Esponente sionista e uomo politico israeliano (Poltava 1884 - Gerusalemme 1963). Tra i fondatori in Ucraina dell'organizzazione socialdemocratica sionista Poalé Zion, nel 1907 si trasferì in Palestina. [...] Espulso dalle autorità ottomane nel 1915, vi fece ritorno nel 1918, partecipando negli anni successivi alla costituzione dell'Histadrut (Federazione generale dei lavoratori d'Israele, 1920) e del Mapai ...
Leggi Tutto
RICHTER, Svjatoslav Teofilovič
Alberto PIRONTI
Pianista, nato a Žitomir (Ucraina) nel 1914. Appartenente ad una famiglia di musicisti, diede prova assai precocemente delle sue qualità musicali. Studiò [...] pianoforte, composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio di Odessa e in questa città diede all'età di diciannove anni il suo primo concerto pubblico. Si perfezionò poi a Mosca sotto la guida di ...
Leggi Tutto
Zdanov, Andrej Aleksandrovic
Ždanov, Andrej Aleksandrovič
Politico sovietico (Mariupol´, Ucraina, 1896-Mosca 1948). Segretario del Partito comunista a Leningrado dal 1934, fu tra i più stretti collaboratori [...] di Stalin nelle «purghe» degli anni Trenta. Dal 1939 fece parte del Politbjuro; membro del Consiglio di guerra del fronte di Leningrado, la sua autorità crebbe in seguito alla lunga difesa della città. ...
Leggi Tutto
Mises, Richard von
Matematico e filosofo austriaco (Leopoli, odierna Ucraina, 1883 - Boston 1953), fratello di Ludwig. Professore di tecnologia in varie università tedesche, poi di matematica alle università [...] di Berlino, Istanbul (1933) e alla Harvard University (1939). Ha fornito contributi originali alla teoria della probabilità, elaborando una concezione frequenziale delle probabilità (Grundlagen der Wahrscheinlichkeitsrechnung, ...
Leggi Tutto
Myelnik, Faina Grigoryevna
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Bakota (Ucraina), 9 giugno 1945 • Specialità: Lancio del disco
Alta 1,72 m per 88 kg. Migliorò a 11 riprese il mondiale del disco, [...] da 64,22 m nel 1971 fino a 70,50 m nel 1976. In tutto questo tempo il possesso del record le sfuggì solo per pochi mesi, a causa di una breve interferenza della romena Argentina Menis. Fu la prima a ...
Leggi Tutto
Bondarchuk, Anatoliy
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Staro Konstantinovo (Ucraina), 30 maggio 1940 • Specialità: Lancio del martello
Alto 1,83 m per 120 kg, cominciò come discobolo, ma quando [...] aveva 24 anni fu orientato verso il martello dall'allenatore Sergey Yevtuchok. Nel 1968 era già oltre i 70 m, un anno più tardi conquistò il mondiale con 75,48 m e vinse il titolo europeo ad Atene. ...
Leggi Tutto
Kuts, Vladimir Pyotrovich
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Trostyanets (Ucraina), 7 febbraio 1927-15 agosto 1975 • Specialità: Fondo
Alto 1,72 m per 72 kg, come atleta emerse relativamente [...] tardi, dopo un'intensa attività polisportiva, fra l'altro nel pugilato. Si erse per la prima volta all'altezza del grande Emil Zátopek nel 1953, impegnandolo a fondo in una gara di 5000 m. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
Meinong, Alexius von
Filosofo e psicologo austriaco (Leopoli, od. Ucraina, 1883 - Graz, Stiria, 1920). Dopo un periodo di studio dominato da interessi storici, si dedicò alla filosofia, sotto la guida [...] di Brentano. Dal 1882 all’univ. di Graz, vi fondò tra il 1886 e il 1887 il primo laboratorio di psicologia sperimentale in Austria, influenzando notevolmente lo sviluppo delle ricerche psicologiche in ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Chicago il 29 agosto 1935. Le sue opere si rivelano caratterizzate da una notevole forza narrativa, espressa attraverso una messinscena [...] carica di tensione visiva e incline all'immaginifico, mentre costante risulta l'esigenza del regista di affrontare con particolare senso etico la riflessione sul sottile confine che separa il bene dal ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico ucraino (Cholm 1866 - Kislovodsk 1934); prof. di storia ucraina all'università di Leopoli (dal 1894), dove (dal 1897) fu anche presidente della società scientifica T. Ševčenko. [...] Nel 1917-18, a Kiev, fu a capo del movimento per l'indipendenza ucraina, come presidente del Consiglio centrale ucraino (Central´naja Rada). Emigrò poi a Vienna dove creò l'Istituto ucraino di sociologia. Nel 1924 tornò a Kiev, dove divenne prof. di ...
Leggi Tutto
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...