CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] ritenere anteriore alla vendita della fontana e comprenda altre parti certamente originarie, come la serie di teste di uccelli cui vennero aggiunti in un secondo tempo finti colli (Parronchi). Purtroppo anche la distinzione delle diverse mani nelle ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] genealogici, parentele remote tra forme non molto distanti: in un passo, ad esempio, suppone che Mammiferi ed Uccelli abbiano come primo progenitore comune una qualche forma acquatica. Tale ipotesi, insieme a quella concernente una forza evolutiva ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] consulente per l'acquisto di quadri (i documenti fanno riferimento alla scelta, nel 1663, di tre dipinti su pergamena raffiguranti uccelli, opera di Carlo Paiola) e come autore almeno di una tela, non rintracciata in sede, per la chiesa dei padri ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] da occhi infossati. Gli ornati di E. sono tipicamente ferraresi: spirali di acanto su fondo d'oro, piccoli medaglioni con uccelli, scimmie, cervi e medaglioni più grandi con busti di santi.
E. fu un abile esecutore di questo tipo di ornamenti ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] distribuzione dei colori nel regno animale, ibid., XXXVI (1885), pp. 329-360; Il congresso ornitologico di Vienna e la questione degli uccelli e degli insetti in rapportocoll'agricoltura, in Ann. d. R. Acc. d'agr. di Torino, XXVII (1884), pp. 97-113 ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] .
La fauna comprende numerosi mammiferi (orso polare, volpe azzurra, renna, bue muschiato, lepre polare, foche) e uccelli, specialmente palmipedi (gabbiani, procellaria glaciale, urie, strolaghe, alche). Mancano rettili e anfibi. La vegetazione è ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] uno dei saloni al piano nobile rappresentò alcune scene di vita di corte sotto un finto pergolato animato da putti e uccelli, raggiungendo uno degli esiti più felici di pittura rocaille.
In occasione del primo tentativo importante di riforma della R ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] : Picone Petrusa, 1993, p. 132) e con cinque nature morte con fiori, frutta o pesci. Una di queste ultime, Frutta con uccello, fu acquistata per l'appartamento reale e dal 1951 si trova a villa Rosebery a Napoli (Porzio, 1999, p. 119).
Agli inizi ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] necessario tagliare dei boschi, ma perché distruggerli tutti? Muoiono miliardi di alberi, vengono distrutti i nidi degli uccelli, i rifugi degli animali; scompaiono per sempre paesaggi meravigliosi: e tutto questo perché? Bisogna essere dei barbari ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] , G. P. Pannini, che valutò le varie opere d'arte, attribuisce al C. anche i festoni, i mazzi di fiori e gli uccelli che decoravano gli specchi della galleria e delle due sale contigue (Arch. di Stato di Roma, Notai del tribunale dell'A. C.,busta ...
Leggi Tutto
uccelli
uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità filogenetica, costituirebbero invece,...