tuffetto Specie (Podiceps ruficollis) di Uccello Podicipediforme Podicipedide diffuso in Europa, Asia e Africa settentrionale, nei corsi d’acqua e nelle paludi. Differisce dagli altri svassi per il colore [...] delle penne, bruno anziché nero, e per la mancanza dei collaretti e ornamenti del capo; il nome deriva dall’abitudine di immergersi ripetutamente, mentre nuota sulla superficie dell’acqua, alla ricerca ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] stessa origine embrionale (la mano di un primate e l’ala di un uccello), e in base al quale è possibile individuare le derivazioni filogenetiche di tali categorie tassonomiche da antenati comuni.
Botanica
Comunanza di origine filogenetica di organi ...
Leggi Tutto
Zoologia
Rivestimento di sostanza cornea (anche ranfoteca) che inguaina le mascelle di alcuni Vertebrati (Cheloni, Uccelli, Monotremi) privi di denti (fig. 1). Serve alla presa del cibo ed è uno degli [...] superiore è molle (cera) e circonda le narici.
Botanica
Prolungamento più o meno consistente e appuntito, a foggia di b. d’uccello, che si trova su certi organi, per es., gli acheni di alcuni ranuncoli.
Becco di clarino Taglio obliquo di un ramo ...
Leggi Tutto
A. gialla (o semplicemente a.). Resina fossile costituita da carbonio, idrogeno e ossigeno nelle proporzioni rispettivamente uguali a 79%, 10,5% e 10,5% in peso. Colore variabile: giallo chiaro, giallo [...] su questa strana sostanza varie leggende: la dissero proveniente da sorgenti del fondo marino o l’escremento d’un grande uccello. Fu usata come tintura in medicina, ma soprattutto come profumo, ricercatissimo sia in Oriente sia in Occidente, e ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] , dotato di caratteristiche fisiologiche che lo rendono pronto al digiuno prolungato, deve attendere fino a un mese per un pasto; questi uccelli possono vivere 50÷60 anni e deporre un totale di 20÷ 25 uova nel corso della vita. Tuttavia, non è chiaro ...
Leggi Tutto
Palme
Laura Costanzo
Alberi delle oasi e delle regioni tropicali
La famiglia delle Palme, alberi dal fusto non ramificato tipici dei panorami tropicali, comprende centinaia di specie, alcune delle [...] , ognuna sorretta da un lungo picciolo.
Alcune Palme hanno foglie cosiddette pennate, perché simili alla penna di un uccello, mentre altre hanno foglie a forma di ventaglio. Sono tutte sempreverdi e vivono qualche anno: nuove foglie sostituiscono ...
Leggi Tutto
Leguminose
Laura Costanzo
Una grande fonte alimentare di proteine nota sin dall’antichità
L’ordine delle Leguminose comprende piante erbacee o arbustive conosciute dai tempi più antichi per il loro [...] i lati di un asse verde con una fogliolina situata sull’estremità terminale, struttura questa simile alla penna di un uccello: perciò la foglia è detta imparipennata. Non tutti sanno, per esempio, che ogni foglia della pianta di trifoglio è in ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Galliformi della famiglia Fasianidi, sottofamiglia Fasianini. I f. sono diffusi nell’intera Asia, dal Caucaso alla Manciuria fino al Giappone; a meridione si trovano nell’India, [...] Si nutre principalmente di semi, erba e frutti, ma anche di invertebrati e talvolta di piccoli mammiferi e uova di altri uccelli. Vive in numerosi ambienti, aperti o boscati, e nei campi coltivati. Nidifica al suolo in una buca nel terreno tappezzata ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] mostra in Belon (Histoire de la nature des oyseaux) la celebre comparazione fra lo scheletro dell'uomo e quello di un uccello. Dimenticando i precedenti di Aristotele e di Galeno, vi si è voluto vedere il primo tentativo di anatomia comparata; è dire ...
Leggi Tutto
uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...