Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] tetto del tempio superiore o, piuttosto, sulla sua terrazza, si offriva al dio "carne di bove, carne di montone e uccelli; birra di prima qualità insieme a vino pressato... ogni specie di frutta dell'orto ... cedro e polvere aromatica... tu verserai ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] animale; figure femminili sedute o dee con alto pòlos sulla testa, figure di nani, protomi femminili, figurette di animali o di uccelli, che appartengono al VI sec. a. C. I tipi degli idoletti di N. che si fabbricano in grande quantità a Thasos ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (genetta, mangusta), Rettili (camaleonte), Uccelli acquatici (fenicotteri), consistenti gruppi di Invertebrati »), da conservazioni e innovazioni all’interno del patrimonio latino (ave «uccello» da avis, comer da comedere, yegua da equa, hermano da ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] della libertà artistica. S'inserisce di nuovo nella vita letteraria con il volume Erdei vadak, égi madarak ("Fiere del bosco, uccelli del cielo"), il poeta I. Csanádi (1920), la cui carriera, a causa delle vicende belliche, per molto tempo era ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] di quella degli artisti che lavorano al servizio di patrizî e imperatori. I soggetti trattati (viti, Orfeo, amorini, animali, uccelli, paesaggi rustici) sono ambigui: c'è chi li ha considerati semplici echi dell'arte ellenistica, chi simboli che ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] tutto, per la loro quantità e qualità, bisogna menzionare le statuette di cavalli, poi i tori, gli arieti, i galli, gli uccelli, gli insetti e, inoltre, gruppi di animali e gruppi di caccia. Già dall'epoca geometrica, con i più antichi motivi di elmi ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] di Aldo (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Antica), sui lati brevi il cantaro e il chrismon con gli uccelli, campiti al centro del tralcio come nella lapide di s. Vitaliano nella cattedrale di Osimo, sono modulati con un risalto ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] (sportello sinistro), la Madonna in trono (al centro), S. Francesco stimmatizzato e S. Francesco che predica agli uccelli (sportello destro).Con la grande vetrata circolare dell'abside del duomo di Siena, raffigurante tre episodi relativi alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] La residenza regale apparve ai visitatori come un insieme di alti edifici rettangolari fiancheggiati da slanciate torrette sormontate da uccelli e serpenti di bronzo; intorno vi erano capanne di fango a pianta circolare o quadrata. Quanto affiora ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] .A., iv, fig. 138). Un nuovo sigillo d'avorio da Perachora mostra la Potnia con le braccia levate inginocchiata fra due uccelli (Perachora, ii, tav. 182, A 95 b).
I gesti del lutto. - Quasi altrettanto importanti di quelli dell'adorazione sono, per l ...
Leggi Tutto
uccelli
uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità filogenetica, costituirebbero invece,...