Barsacq, Léon
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico francese, nato a Feodosija (Russia, oggi Ucraina) il 18 ottobre 1906, da madre russa, e morto a Parigi il 23 dicembre 1969. Fratello maggiore [...] dello scenografo teatrale e cinematografico André (1909-1973), fu uno dei più noti scenografi del cinema francese degli anni Trenta e Quaranta. Abilissimo nel ricreare atmosfere evocative e oniriche e ...
Leggi Tutto
GOSZCZYŃSKI, Seweryn
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato il 4 novembre 1801 a Ilińce nell'Ucraina, morto il 25 febbraio 1876 a Leopoli. Con poche interruzioni rimase nell'Ucraina sino al 1830, perseguitato [...] risente fortemente dell'influsso byroniano, il cui esotismo trova però un fondamento realistico nelle condizioni speciali del passato ucraino. Minore importanza hanno altri suoi poemetti, mentre il suo Dziennik podróży do Tatrów (Diario di un viaggio ...
Leggi Tutto
Scrittore ucraino (Poltava 1769 - ivi 1838). Il suo poema umoristico Eneida (1798), quadro di vita ucraina della fine del sec. 18º, ha avuto un grande influsso sulla successiva letteratura ucraina, di [...] cui K., autore anche di operette comico-folcloristiche (Natalka Poltavka "Natalka di Poltava", 1837), è uno dei principali iniziatori ...
Leggi Tutto
ISMAIL (XIX, p. 632)
Dopo l'incorporazione della Bessarabia nella repubblica socialista sovietica dell'Ucraina (1940), I. è diventata capoluogo della provincia omonima. Le fonti russe affermano che nel [...] 1939 la popolazione della città equivaleva a 97.186 ab ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico israeliano (Degania 1915 - Tel Aviv 1981), di famiglia originaria dell'Ucraina. Giovanissimo aderì alla Hagānāh, l'organizzazione militare sionista in Palestina durante il mandato [...] britannico, e fu imprigionato dal 1939 al 1941; comandante di brigata nel 1948, fece parte della delegazione israeliana nelle trattative che portarono all'armistizio con la Giordania (Rodi, apr. 1949). ...
Leggi Tutto
Pianista e direttore d'orchestra (n. Buenos Aires 1942), di famiglia ebrea di origine ucraina, naturalizzato israeliano. Tra gli interpreti e i direttori d'orchestra di maggior prestigio a livello internazionale. [...] Talento precoce, ha esordito in Argentina giovanissimo come pianista (1949) e si è poi trasferito in Israele di cui divenne cittadino nel 1952. Ha studiato quindi a Salisburgo con E. Fischer (piano) e ...
Leggi Tutto
PRUSZYÏSKI, Ksawery
Scrittore e giornalista polacco, nato il 4 dicembre 1907 a Volica nell'Ucraina. Nel 1941 fu mandato in Russia come addetto stampa presso l'Ambasciata polacca, e dopo la guerra è entrato [...] nella carriera diplomatica.
Coi suoi tre volumi pieni di vivacità giornalistica e nello stesso tempo ben documentati e ricchi di penetrazione psicologica - Palestina po raz treci, Palestina per la terza ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] Al marzo 2024, nove altri Stati (Albania, Bosnia Erzegovina, Georgia, Repubblica di Macedonia del Nord, Moldavia, Montenegro, Serbia, Turchia, Ucraina) sono candidati all’ammissione; l'Islanda ha ritirato la sua candidatura nel 2015.
Gli elementi di ...
Leggi Tutto
Chmel'nickij, Bogdan (ucraino Bohdan Chmelnycenko)
Chmel’nickij, Bogdan
(ucraino Bohdan Chmelnycenko) Etmano dell’Ucraina (m. 1657). Dopo aver combattuto a fianco dei polacchi contro i russi, nel 1648 [...] si sollevò contro la Polonia, costringendo nel 1649 re Giovanni Casimiro ad accettare il Trattato di Zborów che confermava i privilegi cosacchi. Ma C., accordandosi poi con gli svedesi, i turchi e soprattutto ...
Leggi Tutto
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...