• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Zoologia [36]
Arti visive [18]
Sistematica e zoonimi [16]
Archeologia [11]
Storia [11]
Biologia [10]
Geografia [9]
Botanica [9]
Temi generali [9]
Religioni [6]

RÉAUMUR, René-Antoine Ferchault de

Enciclopedia Italiana (1935)

RÉAUMUR, René-Antoine Ferchault de Giuseppe Montalenti Naturalista francese, nato a La Rochelle il 28 febbraio 1683. Fece i primi studî a Poitiers e studiò poi diritto a Bourges, ma dimostrò subito [...] questo metodo, l'importanza della digestione chimica nei rapaci e di quella meccanica nei granivori, precorrendo le classiche di manoscritti di opere incompiute e le sue collezioni (quella d'uccelli servì a N.-J. Brisson, che ne era il conservatore, ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – FRANCIA MERIDIONALE – INSETTI SOCIALI – ENTOMOLOGIA – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÉAUMUR, René-Antoine Ferchault de (2)
Mostra Tutti

AVICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1930)

Arte di tenere ed allevare gli uccelli in istato di schiavitù, a scopo tanto di diletto quanto di guadagno. Il luogo nel quale sono racchiusi uccelli che non appartengono a razze domestiche si dice aviario [...] nella quale si ritirano spontaneamente o si rinchiudono a forza gli uccelli durante la notte e nei giorni di pioggia e di freddo di miglio, panico e scagliola. Poca difficoltà presentano pure i rapaci, come le aquile, i falchi, gli avvoltoi e i gufi ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DEGLI UCCELLI – TROGONE SPLENDIDO – POLLICOLTURA – BACO DA SETA – FRINGILLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVICOLTURA (1)
Mostra Tutti

PAPPAGALLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPPAGALLI (fr. perroquets; sp. papagayos; ted. Papageien; ingl. parrots) Alessandro Ghigi Uccelli di organizzazione elevata che formano l'ordine dei Psittaciformi, la cui architettura corporea e le [...] Il primo, somigliante per la sua robustezza a quello dei Rapaci, è in proporzione più alto; la mascella superiore, fortemente della mascella superiore, la quale, caso unico tra gli uccelli, è movibilmente articolata sulla fronte. Il piede è molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPPAGALLI (2)
Mostra Tutti

ALBANELLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di uccelli della famiglia Aquilidae, di forme snelle, allungate. Hanno collaretto incompleto, simile a quello dei gufi; con coda lunga, gambe lunghe, sottili, con la parte superiore del tarso piumata; [...] , si cibano di piccoli mammiferi, uova di uccelli, uccelli acquatici, pesci, ecc.; nidificano a terra; . 330-392: le misure maggiori si riferiscono alle femmine, che nei Rapaci in generale sono di dimensioni maggiori dei maschi. In Italia è anche di ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – ASIA CENTRALE – VALLE PADANA – MAMMIFERI – MONGOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANELLA (1)
Mostra Tutti

AVERLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di uccelli della famiglia Laniidae (i cui limiti sono varî a seconda degli autori), dell'ordine Passeres o Passeracei, di varia dimensione che va da quella della lodola a quella del tordo. Caratteri: [...] Si posano sempre in vista sugli alberi; sono i veri rapaci tra i Passeracei; grandi predatori, carnivori, hanno l'abitudine L. In gran parte estivi in Europa, i Laniidi sono uccelli del mondo antico e dell'Australia, poco rappresentati nella regione ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE NEARTICA – PASSERACEI – AUSTRALIA – MANDIBOLA – OPERCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERLA (1)
Mostra Tutti

AJMER-MERWĀRA

Enciclopedia Italiana (1929)

RA Due distretti che formano una provincia o commissariato del Rajputana, nell'India inglese. Il nome del capoluogo Ajmer (v.) deriva dal fondatore Ragià Aia, mentre Merwāra deriva dal sanscrito meru "collina". [...] (Sus cristatus), l'antilope cervicapra, le gazzelle, il cervo unicolore, il nilgai, l'ottarda, la pernice, gli uccelli di palude durante le piogge, rapaci e passeracei in quantità. Ricca fauna di insetti. Nel 1193 Muḥammad al-Ghūrī con un esercito di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTILOPE CERVICAPRA – CANNA DA ZUCCHERO – MONTI ARAVĀLLI – METAMORFIZZATI – PRECIPITAZIONI

NIBBIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NIBBIO (lat. scient. Milvus Lacép.; fr. milan; sp. milano; ted. Milan; ingl. kite) Augusto Toschi Uccello dell'ordine dei Rapaci, di statura piuttosto elevata e di forme slanciate; presenta nella mandibola [...] stagni e corsi d'acqua, dove porta prede di ogni sorta, uccelli, rettili, pesci, topi e secondo alcuni anche cadaveri di varî animali, insetti e molluschi. Insegue inoltre altri rapaci per impadronirsi del loro bottino. Secondo il Hartert il nibbio è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIBBIO (1)
Mostra Tutti

ASTORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di uccelli, dell'ordine dei Rapaci o Accipitres, famiglia Aquilidae, che ha i seguenti caratteri: statura mediocre, piedi e becco come le albanelle, ali corte e rotonde, tarso nudo nella metà basilare, [...] coperto di scudetti come nelle poiane. Nidifica sugli alberi e depone uova di colore blu-pallido con macchie indistinte. Se ne conoscono circa 100 specie sparse in tutto il mondo. Le specie italiane sono: ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – GENTILIS GENTILIS – ASIA MINORE – PALESTINA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTORE (1)
Mostra Tutti

STERCORARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STERCORARIO (lat. scient. Stercorarius Briss.; fr. labbe; sp. estercorario; ted. Raubmöwe; ingl. skua) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia Laridae. Becco con tegumento composto di varie [...] pelagici: possono trovarsi tuttavia accidentalmente entro terra. Sono considerati come i rapaci fra i gabbiani per le loro spiccate attitudini predatrici. Inseguono gli altri uccelli d'acqua per impadronirsi della loro preda e non si peritano di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERCORARIO (1)
Mostra Tutti

CAPRIMULGIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di uccelli dell'ordine dei Caprimulgi, affini ai Rondoni. Il piumaggio è morbidissimo, vellutato e rammenta quello dei Rapaci notturni; la testa è grande e depressa; il becco molto piccolo, corto [...] e ricurvo; l'occhio molto grande; l'apertura orale è estremamente prolungata, estesa anche oltre la metà dell'occhio e circondata da numerose e robuste setole tattili. I giovani sono inetti, coperti di ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE PALEARTICA – SUCCIACAPRE – PIUMAGGIO – ITALIA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
rapace
rapace agg. [dal lat. rapax -acis, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. Avido di rapire, di sottrarre ad altri con la forza o con l’inganno roba, denaro, beni varî: uomini naturalmente vaghi di pecunia e r. (Boccaccio); ladri r.; amministratori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali