Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] fiume (detto invece nella sua zona sorgiva Bodincus o Bodencus) oppure ἀπὸ τοῦ πέτασται, dal trarre cioè augurio dal volo degli uccelli.
Lo sviluppo di Patavium è attestato nel cosiddetto III periodo atestino (V-IV sec. a. C.) dall'estensione e dalla ...
Leggi Tutto
ATTORE
P. E. Arias
Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] maestro (v. tavola a colori).
Quanto alla commedia antica, si debbono ricordare i cori rappresentati su vasi a figure rosse: come uccelli, in un vaso attico di Londra (Journ. Hell. Stud., 1881, p. 309), come galli in uno a Berlino, come guerrieri su ...
Leggi Tutto
PASSAS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, la cui attività ebbe inizio nel periodo di transizione fra il Tardo Geometrico e il Protoattico (v. protoattico, vasi) e continuò nel primo venticinquennio [...] dei leoni) servirono da modello al Pittore "N"; un gallo a linea di contorno è uno dei più belli del Protoattico; uccelli da preda (aquile, o avvoltoi) si muovono con libertà, volano sopra i cani, o attaccano un cerbiatto.
Bibl.: J. M. Cook ...
Leggi Tutto
Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBENGA (v. vol. i, p. 196)
C. Bertelli
È discusso se il battistero fosse coperto da una cupola o da un tetto. Il De Angelis d'Ossat esclude decisamente che [...] abluzioni: (lotio pedum).
Sulla fronte della nicchia si scorgono pochi resti musivi di fogliami verdi lumeggiati in bianco con uccelli verdi e bianchi. Il Toesca vi lesse l'iscrizione Ses fecit..., oggi non più visibile.
Bibl.: Tutta la bibliografia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] . Nella camera interna era collocato il sarcofago, anch'esso di legno, con rivestimento di lacca decorato da raffigurazioni di uccelli e vari ornamenti. Le pareti di entrambe le camere, i pavimenti e i soffitti erano rivestiti di tappeti e stoffe ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] , per l'inconsueto e complesso tema decorativo, composto da croci con varie figure di animali a carattere simbolico, come uccelli, cervi e leoni, appena rilevate dal fondo della lastra, che campiscono l'intera superficie. Sempre a Roma si conserva ...
Leggi Tutto
MEDĪNET HABU
S. Donadoni
NET HABU Località nell'ambito di Tebe, possiede un complesso di templi fra i più notevoli d'Egitto. Nella località si cominciò a costruire all'inizio della XVIII dinastia, sono [...] . La decorazione pittorica si stendeva per tutti gli spazî a disposizione, e si è in parte conservata. Sono figure di uccelli e di piante, riunite secondo schemi geometrici o naturalistici, che si apparentano ai pavimenti del palazzo reale di Tell el ...
Leggi Tutto
SOTADES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C. Anche se costretta entro i limiti di piccoli e fragilissimi vasi, la sua produzione ha dato documenti tra [...] , o il misterioso mondo sotterraneo di Polyidos. Più frequenti sono temi d'inseguimento con figure tenui e nervose posate come uccelli in volanti falcate piene di slancio e di senso ritmico: o la fiabesca danza delle Nuvole, aeree creature che si ...
Leggi Tutto
THAENAE (Thaenae, Thena, oggi Henchir Thina, Thine, Theini, Thêni)
Red.
A km 12 a S-E di Sfax e 216 miglia a S-E di Cartagine. In origine scalo punico (Thainat), quindi porto romano della Bizacena. Situata [...] musei di Sfax e di Tunisi: quello di Arione (Inv. des mos., i, 18), quello di Venere tra amorini, ghirlande, fiori e uccelli (Inv. des mos., i, 29), provenienti dalla necropoli romana a N-E del centro, i due pannelli musivi con defunti sdraiati su ...
Leggi Tutto
Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, ebanite, galalite, celluloide, metallo, legno, plastica ecc.), fornito d’una serie di dentelli più o meno fitti, che serve a ordinare e ravviare i [...] delle moderne tecniche di lavorazione i p. acquistano la maggiore diffusione.
Zoologia
Formazione dell’occhio degli Uccelli, costituita da una propaggine laminare pieghettata della coroide, cui sono state attribuite varie funzioni, sia come ...
Leggi Tutto
uccelli
uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità filogenetica, costituirebbero invece,...