• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Zoologia [66]
Arti visive [35]
Sistematica e zoonimi [27]
Etologia [19]
Biologia [26]
Temi generali [19]
Archeologia [21]
Medicina [19]
Biografie [17]
Diritto [14]

Unghia

Universo del Corpo (2000)

Unghia Bruno Callieri L'unghia (dal latino ungula, derivato di unguis, "unghia") è la formazione cornea dell'epidermide che nell'uomo ricopre la faccia dorsale dell'estremità delle dita; svolge essenzialmente [...] della parte distale delle dita si ispessisce e dà luogo a una specie di rivestimento corneo. meno compatta. Gli artigli persistono negli Uccelli, con diverse forme: robusti e , essenziale per catturare la preda, combattere contro eventuali nemici ... Leggi Tutto
TAGS: ONICOGRIFOSI – TRICHOPHYTON – MICROSPORUM – EPIDERMIDE – ONTOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unghia (3)
Mostra Tutti

farfalle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

farfalle Giuseppe M. Carpaneto Variopinte ali squamose Ali coperte di squame, corpo peloso e bocca fornita di una spiritromba: sembra la descrizione di un essere fantastico con la testa d'elefante; [...] gialle, rosse e nere. Queste colorazioni fungono da avvertimento per i predatori: "sono velenoso, non mi toccare!". In questo modo sia il bruco sia l'uccello salvano la pelle, o per lo meno la preda evita di essere ferita e il predatore risparmia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – SIMBIOSI MUTUALISTICA – FARFALLA MONARCA – ASCLEPIADACEE – BIODIVERSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farfalle (1)
Mostra Tutti

varani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

varani Giuseppe M. Carpaneto Lucertole giganti I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] consumano topi, lucertole, uccelli e uova. In pratica, ciascuna specie attacca le prede che può sopraffare con il presenti sulle isole, e riducono il rischio di predazione da parte degli uccelli rapaci che vengono a svernare numerosi in queste isole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – DESERTO DEL GOBI – ESTREMO ORIENTE – VIA DELLA SETA – UCCELLI RAPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varani (2)
Mostra Tutti

Mammiferi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mammiferi Giuseppe M. Carpaneto Animali che allattano La classe dei Mammiferi comprende Vertebrati assai diversi tra loro, che però possiedono importanti caratteristiche in comune: le ghiandole mammarie [...] che si lasciano guidare prevalentemente da immagini e da suoni La via del latte stesso che ha dato origine alle penne negli uccelli e alle squame nei rettili. I peli , rendendoli meno visibili ai predatori o alle prede. In certi casi, al contrario, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTRAZIONE SESSUALE – SELEZIONE NATURALE – GHIANDOLE MAMMARIE – NICCHIE ECOLOGICHE – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

tritoni e salamandre

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tritoni e salamandre Giuseppe M. Carpaneto Gli Anfibi Urodeli come i tritoni e le salamandre conservano un aspetto arcaico, simile a quello degli Anfibi primordiali, caratterizzato dalla presenza di [...] ; altre ancora si sono completamente svincolate da questo ambiente, ma in tal caso che inghiottono interamente la loro preda. Molte specie sono vivacemente corpo della femmina (come nei Mammiferi, negli Uccelli e nei Rettili). Tuttavia, i maschi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PIETRA FILOSOFALE – ERA PALEOZOICA – ALPI MARITTIME – PLETODONTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tritoni e salamandre (2)
Mostra Tutti

Parotide

Universo del Corpo (2000)

Parotide Daniela Caporossi Red. Le parotidi (dal greco παρωτίς, composto di παρά, "presso", e οὖς, ὠτός, "orecchio") sono le più importanti ghiandole salivari. Costituiscono una coppia simmetrica, [...] assenti. In Anfibi, Rettili e Uccelli, le ghiandole secernenti sono estremamente diffuse funzione di catturare la preda; a seconda della loro in avanti la parte inferiore del padiglione auricolare (da cui la malattia prende comunemente il nome di ' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SOTTOLINGUALI – PAROTITE EPIDEMICA – GHIANDOLE SALIVARI – MALATTIA INFETTIVA – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parotide (3)
Mostra Tutti

corteggiamento

Dizionario di Medicina (2010)

corteggiamento Sequenza di comportamenti che si manifesta prima e durante l’accoppiamento o la fecondazione e che costituisce una fase cruciale del comportamento riproduttivo volta al raggiungimento [...] appreso durante lo sviluppo in molte specie di uccelli e il suo repertorio può essere arricchito e nella costruzione del nido, nella cattura di una preda o nelle abilità canore, allo scopo di convincere Tale circuito è controllato da una serie di geni ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – MOSCERINO DELLA FRUTTA – SELEZIONE NATURALE – RITMI CIRCADIANI – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corteggiamento (1)
Mostra Tutti

Arpie

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arpie Giorgio Padoan . Personaggi mitologici. Di alcune A. sono ricordati i nomi da poeti e mitografi: Tiella, Podarge, Celeno, Aello, Ocipite. Secondo Esiodo (Theog. 267), erano figlie di Taumante [...] . L'unico particolare non presente in Virgilio sono i lamenti emessi da quegli uccelli (ma il " clangoribus " di Aen. III 226 conosce la via la propria vita, e ora sono lasciati in preda a quei mostri che rappresentano l'inutile distruzione; Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: ARGONAUTI – TAUMANTE – STROFADI – VIRGILIO – NETTUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arpie (2)
Mostra Tutti

cicogne, ibis e aironi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cicogne, ibis e aironi Giuseppe M. Carpaneto Gambe lunghe e becco fino Quello dei Ciconiformi è l'ordine a cui appartengono i veri trampolieri, ovvero quegli uccelli che hanno zampe molto lunghe, paragonabili [...] propria altezza per vedere dall'alto prede e potenziali nemici. Infatti questi uccelli vivono in ambienti con erba alta piccoli hanno bisogno di cure parentali intense che vengono fornite da entrambi i genitori. Cicogne e marabù Le cicogne sorvolano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICONIFORMI – AGRICOLTURA – TARABUSINI – LIBELLULE – RODITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicogne, ibis e aironi (2)
Mostra Tutti

Bacco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bacco (Baco) Giorgio Padoan Divinità della mitologia classica. I codici della Commedia registrano l'oscillazione grafica Bacco ' e ‛ Baco ' (per la diffusione della forma scempia nel Medioevo, v. " Bull. [...] ai riti bacchici, e che spesso cadevano in preda a furori (lo stesso Orfeo fu da loro straziato). I poemi latini accennano tutti, più 643-674, grazia concessa da B. alle figlie di Anio e loro trasformazione in uccelli). Nonostante la ricchezza degli ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI NASSO – ATAMANTE – BACCANTI – GIUNONE – PATTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 26
Vocabolario
predare
predare v. tr. [lat. praedari, lat. tardo praedare (ma è già in Plauto il part. pass. praedatus con sign. passivo), der. di praeda «preda»] (io prèdo, ecc.). – 1. a. Fare preda, catturare prede; può essere usato assol.: gli invasori hanno...
prèda
preda prèda s. f. [lat. praeda]. – 1. a. Ciò che si prende con un atto di violenza; per lo più in senso concr., l’insieme dei beni di cui ci si impadronisce durante rapine, saccheggi, azioni belliche e sim. (sinon. di bottino1): dividersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali