Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] – appartengono toponimi derivanti per esempio da nomi di animali che popolavano la zona, tra i quali prevalgono gli uccelli e i mammiferi di bosco, in un panorama zootoponimico comunque estremamente variato.Ne fanno parte anche quelli discendenti da ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] e ai piccoli scoiattoli, ecco ricci, volpi, donnole, faine, lupi, tassi, daini, tantissimi tipi di rapaci e mini-uccelli come il martin pescatore; ci sono poi artropodi a rischio d’estinzione – come il coleottero cerambicide (Cerambyx cerdo) e lo ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] del mondo dal 1978 ai trent’anni successivi.Il salto (Giuseppe Brunamontini, 1979)Ora che il salto è superatol’uccello è liberatoaprite le finestree cantate le glorie di Sarapiù corteggiata di Penelopecolomba d’Ulisse e non lesinatemangime agli ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] Astolfo e lo controlla attraverso l’illusione di una vita fatta solo di agi. Le onde del mare e i cinguettii di uccelli preparano l’entrata della voce narrante che, sottovoce, dice:Poi che l’augel trascorso ebbe gran spazioper linea dritta e senza ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] : ghezzo (cfr. DI, voce Egitto) è chi ha la carnagione scura e in siciliano jizzu (Trovato 2008: 265-266) denota alcuni uccelli rapaci come il nibbio, il gheppio e la poiana, oltre che, in passato, gli schiavi. Altro caso di noto deonimico di un ...
Leggi Tutto
«Viveva del suo lavoro, povero “come gli uccelli dell’aria”, solido negli affetti, assetato di amicizia, e gli amici li scuoteva con la sua inesauribile carica umana». Così Giuseppe Gozzini, un pacifista [...] salito agli onori della cronaca, all’inizio d ...
Leggi Tutto
Da quando i gigli dei campi e gli uccelli del cielo non bastano più alla pena singola dei giorni (almeno a notare i comportamenti di chi formalmente se ne intende: o quantomeno dovrebbe intendersene). [...] Da quando si confondono i nomi di Cesare e di Di ...
Leggi Tutto
uccelli
uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità filogenetica, costituirebbero invece,...
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo....
(gr. ῎Ορνιϑες) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. circa - 385 a.C. circa), rappresentata nel 414, agli inizi della spedizione di Sicilia.
Prende il nome dagli uccelli che compongono il coro; questi, dapprima contrari, divengono...