Fiume della Russia meridionale (Ucraina), il terzo della Russia Europea, dopo il Volga e il Dnepr, per lunghezza di corso (1860 km.) e superficie del bacino (429.800 kmq.). È il Tanais degli antichi, il [...] Tuna o Duna dei Tartari. Le sue sorgenti sono costituite dal lago Ivan (Ivanovskoe Ozero), posto a 176 m. s. m., a SE. di Tula. Scorre dapprima in direzione N.-S., per poi volgere, circa a 51° N., a SE., ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] che la sua famiglia si sarebbe insediata in Polonia durante il regno di re Giovanni Alberto (1492-1501) e che ancora nel 1735 gli Ittar possedevano una tenuta agricola nella provincia di Ošmjany in Lituania. ...
Leggi Tutto
Ă Dopo l'incorporazione della Bessarabia nella repubblica sovietica dell'Ucraina (1940), C.-A. ha assunto il nome di Belgorod Dnestrovskij. ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico ucraino (Černigov 1882 - Monaco 1951). Ministro degli Esteri quando P. Skoropadskij fu proclamato etmano di Ucraina, dopo la rivoluzione bolscevica andò in esilio, dedicandosi a [...] presso l'univ. Carlo e la Libera univ. Ucraina a Praga e quindi alla facoltà teologica ortodossa dell'univ. di Varsavia. Tra gli scritti si segnalano: Slovjanskyj Svit ("Il mondo slavo", 3 voll., 1922); Istorija Ukrainy 1917-1923 ("Storia dell ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si designano gli accordi firmati a Minsk (Bielorussia) per porre fine ai violenti scontri verificatisi in Ucraina dal 2014 a seguito della proclamazione unilaterale delle Repubbliche [...] OSCE, che ha portato l'11 febbraio 2015 alla firma del Trattato di Minsk II siglata dai capi di Stato di Ucraina, Russia, Francia e Germania; oltre a ribadire quanto già espresso nella prima intesa, in essa si sollecita una riforma della Costituzione ...
Leggi Tutto
MOGILEV-PODOL′SK (in ucraino Mohiliv-Podil′ski; A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
Città dell'Ucraina, situata lungo la sponda sinistra del fiume Dnestr. La sua fondazione risale alla fine del sec. XVI e fu [...] alla Russia nel 1795. Per la sua situazione privilegiata lungo la principale via di comunicazione dalla Moldavia all'Ucraina e nel punto di passaggio obbligato del Dnestr, Mogilev-P. si sviluppò rapidamente; in breve sorsero molini, distillerie ...
Leggi Tutto
Zippin
Zippin Leo (New York 1905 - 1995) matematico statunitense. La sua famiglia fece ritorno in Ucraina, paese d’origine, dopo la rivoluzione del 1917, ma ben presto, per la situazione di estrema povertà, [...] decise di rientrare negli Stati Uniti affrontando, a causa del blocco delle vie occidentali, un avventuroso viaggio lungo la Transiberiana e attraverso lo stretto di Bering. Lavorò a lungo con D. Montgomery, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] , i più numerosi sono gli Ungheresi (9,7%), cui seguono i Rom (1,7%), i Cechi (0,8%) e piccoli gruppi di Ucraini, Polacchi e Tedeschi. Fino al secondo dopoguerra, la S. è stata caratterizzata da un forte dinamismo demografico, che ha alimentato un ...
Leggi Tutto
MOLDAVA (A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
Repubblica autonoma dell'U.R.S.S., dipendente dall'Ucraina, creata nel 1924. Situata sulla riva sinistra del Dnestr, si trova lungo il margine sud-ovest dell'Ucraina; [...] sono le comunicazioni ferroviarie, ma pessime le strade ordinarie. La popolazione di 610.450 abitanti (1931) consta di Ucraini (48,5%), Moldavi (30,1%), Ebrei, Tedeschi, Bulgari, Polacchi, Cèchi, Greci, ecc.
Centrto amministrativo è Tiraspol (in ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato il 17 gennaio 1860 a Taganrog nell'Ucraina. Il nonno paterno era stato servo della gleba, ma il padre riuscì ad elevarsi di condizione, tanto da poter anche avviare agli studî i figlioli. [...] Finite le scuole medie nel 1879, Č. s'iscrisse alla facoltà di medicina e conseguì la laurea, ma poi interruppe, agl'inizî, la sua carriera, sebbene, per tutta la vita, continuasse ad amare la medicina ...
Leggi Tutto
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...