• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Arti visive [33]
Biografie [21]
Archeologia [13]
Letteratura [12]
Storia [10]
Religioni [9]
Temi generali [9]
Architettura e urbanistica [8]
Biologia [7]
Cinema [7]

aspetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

aspetto Amedeo Quondam Ricorre spesso nel lessico dantesco con una notevole ampiezza di valori semantici, che a volte presentano difficoltà di precisazione nel loro oscillare tra il significato attivo [...] sia ai dolci nati dell'uccello (Vellutello e in genere i VIII 83, XV 114, XXIII 45. Pauroso è invece l'a. del segnore che appare in sogno a D. in Vn III 3, mentre lo suo aspetto, / che mostran de' piacer di Paradiso, / dico ne li occhi e nel suo dolce ... Leggi Tutto

PROCACCINI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Carlo Antonio Odette D'Albo PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] della chiesa di S. Angelo a Milano, del 1598 circa, sia la veduta a volo d’uccello nella Maddalena condotta in cielo dagli angeli, dove lampanti tangenze con l’incisione raffigurante Adamo nel paradiso terrestre, eseguita da Cesare Bassani su disegno ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – CAMILLO, PROCACCINI – PARADISO TERRESTRE – FEDERICO BORROMEO

vestire

Enciclopedia Dantesca (1970)

vestire [partic. pass., in rima, anche vestuto, probabile sicilianismo] Luigi Blasucci Verbo adoperato con discreta frequenza e ricorrente in tutte le opere di D.; lo s'incontra anche nel Fiore e nel [...] l'anima del peccatore nell'ottava bolgia: If XXVII 129 sì vestito, andando, mi rancuro; o alle ali di un uccello, nel giro d'amore e di fede (cfr. in proposito S. Aglianò, Restauro di ‛ Paradiso ', XVI, 1-15, in " La Bibliofilia " LXIX [1967] 2, ... Leggi Tutto

penna

Enciclopedia Dantesca (1970)

penna Andrea Mariani Numerose occorrenze, sempre in poesia. Il sostantivo vale " rivestimento degli uccelli ", senza distinzione di significato con ‛ piuma ', in Rime CIV 101 Canzone, uccella con le [...] ), si comprende il passaggio dal valore di " rivestimento del corpo degli uccelli ", al senso di " rivestimento della pelle umana ", cioè rafforzare la loro innocenza sì da poter volare al Paradiso " (Chimenz). Il Cesari avanza l'ipotesi " non sia ... Leggi Tutto

vox

Enciclopedia Dantesca (1970)

vox Alfonso Maierù Designa propriamente il suono articolato che l'uomo emette per mezzo delle corde vocali. Nella costituzione del linguaggio, v. è l'elemento sensibile assunto come veicolo di un elemento [...] linguaggio: il serpente che si rivolse a Eva nel Paradiso terrestre (Gen. 3, 1-5) e l' la gazza (pica) o altro uccello parli, quia talis actus locutio non ad vocem tanti senis) si tratta piuttosto del ‛ canto ' del seniore che ha intonato Veni, sponsa ... Leggi Tutto

caldo

Enciclopedia Dantesca (1970)

caldo Andrea Mariani Aggettivo e aggettivo sostantivato. Numerose le occorrenze, soprattutto nella Commedia, e più nel Paradiso che nell'Inferno. Nel Purgatorio solo quattro volte. 1. Aggettivo. In [...] caldo ha róse / le temperanze d'i vapori spessi). In Rime C 27 ogne augel che 'l caldo segue, l'uccello migratore " segue il calore del clima temperato " e lascia l'Europa. Ancora in senso meteorologico in Pd XXI 116: s. Pier Damiano pur con cibi di ... Leggi Tutto

volo

Enciclopedia Dantesca (1970)

volo Antonietta Bufano Appartengono tutte alla Commedia le non frequenti attestazioni di questo sostantivo, che ricorre quasi sempre in contesti metaforici. In alcuni casi esso designa l'ascesa di D. [...] una freccia danno la misura del cammino compiuto dal carro della Chiesa nel Paradiso terrestre: Forse in tre che l'anima separata dal corpo vola u' ella dè, come vola l'uccello " (Buti). In forma di locuzione, nelle parole dette a gioco da Griffolino ... Leggi Tutto

ardente

Enciclopedia Dantesca (1970)

ardente Freya Anceschi È aggettivo ricorrente con alta frequenza nel Paradiso (11 esempi), con due soli esempi nel Purgatorio. D. lo usa quasi esclusivamente in senso figurato; una possibile testimonianza [...] Pd XXIV 29); in XXIII 8, con felice antropomorfismo, esprime il desiderio " vivo ", " impaziente ", con cui l'uccello attende la luce del giorno per poter rimirare i propri figli e cercare cibo per essi. Ha il significato di " desideroso ", " bramoso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali