Atleta ucraino (n. Vorošilovgrad 1963). Primo al mondo a superare i 6 m nel salto con l'asta (1985), è stato campione mondiale (1983, 1987, 1991, 1993, 1995, 1997) e olimpico (1988), e più volte primatista [...] mondiale. Dal 1999 è membro del Comitato olimpico internazionale e dal 2000 membro del Comitato esecutivo. È stato parlamentare in Ucraina (2002-06). ...
Leggi Tutto
Kločkova, Jana
Gianfranco e Luigi Saini
Ucraina • Simferopol, 7 agosto 1982 • Specialità: 200 m, 400 m misti
Jana Kločkova salì alla ribalta assai precocemente: nel 1997 si laureò campionessa europea [...] , ma vinse egualmente il titolo contro l'emergente ungherese Éva Risztov. A Madrid, nel maggio 2004, la nuotatrice ucraina non ebbe difficoltà a raggiungere il nono e decimo oro individuale in sede di campionato europeo, aggiudicandosi le gare ...
Leggi Tutto
Krygowska
Krygowska Anna Sophia (Łvov, oggi Ucraina, 1904 - Cracovia 1988) matematica polacca. Il suo contributo fondamentale ha riguardato la didattica della disciplina e la possibilità di un insegnamento [...] che coniugasse il metodo deduttivo con l’utilizzo delle trasformazioni geometriche. Insegnò dopo il 1950 didattica della matematica all’università pedagogica di Cracovia e la sua cattedra fu la prima in ...
Leggi Tutto
Lotka, Alfred James
Demografo, statistico e matematico statunitense di origine ucraina (Lemberg 1880 - New York 1949). Importanti sono i suoi contributi alla demografia matematica e alla definizione [...] dei modelli di popolazione stazionaria e stabile, in cui ha dimostrato in modo rigoroso che una popolazione sottoposta a funzioni di sopravvivenza e di fecondità costanti assume una distribuzione anch’essa ...
Leggi Tutto
Leibenstein, Harvey
Economista statunitense di origine ucraina (Yanishpol 1922 - Cambridge, Massachusetts, 1994). Professore alle Università di Berkeley (1951-67) e Harvard (1967-87). Il suo contributo [...] più importante alla teoria economica è stato il concetto di x-efficiency, definito come l’efficienza con cui un dato insieme di input è impiegato per produrre l’output. Se un’impresa produce il massimo ...
Leggi Tutto
Charkiv (Kharkiv, russo Har′kov) Città dell’Ucraina (1.433.886 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (31.400 km2 con 2.658.461 ab. nel 2020), compresa nei bacini del Don e del Dnepr. C. è [...] fra il bacino carbonifero del Donez e i giacimenti di ferro di Krivoj Rog è divenuta il maggiore mercato dell’Ucraina e notevole centro industriale. Dotata di metropolitana e di aeroporto, è nodo stradale e ferroviario di grande importanza. Vi si ...
Leggi Tutto
Yaschenko, Vladimir
Giorgio Reineri
Unione Sovietica • Ucraina, 12 gennaio 1959-1° dicembre 1999 • Specialità: Salto in alto
È stato l'ultimo grande interprete dello stile ventrale (straddle) e, anche, [...] l'ultimo primatista del mondo con questa tecnica, grazie ai 2,34 m superati il 16 giugno 1978 a Tbilisi. L'anno precedente, a Richmond, nel corso di un incontro internazionale juniores con gli Stati ...
Leggi Tutto
Mostowski
Mostowski Andrzej (Leopoli, oggi Lviv, Ucraina, 1913 - Vancouver 1975) matematico e logico polacco. Studiò all’università di Varsavia negli anni in cui vi insegnavano K. Kuratowski, A. Lindenbaum [...] e il giovane A. Tarski. Dopo l’invasione tedesca della Polonia lavorò nella università clandestina di Varsavia e contro di lui venne emesso, dopo l’insurrezione di Varsavia del 1944, un ordine di arresto ...
Leggi Tutto
SHAPARENKO, Alexander
Ferruccio Calegari
URSS • Stepanovka (Ucraina), 16 febbraio 1946 • Specialità: Kayak
È stato uno dei più rappresentativi canoisti sovietici, molto noto e apprezzato anche in [...] Italia perché gareggiò nello stesso periodo di Perri, che conquistò la sua prima medaglia mondiale in Messico nel 1974, in K1 sui 10.000 m, battendo di 2,93″ proprio l'atleta sovietico. Shaparenko si ...
Leggi Tutto
Rivne (russo Rovno; pol. Równe) Città dell’Ucraina (245.289 ab. nel 2021), in Volinia, capoluogo dell’oblast´ omonima creata nel 1939. Situata sul fiume Ust´, la città è sede di industrie chimiche, meccaniche, [...] confine contro l’Austria.
Nel marzo 2022, durante il conflitto bellico esploso nel mese precedente a seguito dell'invasione ucraina della Russia, la città ha subìto un violento attacco aereo che ha distrutto una torre della televisione nella settore ...
Leggi Tutto
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...