GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] riprodotta anche nelle decorazioni bidimensionali dei codici non per intero, ma per es. con testa di cane o di uccello. E la decorazione figurata in ambito sinagogale è considerata non blasfema, ma comunque inopportuna in quanto fonte di distrazione ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] interno di cornici costituite da un fitto intreccio che seguono il profilo di chiese con cupola e contengono stilizzati uccelli mostruosi e animali (Mosca, Gosudarstvennyj Istoritscheskij Muz., Patr. 71).Icone tessili.- Nella regione di N. sono state ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] . il repertorio consiste principalmente in scene di vendemmia, di caccia, in figure d'animali), in pendagli a forma di uccelli, di pesci, di frutta, in amuleti, in statuine, in teche porta-specchio, in scatoline o unguentari, in scettri a bastoncello ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] .
Il gusto della decorazione plastica caratterizza soprattutto l'ambiente italico. Fibule con protomi di animali o con figure di uccelli e di quadrupedi sovrapposte agli archi e fuse unitamente con essi sono frequenti nella penisola e nell'Italia ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] motivi orientalizzanti sono assai più mediocri (v. pittori dei fiori di loto in croce; dell'erzegovina; del fregio di uccelli; delle sirene con barba a punta; dei leoni alati). Gli animali sono eccessivamente esili, privi di individualità. Scadente è ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] presenta la medesima decorazione a tappeto di petali nel centro, e con un bordo a tralci di vite racchiudenti in ogni girale uccelli, animali e grappoli, fra cui, nel centro di un lato lungo, notiamo due superbi pavoni affiancati a un cesto di uva ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] fregio: due busti di defunti, leoni affrontati con bucranio, scena di vendemmia (?), pesce grande che mangia uno più piccolo, due uccelli e lepri, militari, cammelli, palma, uva, scene di caccia. I capitelli sono di tipo composito con testine umane e ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] Beazley, Red-fig., 2, p. 713, n. 132 e p. 66o, n. 62), un'oinochòe dello stile di Meidias, una lèkythos bianca del Pittore dell'Uccello (J. D. Beazley, op. cit., p. 1233, n. 20) ed un cratere a campana del Pittore Ready di Boston (A. D. Trendall, L.C ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] 'altro, Luigi Gonzaga, Bonaventura e Francesco d'Assisi. L'insieme è collegato da fregi di foglie, festoni con uccelli variopinti, delfini, putti e mostri bizzarri, nel migliore stile quattrocentesco.
Tutte queste pitture murali rivelano essere il D ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] Girolamo in atto di far penitenza, diligentemente condotto", nel quale avrebbe dipinto "(si come in altri luoghi) diversi uccelli, e Lodole, donde i Professori pigliarono occasione di nominarlo Giuseppe dalle Lodole" (ibid.). Quest'ultima opera, che ...
Leggi Tutto
uccelli
uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità filogenetica, costituirebbero invece,...