• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1186 risultati
Tutti i risultati [1186]
Biografie [289]
Geografia [221]
Storia [206]
Europa [118]
Geografia umana ed economica [109]
Scienze politiche [97]
Letteratura [82]
Storia per continenti e paesi [63]
Arti visive [76]
Archeologia [72]

CHMEL′NICKIJ, Bohdan

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso hetman (capo dei Cosacchi) dell'Ucraina, nato alla fine del sec. XVI. Cominciò la sua carriera al fianco dei Polacchi nella campagna polacco-turca del 1620-21; quando salì al trono di Polonia Vladislao [...] tra lo stato moscovita e la Polonia, Ch. combatté contro i Russi, ma nel 1648 si pose a capo del malcontento ucraino contro la Polonia. Per vendetta personale, in seguito a una contesa per il proprio possedimento, nella quale non era riuscito a ... Leggi Tutto
TAGS: LITUANIA – COSACCHI – AMNISTIA – MOSCOVIA – UCRAINA

ZALESKI, Bohdan

Enciclopedia Italiana (1937)

ZALESKI, Bohdan Giovanni Maver Poeta polacco, nato a Bohatyrka nell'Ucraina il 14 febbraio 1802; morto a Villepreux in Francia il 31 marzo 1886. Nella scuola di Humań, ove trascorse la sua adolescenza, [...] sia quando, con stile vivace, spezzettato, aderente all'aleggiare della sua fantasia, narra avvenimenti storico-fantastici della sua lontana Ucraina. Ma le ambizioni dello Z. andavano più in là: verso grandi creazioni epiche (frammento Złota duma, La ... Leggi Tutto

Crimea

Enciclopedia on line

Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] (1954). All’indomani della dissoluzione dell’URSS, la C. ha costituito il maggiore punto di frizione territoriale tra l’Ucraina e la Russia. Nel 1995 il contrasto è stato superato con il riconoscimento, anche da parte del Parlamento della C., dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – CONGRESSO DI PARIGI – REGNO DI SARDEGNA – FEDERAZIONE RUSSA – BACINO DEL DONEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crimea (5)
Mostra Tutti

Lysyčansk

Enciclopedia on line

Lysyčansk (Lisičansk, Lysychansk ) Città  (103.459 ab., stima 2014) dell’Ucraina sud-orientale, ubicata nel bacino carbonifero del fiume Seversky Donec e appartenente all'oblast' di Luhans'k (Donbass). [...] esploso nel mese di febbraio e dopo la presa della città gemella di Severodoneck, su Lysyčansk - ultima roccaforte della resistenza ucraina nel Luhans'k - si è concentrata l’offensiva delle forze armate russe, che ne hanno assunto il pieno controllo. ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONIFERO – UCRAINA – DONEC

Krivoj Rog

Enciclopedia on line

(o Kryvyi Rih) Città (634.780 ab. nel 2017) dell'Ucraina, nell'oblast′ di Dnepropetrovsk (130 km a SO di questa città), alla confluenza dei fiumi Saksagan′ e Inguleč (bacino del Dnepr). Situata in un distretto [...] luogo di nascita del presidente del Paese V. Zelenski, dal maggio 2022, nel corso del conflitto bellico esploso in Ucraina a seguito dell'invasione russa, la città è stata ripetutamente sottoposta a violenti bombardamenti, che nel giugno dell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PESANTE – DNEPROPETROVSK – CARBON FOSSILE – EMIGRAZIONE

Center for Civil Liberties

Enciclopedia on line

Center for Civil Liberties. - Organizzazione per la difesa dei diritti umani ucraina fondata nel 2007 per promuovere i diritti dell'uomo e la democrazia in Ucraina. L’organizzazione ha cercato di rafforzare [...] della guerra si è impegnata per identificare e documentare i crimini di guerra dell’esercito russo contro la popolazione civile ucraina. Nel 2022 è stata insignita del premio Nobel per la pace, con A. Bialiatski e l'associazione Memorial, “perché ... Leggi Tutto
TAGS: A. BIALIATSKI – DIRITTI UMANI – IMPERIALISMO – UCRAINA

Severodoneck

Enciclopedia on line

Severodoneck (Sjevjerodonec'k, Severodonetsk) Città  (101.135 ab., stima 2021) dell’Ucraina sud-orientale, ubicata nella valle del fiume Seversky Donec e appartenente all'oblast' di Luhans'k (Donbass), [...] il centro amministrativo dell'area. Dal maggio 2022, a seguito del conflitto bellico esploso dopo l’invasione russa dell’Ucraina, sulla città si è focalizzata l’offensiva delle forze armate di Mosca, che ne hanno assunto il controllo, contrastati ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DI LUGANSK – CARBONIFERO – UCRAINA – MOSCA

rivoluzione arancione

Lessico del XXI Secolo (2013)

rivoluzione arancione rivoluzióne arancióne. – Movimento di protesta pacifico, sviluppatosi in Ucraina in seguito alle elezioni presidenziali nel novembre del 2004. La vittoria al ballottaggio per soli [...] elettorale e Stati Uniti ed Europa scelsero di non riconoscere il neoeletto presidente, costringendo la Rada, il Parlamento ucraino, a sfiduciare il governo e indire nuove elezioni. Queste ultime, svoltesi alla fine di dicembre del 2004, videro ... Leggi Tutto

Joteyko, Józefa

Enciclopedia on line

Pedagogista polacca, studiosa di scienze naturali e mediche (n. in Ucraina 1866 - m. Varsavia 1928), prof. di pedagogia a Bruxelles, dove fondò la Facoltà internazionale di pedagogia e la Revue de psychologie. [...] Studiò il substrato fisiologico di alcuni problemi psicologici e pedagogici e in particolare le ripercussioni psichiche della stanchezza e del dolore. Dopo la fine della prima guerra mondiale tornò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BRUXELLES – PEDAGOGIA – POLONIA

GEL'FAND, Izrail' Moiseevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEL'FAND, Izrail' Moiseevič Matematico russo, nato a Krasnyje Okny (Ucraina) il 20 agosto 1913. Dal 1943 professore all'università di Mosca. Nel 1951 premio Stalin per la matematica. È dal 1953 membro [...] corrispondente dell'Accademia delle scienze dell'URSS, dal 1964 membro onorario dell'American Academy of arts and sciences e infine membro onorario della London mathematical society. Ha contribuito in ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MATEMATICA – UCRAINA – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEL'FAND, Izrail' Moiseevič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 119
Vocabolario
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
Westplaining
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali