ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] favore nei tempi successivi: O., rozza figurina dipinta di nero, è seduto in atto di suonare la lyra, attorniato da cinque uccelli e da una cerva. A queste due testimonianze può aggiungersi un frammento vascolare attico a figure nere del V sec., in ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] nell'altro cornucopie. Sull'architrave del lato maggiore appare un rilievo non interpretato: numerose figure tra uomini che cavalcano uccelli e cavalli; un mascherone orna i lati minori. A T. rimangono sarcofagi decorati in modo più semplice: uno ha ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] e materiali vegetali, in cui vivevano piccoli gruppi dediti allo sfruttamento prevalente delle risorse del mare, ma anche alla cattura di uccelli, all'orticoltura e all'allevamento di maiali, polli e cani. A partire dal 1000 d.C. si assistette in ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] coppa d'argento con orlo decorato di cirri e il corpo con sfondo a embricazione diviso in cinque riquadri con uccelli volanti sbalzati, forse acquatici, immaginati sullo sfondo marino con contorno di anemoni marini: opera micenea con stilizzazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] pellegrini e coltelli. Questi materiali, insieme a manufatti di cuoio e a enormi quantitativi di resti di animali, uccelli e pesci costituiscono l’attestazione della prosperità economica della città, che iniziò il suo declino solo nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] 'area nord-orientale, mentre nel Sud-Ovest le prede erano costituite essenzialmente da piccoli mammiferi, pesci e uccelli. In America Meridionale intorno a 10.000 anni dal presente le aree ecologiche colonizzate comprendevano il versante occidentale ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] registri, si sono conservati i frammenti di quattro scene, fra le quali è identificabile con certezza la Predica agli uccelli. Il tema degli affreschi, che costituiscono la prima testimonianza nota di pittura murale dedicata alla vita di Francesco, e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di diversi ambienti in diversi periodi dell'anno: era praticata la caccia a cervi, cinghiali e lepri e a uccelli migratori, pesci e molluschi erano pescati negli acquitrini interni e nei fiumi. Inoltre la localizzazione dei siti suggerisce che ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] ca. 60), in posizione frontale e con i piedi di profilo (alt. 1,2 m), intervallati da raffigurazioni di fiori, frutti e uccelli. I volti, di tre quarti e nimbati, sono andati pressoché perduti. Tutti i personaggi recano un'arma di cui rimane solo il ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] C) e aveva molte statue pagane, fra cui uno Zeus Helios su un carro, un Apollo, un Eracle sdraiato, tartarughe, uccelli, draghi, alcune colonnette in semicerchio (Preger, ii, 179-180) e una piramide sormontata da un modio fra due mani bronzee come ...
Leggi Tutto
uccelli
uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità filogenetica, costituirebbero invece,...