OČAKOV (A. T., 71-72)
Sergio Volkobrun
AKOV Città costiera dell'Ucraina, con 5200 ab., posta circa 70 km. a ENE. di Odessa, presso lo sbocco nel Mar Nero del liman del Dnepr e del Bug.
Sorta sul luogo [...] dell'antica fortezza greca Alektor, nel Medioevo era completamente abbandonata. I navigatori italiani del sec. XIV chiamavano la località "flor di litto" per l'abbondanza di iris che vi crescevano. Il ...
Leggi Tutto
JAVORSKIJ, Stefan
Antonij Vasiljevic Florovskij
Metropolita russo, nato nel 1658 nell'Ucraina, morto il 27 novembre 1722. Studiò nell'Accademia Ecclesiastica di Kiev e nei collegi dei gesuiti in Polonia; [...] nel 1689 si fece monaco e poco dopo divenne insegnante nell'Accademia di Kiev dove svolse un'attività ricca di risultati. Nel 1700 fu mandato per affari ecclesiastici a Mosca, dove richiamò su di sé l'attenzione ...
Leggi Tutto
Wiesenthal, Simon
Wiesenthal, Simon. – Architetto polacco di religione ebraica (Buczacz, od. Ucraina, 1908 - Vienna 2005), sopravvissuto ai campi di sterminio, ha dedicato la sua vita alla ricerca dei [...] criminali nazisti per assicurarli alla giustizia. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale fu prima perseguitato dai sovietici, che avevano occupato parte della Polonia, e poi internato in diversi campi ...
Leggi Tutto
Strumilin, Stanislav Gustavovic
Strumilin, Stanislav Gustavovič Economista e statistico russo (Daškovcy, Ucraina, 1877 - Mosca 1974). Coinvolto, dal 1897, nel movimento rivoluzionario, venne più volte [...] arrestato dalla polizia zarista e costretto all’esilio. Professore e ricercatore, dal 1921, all’Università di Mosca e all’Istituto di economia nazionale Plechanov, membro dell’Accademia delle Scienze dell’URSS ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] riportarlo all’azione fu uno dei personaggi più noti del movimento, suo diretto superiore tanto nell’esercito di stanza in Ucraina quanto nella Società del Sud, il principe e generale Sergej Grigor′evič Volkonskij. Le loro vite si sarebbero da allora ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] Dombrowski.
Assieme ai genitori e alla sorella Irina Sofia, Vlad trascorse l’infanzia nella casa di campagna dei nonni materni a Vaškivci (Vășcăuți, a nord di Černivci); qui fu avviato allo studio della ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Kursk 1894 - Mosca 1971). Svolse la sua attività nell'organizzazione di partito soprattutto in Ucraina, dove nel 1938 spezzò le ultime resistenze del tenace nazionalismo ucraino. [...] , ebbe parte importante, quale presidente del Consiglio della repubblica ucraina e segretario del Partito comunista ucraino, nella eliminazione del movimento antisovietico ucraino. Dopo la morte di Stalin e l'eliminazione di Berija, Ch. divenne ...
Leggi Tutto
Termine con cui si indica il vasto movimento di protesta sviluppatosi in Ucraina nel novembre 2013 a seguito della decisione del presidente in carica V. Janukovič di non sottoscrivere il trattato di associazione [...] ha accolto la richiesta di annessione della Crimea e sostenuto i gruppi filorussi presenti nelle regioni orientali dell’Ucraina, segnatamente nelle autoproclamate repubbliche popolari di Doneck e di Lugansk nel Donbass, inducendo l’Unione europea e ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] del 20° sec., si sono trovate comprese nei confini di Romania (2 milioni, per lo più in Transilvania), Slovacchia, Serbia, Ucraina, Croazia. La dinamica demografica del paese è attestata da tempo su valori negativi (−0,2% nel 2009) a causa della ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Negli ultimi due anni, la Russia è intervenuta prima in Ucraina, annettendo la Crimea e sostenendo le forze separatiste filorusse nel Donbass, e poi in Siria, lanciando nel settembre [...] russe alle Rivoluzioni colorate in Georgia nel 2003, in Ucraina nel 2004, all’intervento georgiano in Ossezia meridionale nel 2008 l’isolamento internazionale della Russia dovuto alla crisi ucraina, l’Occidente ha bisogno di essere alleggerito del ...
Leggi Tutto
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...