• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [1467]
Zoologia [215]
Arti visive [309]
Biografie [190]
Archeologia [202]
Sistematica e zoonimi [154]
Letteratura [81]
Temi generali [60]
Storia [56]
Biologia [53]
Cinema [38]

calandrella

Enciclopedia on line

Uccello (Calandrella cinerea; v. fig.) Passeriforme, famiglia Alaudidi. Ala lunga 8-9 cm, tinta isabella o grigiastra. Costruisce il nido al suolo. Imita i canti di altri uccelli. Volo simile all’allodola. [...] Si nutre di semi e, durante le cove, d’insetti. Vive in regioni aride; è specie estiva e di doppio passo, comune nell’Italia meridionale e nelle isole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PASSERIFORME – ALLODOLA – ALAUDIDI – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calandrella (1)
Mostra Tutti

stercoràrio

Enciclopedia on line

stercoràrio Uccello dell'ordine Caradriformi, delle zone pelagiche boreali. Gli s. appartenenti al genere Stercorarius si nutrono impadronendosi delle prede di altri uccelli marini e di scarti della pesca. [...] Vi appartengono quattro specie, tra cui lo skua o s. maggiore (S. skua), e il labbo (S. parasiticus). Scarabeo s. è inoltre il nome di alcuni Coleotteri che accumulano escrementi di Vertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – STERCORARIUS – COLEOTTERI – VERTEBRATI – PELAGICHE

capinera

Enciclopedia on line

Piccolo uccello (Sylvia atricapilla; v. fig.) Passeriforme, famiglia Silvidi, di tinte bruno-cenerognole, con una calotta nera (maschio adulto) o rossiccia (femmina e giovane) sulla testa; ala lunga 75 [...] mm. Nidifica sugli alberi, depone uova macchiate; ha un canto dolce; è utile all’agricoltura. In Italia è comune soprattutto durante il passo, e nell’estate è anche stazionaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SYLVIA ATRICAPILLA – PASSERIFORME – SILVIDI – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capinera (1)
Mostra Tutti

codone

Enciclopedia on line

Grosso Uccello Anatide (Anas acuta). Anatra; il maschio ha le due penne centrali della coda lunghe e affilate, sopravanzanti le laterali di 12 cm; ala lunga 27 cm; specchio alare verde-bronzato. Abita [...] le acque dolci e salmastre. Emette un fischio alto e sonoro. In Italia, dove nidifica, è comune all’epoca dei passi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANAS ACUTA – UCCELLO – ITALIA – ANATRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codone (1)
Mostra Tutti

frosone

Enciclopedia on line

(o frusone) Uccello Passeriforme (Coccothraustes coccothraustes), famiglia Fringillidi, diffuso in Eurasia e Africa Settentrionale, nei boschi. Ha capo massiccio, coda breve e becco forte, conico; ala [...] lunga 10 cm. (v. .) Si nutre di semi e frutta; alleva la prole con insetti. In Italia è stazionario e nidifica sulle Alpi e sugli Appennini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORME – FRINGILLIDI – APPENNINI – EURASIA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frosone (1)
Mostra Tutti

smeriglio

Enciclopedia on line

smeriglio Specie di Uccello Falconiforme Falconide (Falco columbarius; v. fig.). È uno degli uccelli più piccoli e veloci che si incontrino in Italia nelle epoche dei passi: il maschio ha dorso e coda [...] bluastri, la femmina è più grande e ha dorso e coda bruno scuro; frequentano estensioni aperte e nidificano su brughiere e colline prive di alberi, in autunno e in inverno frequentano anche paludi, campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FALCO COLUMBARIUS – FALCONIFORME – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smeriglio (1)
Mostra Tutti

casuàrio

Enciclopedia on line

casuàrio Uccello dell'ordine Casuariformi, diffuso nelle foreste dell'Australia e dell'arcipelago della Papuasia. Il c. è alto da 1 a 2 m, ha zampe forti adatte alla corsa, piumaggio nero. Il collo e la [...] testa, che porta una cresta, sono di colore rosso e blu. Si nutre di insetti e frutti; il maschio si occupa della cova. Il genere Casuarius comprende tre specie, fra cui il c. dall'elmo e il c. del Bennett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARCIPELAGO – AUSTRALIA – CASUARIUS – PIUMAGGIO – PAPUASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su casuàrio (1)
Mostra Tutti

cicogna

Enciclopedia on line

Uccello dell’ordine Ciconiformi famiglia Ciconidi, genere Ciconia. Le c. sono grandi trampolieri a becco e gambe assai lunghe. La c. bianca, Ciconia ciconia (fig. A), bianca con ali nere, lunghe 560 mm, [...] becco e gambe rosse, e la c. nera, C. nigra (fig. B), dall’ala lunga 550 mm, in Italia sono visitatrici estive. Nidificano sugli alberi, sui comignoli, compiono lunghe migrazioni tra l’Africa e l’Europa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICONIDI – UCCELLO – AFRICA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicogna (2)
Mostra Tutti

girifalco

Enciclopedia on line

(o girfalco) Uccello (Falco rusticolus; v. fig.) Falconiforme Falconide, di maggiori dimensioni del falco pellegrino (ala di 36-42 cm), rispetto al quale è più chiaro e privo di mustacchi. Poco comune, [...] stazionario nelle zone artiche di Europa, Asia e Nord America, giunge accidentalmente in Europa centrale. Nidifica in regioni rocciose, spesso sulla costa, ma anche ai margini della tundra. In autunno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – FALCONIFORME – FALCONERIA – UCCELLO – TUNDRA

garzetta

Enciclopedia on line

Uccello (Egretta garzetta; v. fig.) Ciconiforme Ardeide. Airone di dimensioni medie, ala lunga 26 cm, di color bianco; nel periodo riproduttivo sviluppa sulla nuca lunghe penne ornamentali. Nidifica in [...] colonie in paludi e stagni, su arbusti e alberi; si ciba di pesci, anfibi, rettili e invertebrati acquatici. Presente in Eurasia, Africa e Oceania. In Italia è comune, di passo (da aprile a settembre) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EGRETTA GARZETTA – INVERTEBRATI – EURASIA – OCEANIA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su garzetta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali