Specie di enorme piccione che abitava l'isola Maurizio, ora estinto. Il Dodo o Dido, Didus ineptus L., venne scoperto dai Portoghesi nel 1507 e scomparve verso il 1681. Era della statura di un cigno e [...] coda ridotta ad un ciuffo di poche penne ricurve; le sue carni erano immangiabili. Viene chiamato anche Dronte. Di questo uccello esistono solo frammenti fossili nei Musei di Londra. Oxford e Copenaghen.
Bibl.: H. E. Strickland e A. G. Melville, The ...
Leggi Tutto
(gr. Μέμνων) Mitico figlio di Titone e dell’Aurora (Eos), re degli Etiopi. Intervenuto durante la guerra di Troia in aiuto dello zio Priamo, uccise Antiloco accorso in aiuto del padre Nestore e combatté [...] altre tradizioni più recenti, quando il corpo di M. bruciò sul rogo ed egli si trasformò in uccello, si videro volare dalle sue ceneri uccelli (Memnonĭdes) che ogni anno si raccolgono sulla sua tomba presso Cizico e divisi in due gruppi lottano ...
Leggi Tutto
ZURVAN (o Zervan)
Red.
Dio iranico del tempo e del destino. Figura primaria della religione malaica.
Attestato per la prima volta in testi accadici di Nuzi (Mesopotamia) alla fine del II millennio a. [...] visto su una lastra d'argento dal Luristan nell'Art Museum di Cincinnati. È raffigurato col corpo a forma di uccello, una testa maschile barbata e sotto, una testa femminile.
Bibl.: R. C. Zaehner, Zurvan, Oxford 1955; Ph. Akernann, in Cincinnati ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (San Giovanni Valdarno 1889 - Roma 1980). Allievo di A. Venturi, iniziò (1918) la carriera nell'amministrazione delle Belle Arti; dal 1927 professore universitario, insegnò a Pisa, Firenze [...] allo studio della miniatura (La miniatura italiana, 1956) e della pittura del Quattrocento (Masaccio, 1932; Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Domenico Veneziano, 1936; La civiltà fiorentina del primo Rinascimento, 1943; Piero della Francesca ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (m. 1519), attivo in Spagna dal 1496 per Isabella I la Cattolica, dipinse, in collaborazione con altri fiamminghi, 47 tavolette con la vita di Cristo e della Vergine, alcune delle quali [...] . Eseguì, a Palencia, gli altari di S. Lázaro (in parte al Prado) e della cattedrale. Gli sono attribuiti ritratti di notevole interesse: Giovinetta con bocciolo di rosa (Lugano, coll. Thyssen), Fanciullo con uccello morto (Bruxelles, Musei Reali). ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , o appesa per le zampe all'estremità di un bastone (fig. 4); le lepri erano portate per lo più in spalla e gli uccelli in mazzetti alla cintura, per quanto non fosse ignota la carniera.
In età ellenistica crebbe la passione per la caccia; il nome di ...
Leggi Tutto
TURNICIDI (lat. scient. Turnices)
Augusto Toschi
Uccelli fra i quali si annovera la quaglia tridattila (v. quaglia), distinti per la piccola statura, becco acuto e compresso, ala arrotondata, penne soffici, [...] della Sicilia viveva la Quaglia tridattila (Turnix s. sylvatica Desf.), ora del tutto estinta in tali zone. Si tratta di uccello sedentario che difficilmente si alza a volo preferendo correre celermente sul terreno. La femmina depone 4 o 5 uova nel ...
Leggi Tutto
HAAVIO, Martti Henrikki
Tyyni TUULIO
Poeta e studioso finlandese, nato a Temmes il 22 gennaio 1899, prof. nell'univ. di Helsinki (1949), membro dell'Accademia finlandese (1956). L'antica poesia e mitologia [...] occhi meravigliosi", 1926) e Laulu vaakalinnusta ("La canzone dell'uccello-bilancia", 1928); ma soprattutto le liriche dell'età matura ", 1947); Ei rantaa ole, oi Thetis ("Non c'è spiaggia, o Tetide", 1948); Linnustaja ("Cacciatore d'uccelli", 1952). ...
Leggi Tutto
TONKS, Henry
Arthur Popham
Pittore inglese, nato a Solihull (Warwickshire) nel 1862. Fece dapprima il chirurgo divenendo assistente di anatomia nel London Hospital a Londra. Ancora studente di medicina [...] Art Club, del quale divenne membro. Tra i suoi quadri esistenti nelle gallerie pubbliche si citano: La gabbia dell'uccello (1907, Ashmolean Museum, Oxford); La toletta e i pastelli della Tate Gallery (Londra); Marchand de bijoux (1909-10, Lussemburgo ...
Leggi Tutto
PRUMATHE
S. de Marinis
Nome etrusco di Prometeo su due specchi etruschi (Gerhard, Etr. Sp.), databili al principio del III sec. a. C.
In ambedue gli esemplari è rappresentata, in maniera molto sommaria [...] ); e un'altra figura, giovanile, che sarà da interpretare piuttosto come Iolao (Mansuelli) che come Apollo (Körte). L'uccello rapace, strumento della tortura di P., giace a terra abbattuto. Nell'altro specchio, P. appare ancora legato, affiancato ...
Leggi Tutto
uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...