza sono i conflitti armati in corso, che inducono a una riflessione sul [...] . D’altro canto, la scelta dell’Unione Europea di accelerare sull’ingresso di Kiev, rappresenta un solido ancoraggio per l’Ucraina e un monito per Mosca.Anche il conflitto in corso fra Israele e Hamas sembra destinato a perdurare, e molti ostacoli ... Leggi Tutto

Addio a Henry Kissinger

Atlante (2023)

Addio a Henry Kissinger Si è spento all’età di 100 anni nella sua casa in Connecticut l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger. Per ricordarlo pubblichiamo il testo a lui dedicato, a firma di Gianni Riotta, che comparirà [...] con lo stop al presidente russo Vladimir Putin voluto da Biden, NATO e Unione Europea dopo l’invasione del 2022 in Ucraina e non con il prudente appeasement kissingeriano.Anche nelle 216 pagine del sag­gio L’erA dell’Intelligenza artificiale (con E ... Leggi Tutto

La virata di Biden

Atlante (2023)

La virata di Biden virata - Cambiamento di rotta; fig. Nel linguaggio polit., brusco cambiamento [...] da un clima differente nelle relazioni con la Cina, il cessate il fuoco a Gaza, e affronta il tema della pace in Ucraina. Anche in questa ultima situazione la strategia potrebbe cambiare: nei primi mesi del 2023, dopo aver deciso di sostenere con ... Leggi Tutto

Una Germania dalle mille incertezze

Atlante (2023)

Una Germania dalle mille incertezze Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] tra il 2019 e il 2023, per la precisione tra l’inizio della pandemia di Covid-19 e l’inizio della guerra in Ucraina. Il virus, col suo carico di morte, quarantene e chiusure ha quasi fatto saltare il mercato interno europeo costringendo tutti i Paesi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 62
Vocabolario
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
Westplaining
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Ucraina
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, per un ampio tratto, sul Mar Nero. La...
UCRAINA
Ucraina Adriano Guerra ' (XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione L'U., a causa dell'invecchiamento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali