(o Polesia; russo Poles´e; pol. Polesie) Regione dell’Europa orientale (80.000 km2 ca.) costituita dalla sezione più depressa del bacino del Pripjat´, affluente di destra dello Dnepr. È una conca a fondo [...] , si biforcano, si confondono con le paludi, con gli stagni, con i laghi.
La parte occidentale costituiva fino al 1945 una provincia polacca (omonima) con capoluogo Brest-Litovsk; oggi la P. è politicamente divisa fra la Bielorussia e l’Ucraina. ...
Leggi Tutto
LETTONIA.
Isabelle Dumont
Riccardo Mario Cucciolla
Grazia Paganelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato [...] a raggiungere un minimo del 52% nel 1989, per poi risalire al 57,7% nel 2000), al 26% da russi, al 3,4% da bielorussi, al 2,3% da ucraini, al 2,2% da polacchi e all’1,2% da lituani (di cui lo 0,3% di ebrei e di Rom e lo 0,1% di tedeschi ed estoni ...
Leggi Tutto
SKOVORODA, Grigorij Savič
Leonida Gancikoff
Filosofo russo, nato il 3 dicembre 1722 a Cernuchì nel governatorato di Poltava, morto a Ivanovka presso Charkov il 9 novembre 1794. Oriundo da una famiglia [...] la carriera ecclesiastica e dopo avere insegnato per un po' di tempo cominciò nel 1766 a vagare per tutta l'Ucraina. E per circa trent'anni, francescanamente povero, passando da un amico all'altro, svolse il suo originale apostolato filosofico, che ...
Leggi Tutto
contraffazione, rotte ed economia della
contraffazióne, rotte ed economia della. – Per tracciare una geografia in grado di cogliere le dinamiche del fenomeno contraffattorio è necessario tenere conto [...] contraffatte è detenuto da paesi come la Spagna, alcune Repubbliche ex sovietiche (in partic. le tre Repubbliche baltiche, l'Ucraina e la Bielorussia), la Polonia, la Romania, la Turchia e la Grecia. Tuttavia, uno dei casi emblematici dell'Europa ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] origine della scelta di Mosca è stata la decisione dell’Ucraina di ratificare proprio in quel periodo il Trattato: le affinché quest’ultima assumesse una posizione più favorevole all’Ucraina in merito alle controversie energetiche tra la Russia e i ...
Leggi Tutto
Energy Charter Conference
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo trattato, firmato nel 1994 a Lisbona [...] origine della scelta di Mosca è stata la decisione dell’Ucraina di ratificare proprio in quel periodo il Trattato: le affinché quest’ultima assumesse una posizione più favorevole all’Ucraina in merito alle controversie energetiche tra la Russia e i ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l'energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] e dichiarare di non avere intenzione di ratificarlo. All’origine della scelta di Mosca è stata la decisione dell’Ucraina di ratificare proprio in quel periodo il Trattato: Kiev intendeva infatti utilizzare il Trattato come strumento di pressione ...
Leggi Tutto
Slavista italiano (Alessandria 1923 - New Haven, Connecticut, 2011). Formatosi alla scuola di G. Maver, dopo aver insegnato a Firenze e Pisa è stato ordinario di filologia slava e letteratura polacca all'Università [...] " e della "Slavia romana", si è occupato sia di letteratura paleobulgara e antico-russa sia di letteratura polacca, ucraina e russa. Ha dato significativi contributi sulla questione della lingua, connessa alla formazione degli idiomi slavi moderni, e ...
Leggi Tutto
Gugerotti, Claudio. - Ecclesiastico italiano (n. Verona 1955). Specialista in liturgia e tradizioni delle Chiese orientali. ordinato sacerdote nel maggio 1982, ha conseguito la laurea in Lingue e letterature [...] apostolico in Georgia, Armenia e Azerbaigian. Successivamente ha ricoperto il ruolo di rappresentante pontificio in Bielorussia (2011-15), Ucraina (2015-20) e Regno Unito (2020-22). Prefetto dal novembre 2022 del Dicastero per le Chiese Orientali, è ...
Leggi Tutto
Sacerdote dei missionarî del Sacro Cuore (Ravenna 1860 - Roma 1926), per incarico di Leone XIII soggiornò e svolse diverse missioni in Siria e a Costantinopoli; fu poi missionario in Nuova Guinea e, dopo [...] degli indigeni, in particolare del Putumayo, e nel 1920-23, in un momento assai difficile, visitatore apostolico per l'Ucraina, dove tuttavia non riuscì ad arrivare per l'opposizione delle autorità polacche. Di lui rimangono tra l'altro un carteggio ...
Leggi Tutto
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...