ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , cacce, navigazione, battaglia navale, ecc. Il repertorio è assai ricco, compaiono carri, navi a remi e a vela, pesci, uccelli, quadrupedi, un leone, un orso, un toro, un albero. I guerrieri portano lance, scudo rotondo ed elmo conico con alto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] . d.C.), in cui compare una serie di archi a sesto acuto, poggianti su pilastri quadrati, con la raffigurazione di un uccello (aquila?) ad ali spiegate negli spazi di risulta tra gli archi. Il confronto assai stretto con l'analogo soggetto nel famoso ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] state aggiunte alcune piccole hydrìai e pelìkai.
Atene 17.191, Pittore di (p. 1222). - Gli sono assegnate tre pyxides e un frammento, tutti con provenienza Atene.
Uccello, Pittore dell' (p. 1232; v. vol. vii, p. 1045). - È situato in un Gruppo degli ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] adoperato da Olaf Sitricson (m. nel 981), re di Dublino e di Deira, e da Sitric nel 941-943/944. I corvi, uccelli del campo di battaglia (Ellis Davidson, 1969, p. 40), erano associati alla divinità norvegese Odino e la vista del corvo era di buon ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] suggeriscono un interesse per pratiche di domesticazione. Più rare sono le scene di caccia a specie minori (tartarughe, uccelli), di raccolta (miele, frutta) o di attività rituali o di socializzazione. Nel secondo complesso, che viene fatto risalire ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] di loto (II sec. d.C.). Tra il II e il III sec. d.C. vasi globulari con antilopi, antilopi e uccelli (Karanog), motivi vegetali e floreali, cobra alati, giraffe (Karanog), fauni danzanti (un esemplare da Karanog), bicchieri con scene pastorali (da ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] solo isolare la serie di vasi a bariletto con motivi orientalizzanti e le oinochòai a corpo rotondo con uccelli acquatici o di rapina, estremamente stilizzati, liberamente disposti sul corpo del vaso. Più raramente sono rappresentati altri animali ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] Muhammad nel 1212 ‒ era decorato da pitture sulle pareti della veranda interna: si sono conservati frammenti (uccelli entro ornati floreali con iscrizioni laudatorie in arabo e poemi in persiano, danzatrici, cavalieri, figure mitologiche). Nel ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] a carattere augurale, lascia progressivamente il posto a un nuovo repertorio ornamentale costituito di anatre e stormi di uccelli in volo, di elementi vegetali e di emblemi tipici delle officine mamelucche, destinate a mantenere inalterato il livello ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ). Nella scultura ornamentale è ragguardevole una produzione di lastre ornate di nastri intrecciati, foglie stilizzate, croci, uccelli, di tono decisamente barbarico. Notevoli gli effetti della riforma carolingia sull’epigrafia.
Per la difesa di S ...
Leggi Tutto
uccelli
uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità filogenetica, costituirebbero invece,...