Matematico (Mogilëv 1875 - Tel Aviv 1941); di origine ucraina, visse dapprima in Germania e fu prof. nell'univ. di Berlino (dal 1919 al 1933); dopo l'avvento del nazismo si trasferì in Palestina. Recò [...] varî contributi alla teoria dei numeri (indagini sulle progressioni aritmetiche contenenti infiniti numeri primi) e alla teoria delle matrici (studî sulle coppie A, B di matrici permutabili ossia tali ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico russo (Radziwiłłòw, od. Červonoarmejsk, Ucraina, 1820 - Pietroburgo 1895); dopo aver compiuto varie missioni diplomatiche (1875), divenne viceministro degli Esteri e dal 1876 [...] al 1878 resse il dicastero in assenza del principe Gorčakov, e occupò poi tale carica dal 1882 sino alla morte. Nel 1881 rinnovò con l'Austria e la Germania l'unione dei tre Imperatori che fu sostituita, ...
Leggi Tutto
STALINSLAV
. Città dell'URSS, nella parte carpatica dell'Ucraina, in un vasto centro di produzione di petrolio, metano, sale comune, sali di potassa, materiali da costruzione. Pop. 66.000 ab. (nel 1959). [...] È capol. della prov. omonima (sup. 13.900 km2; pop. 1.098.000 ab.). Nel novembre 1961 la città, in relazione all'indirizzo espresso dal XXII congresso del PCUS, ha cambiato nome ...
Leggi Tutto
Città dell'Ucraina, capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulla destra della Desna (Disna), affluente navigabile del Dnepr. La parte più vecchia della città (Val) era chiusa un tempo da mura e da [...] altra industria collegata con lo sfruttamento del legname. La sua popolazione è di 35.234 ab. (1926), di cui il 43,8% Ucraini, il 33,4% Ebrei, il 20% Russi e il resto di altre nazionalità. Un tronco ferroviario collega Černigov con Kruti, sulla Mosca ...
Leggi Tutto
Pittrice polacca, nata in Ucraina nel 1858 (?), morta l'8 aprile 1893 a Varsavia. Suo primo maestro fu l'Andreolli, studiò poi con A. Gerson a Varsavia, col Bouguereau e Tony Robert-Fleury a Parigi, ove [...] raggiunse il suo pieno sviluppo. Dipinse specialmente ritratti con maschio vigore, ma la sua pittura conobbe anche raffinate delicatezze. Buona colorista, caratterizzò efficacemente i tipi riprodotti (autoritratto, ...
Leggi Tutto
SHARETT, Moshe
Uomo politico israeliano, nato a Cherson (Ucraina) nel 1894. Trasferitosi in giovane età in Palestina, studiò all'università di Costantinopoli, poi alla School of Economics di Londra. [...] Tra le personalità preminenti del movimento sionista, fu dal 1933 al 1948 capo del dipartimento politico della Agenzia ebraica a Gerusalemme, avendo una parte di primo piano nella fondazione del nuovo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] gran parte del suo percorso il confine con la Moldavia, sbocca nel Danubio presso Reni; il Siret (che ha le sorgenti in territorio ucraino) vi si getta poco a sud di Galați; quindi la Ialomița, la Dâmbovița, l’Olt e lo Jiu.
Il Danubio, che entrando ...
Leggi Tutto
KINBURN (A. T., 71-72)
Villaggio costiero dell'Ucraina, situato a occidente di Cherson su una lingua sabbiosa che chiude il liman del Dnepr.
Kinburn fu teatro di due importanti battaglie, prevalentemente [...] di carattere navale. Il 24 settembre 1787, allo scoppio della guerra russo-turca (1787-98), i Turchi assalirono per mare la fortezza, ma la piazza si difese vigorosamente e li respinse. Altri attacchi ...
Leggi Tutto
Director, Aaron
Economista statunitense di origine russa (Charterisk, Ucraina, 1901 - Los Altos Hills, California, 2004). Fu uno dei più influenti economisti della Scuola di Chicago e uno dei maggiori [...] teorici della law and economics, metodologia d’analisi del diritto basata sull’applicazione degli strumenti analitici dell’economia (➔ economia e diritto). Laureatosi in economia alla Yale University nel ...
Leggi Tutto
Baran, Paul Alexander
Economista e sociologo russo (Nikolaev, Ucraina, 1910 - San Francisco, California, 1964), fra i maggiori esponenti del pensiero marxista del 20° secolo. Dopo varie peregrinazioni [...] in Europa, si trasferì negli Stati Uniti, dove insegnò economia all’Università di Stanford. Le sue opere ebbero una vasta influenza intellettuale e politica. In The political economy of growth (1951) ...
Leggi Tutto
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...