Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] linee e nei colori. Ai pittori locali si debbono infine assegnare anche le antefisse dipinte, raffiguranti sileni o sirene, uccelli o elementi floreali, documenti di alto pregio per la valutazione dell'arte arcaica siceliota. Sempre a questi maestri ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] cronologico ben più prolungato. Così alcuni rilievi secondarî, forse appartenenti alla base di questo monumento (fregi di galli e uccelli, di satiri, centauri, ecc.) hanno ancora molto della tradizione arcaica del VI sec.: uno dei frontoni evoca lo ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] , recante un vaso da cui doveva sgorgare l’acqua, a ridosso di una natura ubertosa, dove tre putti giocano con degli uccelli. Una lettera del 1° gennaio 1549 fissa l’ante quem della sua esecuzione: a tale data il Fiume risultava già trasferito ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] temi cari al maestro che operò a Serrabone sia soggetti nuovi (stambecchi affrontati, angeli raffigurati come sirene-uccelli), realizzati con notevole precisione tecnica, ma con maggiore freddezza esecutiva. Il complesso, scolpito nel marmo bianco di ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] il pastore Faustolo, la dea Roma seduta su un cumulo di armi sull'alto di una roccia, il fico ruminale, due uccelli, e un'ara quadrata. Gli elementi della figurazione si possono stabilire dalle tracce superstiti nella tavola marmorea di supporto: ma ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] galleria articolò la volta mediante una balaustra in finta pietra su cui poggiano putti recanti fiori, frutti e uccelli; al centro dipinse sei Angioletti con lo stemma Rondinini, nonché le raffigurazioni allegoriche della Notte, dell'Aurora, dell ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] è possibile che le raffigurazioni di colombe, di contenuto cristiano a Bisanzio, richiamassero invece negli A. l'immagine dell'anima-uccello, oppure che la figura dell'imperatore con in mano il globo del potere divenisse presso gli A. una semplice ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] con l'originalità del bordo, formato da un ramo di acanto rampicante di tipo classico, nelle volute del quale sono racchiusi uccelli e fiori. In un angolo di questo bordo si trova una protome di leone alato e una di elefante riunite insieme ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] stile ferrarese, che consiste in un fondo di tratti di penna e puntini d'oro sul quale vengono esposti a profusione fiori, uccelli, putti, ume e altre forme naturali e fantastiche, come rosoni e cartigli con gli stemmi e gli emblemi di Borso d'Este ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] cacciatori e pescatori erano raffigurati in proporzioni minori rispetto ai padroni, fino a perdere ogni rapporto coi pesci, gli uccelli, le piante.
Una scultura in marmo del Museo Greco-romano di Alessandria (n. inv. 22173) rappresenta una divinità ...
Leggi Tutto
uccelli
uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità filogenetica, costituirebbero invece,...