Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] è esempio perfetto Il pensiero di una fuga, dove l’ansia di partire e nascondersi ricorda da vicino quella degli uccelli migratori (gli stessi animali verso cui, stando a Essere altro #7, l’autrice rivela una fobia), quella Zugunruhe (‘irrequietezza ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] . Useppe scopre un luogo meraviglioso dove si rifugia con il cane Bella in riva al Tevere e qui comunica con gli uccelli, nonostante la vicenda sia riportata a realtà, facendoci capire che questo è un sintomo del morbo del bambino. Inoltre, la storia ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] senza scuola, senza il divertimento e l’eccitazione della scuola. Una bambina senza giochi, senza amici, senza il sole, senza gli uccelli, senza la natura, senza la frutta, senza cioccolata né caramelle, con solo un po’ di latte in polvere. In poche ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] era rivolto al suo amico chiedendogli il favore di farmi lavorare, durante le vacanze estive, nella sua fabbrica di gabbie per uccelli.2 All’uomo disse: «Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai mangiato dell’albero di cui ti avevo comandato ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] .): indica il fenomeno in cui i suoni naturali sembrano risuonare più forte del normale.Es.: L’echomira dei canti degli uccelli riempiva la valle.(Laouibi H.)Eterigrafia (sost.): indica l’arte di scrivere lettere destinate a durare nel tempo.Es.: L ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] , di sù li mena». Infine, vede arrivare vicino a lui una lunga schiera di questi «spiriti mali» e allora li paragona a uccelli più grandi: le gru quando volano assieme in «lunga riga». Riesce a distinguerne la figura e con due di loro, che il vento ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] più avvicinati, come la coppia dialogica Malambruno e Natura, sull’impossibilità del piacere e della felicità, oppure il trittico Uccelli, Cantico e Stratone, accomunati fra l’altro dalla topica finzione letteraria del testo che non esiste). E anche ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] onde, il loro rifrangersi a riva o sulle rocce o sullo scafo delle imbarcazioni; sul mare risuonano le grida degli uccelli e di altri animali di superficie o rimbombano i più enigmatici suoni che provengono dalla profondità; e poi il mare risuona ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] , l’uno diverso dall’altro – smentendo la cinica affermazione di Alberto Moravia secondo cui gli scrittori sono «come certi uccelli solitari che ripetono […] sempre lo stesso verso» –, eppure in costante dialogo fra loro. Si va dal libro d’esordio ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla contemporaneità Immagine: Stormo di uccelli che concorrono in maniera sincronica a disegnare svariate forme nell'aria, come se obbedissero a un medesimo ...
Leggi Tutto
uccelli
uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità filogenetica, costituirebbero invece,...
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo....
(gr. ῎Ορνιϑες) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. circa - 385 a.C. circa), rappresentata nel 414, agli inizi della spedizione di Sicilia.
Prende il nome dagli uccelli che compongono il coro; questi, dapprima contrari, divengono...