• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [113]
Arti visive [72]
Letteratura [10]
Storia [7]
Comunicazione [5]
Teatro [5]
Musica [4]
Religioni [4]
Strumenti del sapere [3]
Zoologia [2]

CAVACCHIOLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVACCHIOLI, Enrico Stefano Giornetti Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] ; S. D’Amico, Il teatro grottesco, in Il teatro deifantocci, Firenze 1920, pp. 126-29; R. Simoni, Introd. a E. Cavacchioli, L’uccello del Paradiso, Milano 1920, pp. III-XL; G. Gori, Il teatro contemp., Torino 1924, pp. 169 s.; G. Antonini, Il teatro ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UCCELLO DEL PARADISO – ROSSO DI SAN SECONDO – GAZZETTA DI PARMA – GUIDO DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVACCHIOLI, Enrico (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Attilio Francesco Franco – Nacque ad Albairate (Milano) il 25 marzo 1909 da Angelo e da Francesca Perondi. Nel 1925 iniziò a lavorare come tipografo e impaginatore all’Istituto grafico Bertieri [...] le ricerche grafiche e pittoriche dell’astrazione geometrica lombarda e del Bauhaus. Ripresi da una prospettiva a volo d’uccello, quattro cubi proiettano ombre che sembrano ottenute dal posizionamento di più fonti luminose esterne al quadro. La forma ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – QUADRIENNALE DI ROMA – SALVATORE QUASIMODO

BORGOMINIERI, Rutilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOMINIERI, Rutilio Alfredo Cioni Tipografo e libraio durante il sec. XVI. Della famiglia Borgominieri si trova menzione in diverse carte vercellesi sin dalla fine del sec. XV; ai primi del XVI doveva [...] 'azienda. I due fratelli usarono sempre la stessa marca editoriale: due mani che reggono un caduceo sulla punta del quale posa un uccello cui convergono le teste coronate di due bisce. Le due prime edizioni del B. sono del 1560:Fausto da Longiano, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGETTI, Giuseppe Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGETTI, Giuseppe Pietro Andreina Griseri Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] Austerlitz, e seguì le campagne del 1807 e del 1809. Nel 1811 eseguì un grande dipinto che ritraeva, a volo d'uccello, le zone già teatro delle vicende militari in Italia durante le campagne napoleoniche. Nello stesso anno fu decorato della Legion d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – ESERCITO NAPOLEONICO – MUSÉE DE VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGETTI, Giuseppe Pietro (2)
Mostra Tutti

SCAMOZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAMOZZI, Vincenzo Gianmario Guidarelli SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548. Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] terme Antoniane e di Diocleziano dimostra inoltre quanto la prospettiva (in questo caso uno spaccato a volo d’uccello) fosse intesa da Scamozzi come strumento conoscitivo dell’architettura antica. La conoscenza dei monumenti romani si basava sui ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIO BERTOTTI SCAMOZZI – MARCANTONIO BARBARO – VINCENZO, SCAMOZZI – VESPASIANO GONZAGA – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAMOZZI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

BELLINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Iacopo Ursula Schmitt Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] 1279). In Firenze il B. stabilì un primo contatto con i grandi maestri del primo Rinascimento fiorentino, Masaccio, Paolo Uccello, Ghiberti, Donatello e Brunelleschi, contatto che si sarebbe rinnovato più tardi con Donatello a Padova e con Andrea del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMAI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMAI, Ennio Mariadelaide Cuozzo – Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli. Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] 11), studiati e fotografati dal vero nel suo studio napoletano di villa Haas al Vomero, dove lavorava circondato da uccelli di varie specie che volavano in completa libertà. Nacquero così le sue opere più originali, nel miglior gusto animalier: ogni ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – DUILIO CAMBELLOTTI – FILIPPO CIFARIELLO

MILLOSS, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLOSS, Aurelio Patrizia Veroli MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] dell’Opera di Budapest nel 1933, vi mise in scena la sua versione del balletto Petruska, con cui nuovamente (dopo i balletti L’uccello di fuoco e Pulcinella, creati ad Augusta) lavorò su musiche composte da I. Stravinskij per S.P. Djagilev e i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLOSS, Aurelio (1)
Mostra Tutti

DONGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONGHI, Antonio Valerio Rivosecchi Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] , di respiro europeo, promossa dal gruppo di "Valori plastici", quindi nella riscoperta di Piero della Francesca, Masaccio, Paolo Uccello, nella metafisica di G. De Chirico, nelle proposte di Seurat e Rousseau. Non vanno poi dimenticati i pittori che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MARTINELLI, Drusiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Drusiano Teresa Megale Nacque a Marcaria, presso Mantova, probabilmente verso la metà del Cinquecento da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome. Ebbe due fratelli, Tristano [...] dallo sguardo acuto, vestito con un camicione grigio macchiato da pezze multicolori e un cappello su cui svetta una penna d’uccello: è il fratello del M., Tristano. Accanto a costoro, un uomo senza maschera, con un cappello. L’intero gruppo di attori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali