Famoso hetman (capo dei Cosacchi) dell'Ucraina, nato alla fine del sec. XVI. Cominciò la sua carriera al fianco dei Polacchi nella campagna polacco-turca del 1620-21; quando salì al trono di Polonia Vladislao [...] tra lo stato moscovita e la Polonia, Ch. combatté contro i Russi, ma nel 1648 si pose a capo del malcontento ucraino contro la Polonia. Per vendetta personale, in seguito a una contesa per il proprio possedimento, nella quale non era riuscito a ...
Leggi Tutto
ZALESKI, Bohdan
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Bohatyrka nell'Ucraina il 14 febbraio 1802; morto a Villepreux in Francia il 31 marzo 1886. Nella scuola di Humań, ove trascorse la sua adolescenza, [...] sia quando, con stile vivace, spezzettato, aderente all'aleggiare della sua fantasia, narra avvenimenti storico-fantastici della sua lontana Ucraina. Ma le ambizioni dello Z. andavano più in là: verso grandi creazioni epiche (frammento Złota duma, La ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] (1954). All’indomani della dissoluzione dell’URSS, la C. ha costituito il maggiore punto di frizione territoriale tra l’Ucraina e la Russia. Nel 1995 il contrasto è stato superato con il riconoscimento, anche da parte del Parlamento della C., dell ...
Leggi Tutto
Lysyčansk (Lisičansk, Lysychansk ) Città (103.459 ab., stima 2014) dell’Ucraina sud-orientale, ubicata nel bacino carbonifero del fiume Seversky Donec e appartenente all'oblast' di Luhans'k (Donbass). [...] esploso nel mese di febbraio e dopo la presa della città gemella di Severodoneck, su Lysyčansk - ultima roccaforte della resistenza ucraina nel Luhans'k - si è concentrata l’offensiva delle forze armate russe, che ne hanno assunto il pieno controllo. ...
Leggi Tutto
(o Kryvyi Rih) Città (634.780 ab. nel 2017) dell'Ucraina, nell'oblast′ di Dnepropetrovsk (130 km a SO di questa città), alla confluenza dei fiumi Saksagan′ e Inguleč (bacino del Dnepr). Situata in un distretto [...] luogo di nascita del presidente del Paese V. Zelenski, dal maggio 2022, nel corso del conflitto bellico esploso in Ucraina a seguito dell'invasione russa, la città è stata ripetutamente sottoposta a violenti bombardamenti, che nel giugno dell'anno ...
Leggi Tutto
Center for Civil Liberties. - Organizzazione per la difesa dei diritti umani ucraina fondata nel 2007 per promuovere i diritti dell'uomo e la democrazia in Ucraina. L’organizzazione ha cercato di rafforzare [...] della guerra si è impegnata per identificare e documentare i crimini di guerra dell’esercito russo contro la popolazione civile ucraina. Nel 2022 è stata insignita del premio Nobel per la pace, con A. Bialiatski e l'associazione Memorial, “perché ...
Leggi Tutto
Severodoneck (Sjevjerodonec'k, Severodonetsk) Città (101.135 ab., stima 2021) dell’Ucraina sud-orientale, ubicata nella valle del fiume Seversky Donec e appartenente all'oblast' di Luhans'k (Donbass), [...] il centro amministrativo dell'area. Dal maggio 2022, a seguito del conflitto bellico esploso dopo l’invasione russa dell’Ucraina, sulla città si è focalizzata l’offensiva delle forze armate di Mosca, che ne hanno assunto il controllo, contrastati ...
Leggi Tutto
rivoluzione arancione
rivoluzióne arancióne. – Movimento di protesta pacifico, sviluppatosi in Ucraina in seguito alle elezioni presidenziali nel novembre del 2004. La vittoria al ballottaggio per soli [...] elettorale e Stati Uniti ed Europa scelsero di non riconoscere il neoeletto presidente, costringendo la Rada, il Parlamento ucraino, a sfiduciare il governo e indire nuove elezioni. Queste ultime, svoltesi alla fine di dicembre del 2004, videro ...
Leggi Tutto
Pedagogista polacca, studiosa di scienze naturali e mediche (n. in Ucraina 1866 - m. Varsavia 1928), prof. di pedagogia a Bruxelles, dove fondò la Facoltà internazionale di pedagogia e la Revue de psychologie. [...] Studiò il substrato fisiologico di alcuni problemi psicologici e pedagogici e in particolare le ripercussioni psichiche della stanchezza e del dolore. Dopo la fine della prima guerra mondiale tornò in ...
Leggi Tutto
GEL'FAND, Izrail' Moiseevič
Matematico russo, nato a Krasnyje Okny (Ucraina) il 20 agosto 1913. Dal 1943 professore all'università di Mosca. Nel 1951 premio Stalin per la matematica. È dal 1953 membro [...] corrispondente dell'Accademia delle scienze dell'URSS, dal 1964 membro onorario dell'American Academy of arts and sciences e infine membro onorario della London mathematical society.
Ha contribuito in ...
Leggi Tutto
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...