• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
66 risultati
Tutti i risultati [254]
Zoologia [66]
Arti visive [35]
Sistematica e zoonimi [27]
Etologia [19]
Biologia [26]
Temi generali [19]
Archeologia [21]
Medicina [19]
Biografie [17]
Diritto [14]

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] , 1964). Tuttavia, nonostante l'influenza moderatrice della parentela, intense lotte tra fratelli sono state osservate in molti uccelli da preda, sule ed egrette, e anche in mammiferi come i maiali, gli arctocefali delle Galapagos e le iene (Mock ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

domesticazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

domesticazione Adriano Favole La trasformazione di animali e piante da selvatici a domestici La domesticazione è un processo antico, che ha avuto inizio sin dalla preistoria in varie parti del mondo [...] non addomesticabili. Vi sono poi animali addomesticabili che tuttavia non si riproducono in cattività (i ghepardi, gli uccelli da preda), altri ancora che si riproducono in cattività ma non sono addomesticabili (i coccodrilli, le api, i pesci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA DEL NORD – UCCELLI DA PREDA – SUD-EST ASIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su domesticazione (3)
Mostra Tutti

Pandionidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Accipitriformi, o, in altre classificazioni, sottofamiglia degli Accipitriformi Accipitridi, comprendente la sola specie Pandion haliaëtus (falco pescatore). Si differenziano dagli [...] altri Accipitriformi e dagli uccelli da preda in generale per la zigodattilia (due dita sono rivolte in avanti e due all’indietro), adattamento che consente una presa efficace sui pesci, loro prede principali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PANDION HALIAËTUS – UCCELLI DA PREDA – ACCIPITRIFORMI – SPECIE

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Javier Teixidor Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Cosmologia Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] a proporre una classificazione estrema degli uccelli: i carnivori, ovvero gli uccelli da preda, e quelli che ci servono da nutrimento, questi ultimi composti da due "gruppi" (mnawān), l'uccello domestico e l'uccello del deserto (e anche dell'oceano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

CARRADORI, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRADORI, Giovacchino Isabella Sermonti Spada Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] del C. con L. Spallanzani sul problema se gli uccelli da preda notturni possano o no digerire i cereali, ed essere del galvanismo in Italia, ossia della contesa tra Volta e Galvani ricavata da fatti esposti dai due partiti, Firenze 1817. Bibl.: E. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Uccelli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Uccelli Giuseppe M. Carpaneto Dinosauri con le piume Gli Uccelli costituiscono una classe di Vertebrati che ha avuto origine da un gruppo di Dinosauri di piccola taglia in cui le squame si sono modificate [...] ricchezza di prede nel territorio è la condizione che garantisce il successo riproduttivo. Per questo motivo, il maschio cerca di conquistare il territorio migliore da cui scaccia tutti i maschi della sua stessa specie. In questi Uccelli strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ERA CENOZOICA – ARCHAEOPTERYX – TINAMIFORMI – PALEOGNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti

lupo

Enciclopedia on line

Zoologia Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine). È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 [...] adattabile, si nutre anche di piccoli mammiferi, insetti, rettili, uccelli, vegetali. Preda anche bestiame domestico. Vive circa 15 anni e partorisce da 4 a 6 piccoli, protetti da tutto il branco. Originariamente uno dei Mammiferi con la più vasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPENNINO CENTRALE – CAROLINA DEL NORD – PESCE TELEOSTEO – MARE DEL NORD – COSTELLAZIONE

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] riflettono in generale i comportamenti legati alla caccia e alla preda in Natura. Un antagonismo di questo tipo è osservato, titoli, tra cui Kitāb Ḍawārī al-ṭayr (Libro degli uccelli da caccia), e descrive quindici specie di rapaci, ripartite tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

etologia

Enciclopedia on line

Studio comparato del comportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell’e. sono [...] e dei rapporti tra individui di specie diversa (predatore-preda, parassita-ospite, territorialismo). Tra il 1930 e il ultima si realizza negli Uccelli e Mammiferi e consiste nel sapere utilizzare le esperienze compiute da un altro individuo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – ORGANI DI SENSO – FILOGENETICO – IMPRINTING – SPINARELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etologia (9)
Mostra Tutti

orientamento

Enciclopedia on line

L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] da certe prede, come talune farfalle notturne. L’o. sulla base di stimoli magnetici è discusso, ma la sua importanza biologica sembrerebbe dimostrata almeno per il mantenimento di una certa direzione determinata di migrazione in certi uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – DIDATTICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – CICLI DI ISTRUZIONE – MOMENTO ELETTRICO – MAGNETIZZAZIONE – ASSI CARTESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orientamento (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
predare
predare v. tr. [lat. praedari, lat. tardo praedare (ma è già in Plauto il part. pass. praedatus con sign. passivo), der. di praeda «preda»] (io prèdo, ecc.). – 1. a. Fare preda, catturare prede; può essere usato assol.: gli invasori hanno...
prèda
preda prèda s. f. [lat. praeda]. – 1. a. Ciò che si prende con un atto di violenza; per lo più in senso concr., l’insieme dei beni di cui ci si impadronisce durante rapine, saccheggi, azioni belliche e sim. (sinon. di bottino1): dividersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali