• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3599 risultati
Tutti i risultati [3599]
Zoologia [832]
Arti visive [575]
Biografie [421]
Sistematica e zoonimi [392]
Archeologia [404]
Biologia [300]
Medicina [302]
Geografia [145]
Temi generali [149]
Storia [144]

gipeto

Enciclopedia on line

Genere (Gypaetus) di Uccelli Accipitriformi Accipitridi. G. barbatus (detto anche avvoltoio degli agnelli) abita i monti dell’Europa meridionale, dell’Africa e dell’Asia centrale; ha apertura alare 260-280 [...] cm circa, in volo ali strette e coda a cuneo; parti superiori nere, parti inferiori arancione e ruggine, testa crema con una macchia nera tra l’occhio e il ciuffo nero sporgente sotto il becco giallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCIPITRIFORMI – ASIA CENTRALE – AFRICA

Silvidi

Enciclopedia on line

Silvidi Famiglia di Uccelli Passeriformi, considerata anche sottofamiglia dei Muscicapidi. Hanno becco sottile e compresso, con setole alla base, ali corte con 10 primarie, coda di 12 timoniere; piumaggio [...] soffice, privo di colori molto vistosi. Abitano i boschi, i giardini, le campagne alberate. Depongono nel nido, costruito sugli alberi, 4-5 uova; hanno canto melodioso. Si nutrono di insetti e di bacche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – MUSCICAPIDI – PALEARTICI – PIUMAGGIO – INSETTI

Cuculiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli di media taglia, caratterizzati da coda lunga e ali appuntite. Comprende il turaco (➔) e il cuculo (Cuculus canorus; v. fig.), della famiglia Cuculidi. Il colorito degli adulti è cenerognolo [...] con fasce trasversali sull’addome; coda lunga, con apice e macchie bianche; ala lunga 22 cm. Abita i luoghi alberati; non cova le proprie uova, ma parassita i nidi di altre specie; emette il caratteristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CUCULIDI – INSETTI – UCCELLI – ADDOME – ITALIA

Piciformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli che comprende le famiglie Indicatoridi, Picidi e Ranfastidi, alle quali alcune classificazioni aggiungono Bucconidi e Galbulidi (in alternativa formanti l’ordine Galbulifomi). Quasi cosmopoliti [...] (mancano solo in Australia, Nuova Zelanda, arcipelaghi dei Mari del Sud e Madagascar), hanno dimensioni varie, tra gli 8 e i 60 cm, becco robusto, zampe con due dita rivolte in avanti e due all’indietro; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RANFASTIDI – INSETTI – UCCELLI – PICIDI

averla

Enciclopedia on line

Nome comune di uccelli Passeriformi del genere Lanius, famiglia Lanidi. Le a., di dimensioni variabili fra quelle dell’allodola e quelle del tordo, sono caratterizzate da becco potente, fortemente uncinato, [...] ali medie, coda graduata a ventaglio. Sono predatrici, infilzano la preda (insetti e uccelletti) sulle spine o sui rami. Le a. italiane si distinguono in due gruppi: a) forme a colori uniformi, grigi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – ALLODOLA – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su averla (1)
Mostra Tutti

gufo

Enciclopedia on line

Nome comune di alcuni Uccelli Strigiformi Strigidi; rapaci caratterizzati dal disco facciale completo e ben distinto. Il genere Asio ha dimensioni medie, ciuffi per lo più evidenti, ali lunghe, tarsi [...] piumati, piumaggio morbido. In Italia sono presenti: il g. comune (o g. minore, Asio otus; v. fig.), della mole di una cornacchia, con ciuffi (o cornetti) relativamente lunghi, ala lunga circa 30 cm, soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRIGIFORMI – VERTEBRATI – STRIGIDI – UCCELLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gufo (1)
Mostra Tutti

pellicano

Enciclopedia on line

Genere (Pelecanus) di Uccelli Pelecaniformi di grande statura, unico rappresentante della famiglia Pelecanidi. Comprende 8 specie; Pelecanus onocrotalus (v. fig.), il p. comune, Pelecanus crispus, il p. [...] riccio, e Pelecanus philippensis sono eurasiatiche. Diffusi in gruppi lungo le coste e i mari poco profondi delle regioni tropicali e temperate di tutto il mondo, i p. hanno grandi dimensioni, corpo massiccio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PELECANIFORMI – UCCELLI – UNGHIA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pellicano (2)
Mostra Tutti

Rallidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Gruiformi Ralli, in alcune classificazioni considerata come un gruppo indipendente, costituente l’ordine Ralliformi. Cosmopolita, comprende oltre 40 generi con circa 130 specie, molto [...] comuni, proprie delle paludi o della prateria umida. I R. hanno corpo alto e compresso lateralmente, come il becco; zampe e dita lunghe, ali corte (v. fig.). Ottimi camminatori o nuotatori, sono cattivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PORPHYRIO HOCHSTETTERI – GALLINELLA D’ACQUA – TRISTAN DA CUNHA – NUOVA ZELANDA – RE DI QUAGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rallidi (1)
Mostra Tutti

Catartiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni [...] erano considerati una famiglia (Catartidi) dei Falconiformi, poi la sistematica del gruppo è stata riordinata in seguito a studi di biologia molecolare che hanno evidenziato sostanziali differenze a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – FALCONIFORMI – CICONIFORMI – CATARTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catartiformi (1)
Mostra Tutti

Galliformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli comprendente le famiglie Cracidi, Fasianidi, Megapodidi, Numididi, Odontoforidi e Tetraonidi. Alcuni autori includono nei G. anche i Meleagrididi e i Mesitornitidi. Hanno dimensioni varie [...] e notevole dimorfismo sessuale; i maschi, poligami, hanno livree vivacemente colorate ed emettono forti richiami; zampe robuste, fornite di speroni che vengono usati durante i combattimenti; sono onnivori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – MEGAPODIDI – TETRAONIDI – FASIANIDI – CRACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galliformi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 360
Vocabolario
uccèlli
uccelli uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità filogenetica, costituirebbero invece,...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali