• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [1467]
Sistematica e zoonimi [154]
Arti visive [309]
Zoologia [215]
Biografie [190]
Archeologia [202]
Letteratura [81]
Temi generali [60]
Storia [56]
Biologia [53]
Cinema [38]

marzaiola

Enciclopedia on line

Specie (Anas querquedula; v. fig.) di Uccello Anseriforme Anatide di piccole dimensioni (fino a 40 cm di lunghezza). Diffusa nell’Europa e Asia centrale; in Italia è di doppio passo regolare e nidifica [...] nella Val Padana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANAS QUERQUEDULA – ASIA CENTRALE – ANSERIFORME – VAL PADANA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marzaiola (1)
Mostra Tutti

sacro

Enciclopedia on line

Specie (Falco cherrug; v. fig.) di Uccello Falconiforme (o Ciconiforme) Falconide; falco simile al lanario, di colore bruno cenerino, o caffellatte, con ala lunga 35-41 cm; irregolare in Italia, nidifica [...] nelle pianure dell’Europa orientale, fino all’Asia sud-occidentale. Usato sin dal Medioevo in falconeria nell’Europa occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – EUROPA ORIENTALE – FALCONIFORME – FALCONERIA – MEDIOEVO

saltimpalo

Enciclopedia on line

Specie (Saxicola torquatus; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapide. Ha becco corto con setole alla base, penne soffici, capo e gola neri, petto rossastro e collare bianco; ala lunga 6,5 cm. In Italia [...] è stazionario e comune, frequente nel doppio passo. Insettivoro, frequenta cespugli, siepi, prati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SAXICOLA TORQUATUS – PASSERIFORME – INSETTIVORO – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saltimpalo (1)
Mostra Tutti

mestolone

Enciclopedia on line

Specie (Anas clypeata; v. fig.) di Uccello Anseriforme Anatide, col becco allargato a forma di spatola. Diffuso e nidificante nell’Eurasia settentrionale e in parte dell’America Settentrionale, raggiunge [...] anche l’Australia e l’Africa meridionale. In Italia è comune nelle epoche del doppio passo; non nidifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANAS CLYPEATA – ANSERIFORME – AUSTRALIA – EURASIA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mestolone (1)
Mostra Tutti

pettegola

Enciclopedia on line

Specie (Tringa totanus; v. fig.) di Uccello Caradriforme Scolopacide. Di dimensioni medie, con ala lunga circa 15 cm, ha colore grigio bruno e cenerino, bianco di sotto. Abbondante in Italia all’epoca [...] dei passi. Frequenta stagni, paludi, coste marine; si nutre di insetti, vermi e molluschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TRINGA TOTANUS – CARADRIFORME – MOLLUSCHI – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pettegola (1)
Mostra Tutti

salciaiola

Enciclopedia on line

Specie (Locustella luscinioides; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapide; di colore bruno rossiccio, ha becco sottile con piccole setole alla base, ala lunga 7 cm. Predilige le località paludose coperte [...] di canne e di giunchi. Insettivoro; in Italia è di doppio passo regolare ed estivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LOCUSTELLA LUSCINIOIDES – PASSERIFORME – INSETTIVORO – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salciaiola (1)
Mostra Tutti

pettazzurro

Enciclopedia on line

Specie (Luscinia svecica; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapide, simile al pettirosso, di piccole dimensioni (ala lunga 7 cm), con coda lunga e arrotondata, tarso lungo e sottile, colore bruno scuro [...] e fulvo; alcune penne della gola e del petto azzurro metallico. Abita a settentrione della regione paleartica e sverna nelle zone mediterranee. Insettivoro e frugivoro, frequenta località umide e boscose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE PALEARTICA – LUSCINIA SVECICA – PASSERIFORME – INSETTIVORO – PETTIROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pettazzurro (1)
Mostra Tutti

tortolino, piviere

Enciclopedia on line

tortolino, piviere Specie (Charadrius morinellus) di piccolo Uccello Caradriforme (o Ciconiforme) Caradride, che vive in alcune regioni europee e in Italia sull’Appennino Centrale dove frequenta le aree [...] sassose. Ha piumaggio del ventre rossiccio, una barra bianca che attraversa il petto bruno e una larga striscia bianca sopra l’occhio; nidifica sui terreni elevati privi di vegetazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHARADRIUS MORINELLUS – APPENNINO CENTRALE – CARADRIFORME – UCCELLO – ITALIA

pettirosso

Enciclopedia on line

Specie (Erithacus rubecula; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapidi. Piccolo, con ala lunga 75 mm, becco sottile, coda quasi quadrata; tarsi lunghi e sottili. Ha le parti superiori e fianchi di colore [...] bruno-olivastro; fronte, petto e gola rosso aranciato; addome bianco. Maschio e femmina sono simili. A distribuzione paleartica, in Italia è stazionario, più frequente durante i passi (➔ migrazione) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERITHACUS RUBECULA – PASSERIFORME – MUSCICAPIDI – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pettirosso (2)
Mostra Tutti

condor

Enciclopedia on line

Specie (Vultur gryphus; v. fig.) di Uccello Catartiforme Catartide; il più grande di tutti i Rapaci, con un’apertura alare di 3,2 m. Vive sulla catena delle Ande, frequentando, nella zona equatoriale, [...] altezze di 2000-5000 m, mentre in Patagonia scende fino al livello del mare. Ha capo e collo privi di penne e ornati di caruncole, collare bianco alla base del collo; corpo nero con ali cenerine. Ha le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORPO NERO – PATAGONIA – UCCELLO – ANDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali