ranocchio
La posizione dei barattieri, che per sollievo mettono la testa fuori della pece bollente, per immergervisi totalmente di nuovo appena si avvicinano i diavoli, richiama a D. quella dei ranocchi [...] v. 19 in poi, s'incontra una lunga serie di animali (delfini, r., rane, lontra, porco, gatti e sorci, malvagio uccello, Cagnazzo che come una bestia levò 'l muso, anitra, falcone, sparvier grifagno), ognuno fermato in un rapidissimo tratto dal vero ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Uccelli Strigiformi Strigidi. La c. comune (Athene noctua; fig. A), notturna, ha piumaggio grigio bruno, piccole dimensioni (ala lunga 160 mm); è comune e stazionaria in [...] , e la c. delle nevi, Nyctea nyctea, delle zone artiche europee, asiatiche e americane. La c. fu nell’antichità uccello sacro ad Atena, simbolo della città di Atene.
Altro nome che si dà allo zibetto, Civettictis civetta, mammifero carnivoro della ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (n. Swan River, Manitoba, 1931 - Uppsala 1992). Partecipe al dibattito culturale e politico della nazione, nei primi romanzi (Eremitkräftan "Il paguro", 1962; Prästkappan "Il mantello [...] svedese degli anni Settanta, con la serie dedicata all'immaginaria comunità di Hedeby (Åminne "Memoria del fiume", 1970; Stenfågel "Uccello di pietra", 1973; Vinteride "Letargo invernale", 1974) e con la tetralogia di Samuel (Samuels bok "Il libro di ...
Leggi Tutto
WIRKKALA, Tapio
Alexandra Andresen
Scultore e designer finlandese, nato a Hagö il 2 giugno 1915, morto a Helsinki il 19 maggio 1985. Studiò a Helsinki presso l'Accademia d'arte applicata (1933-36) di [...] Ultima Thule, rilievo per l'Esposizione universale di Montreal (1967); scultura in vetro a Jablonec (1965). Rielaborando il tema degli uccelli, W. ha proposto una nuova serie di sculture che sono state esposte, nel 1975, lungo le rive del lago Paadar ...
Leggi Tutto
Ballerino, coreografo e maestro di danza, nato a Genova il 17 maggio 1938. Allievo di U. dell'Ara, N. Kiss, V. Gsovsky, A. Messerer, nel 1957 esordì nel Balletto del festival di Nervi, passando poi al [...] nell'esecuzione, lo resero interprete ideale di Bolero (1960), Romeo e Giulietta (1966), Messe pour le temps present (1967), L'uccello di fuoco (1970), Canti di un giovane errante (1971), che creò accanto a Nureev, mentre il suo senso dell'umorismo e ...
Leggi Tutto
Nicchia ecologica
Alessandra Magistrelli
La ‘professione’ delle specie animali in un ecosistema
La nicchia ecologica è la funzione che gli individui di una specie svolgono all’interno del loro habitat, [...] anche gli altri esseri viventi hanno un indirizzo e una professione come noi uomini?
Il martin pescatore (Alcedo atthis) è un grazioso uccello di 16-17 cm di lunghezza, dalle penne colorate e con un lungo e grande becco, che abita in Europa centro ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] la zampa anteriore di una lucertola o di un cane, l'arto superiore di un uomo, l'ala di un pipistrello o di un uccello, la pinna di una balena, o l'arto scavatore di una talpa?
Dalla definizione di Owen, secondo il quale omologo sarebbe "lo stesso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] . Offner, The Mostra del Tesoro di Firenze sacra, II, in The Burlington Magazine, LXIII (1933), p. 177; M. Salmi, Paolo Uccello, Domenico Veneziano, Piero della Francesca e gli affreschi del duomo di Prato, in Bollettino d'arte, luglio 1934, p. 19; B ...
Leggi Tutto
GERMANOS (Γερμάνος)
M. B. Marzani
Scultore che si firma sulla riga che separa la prima dalla seconda fascia di un rilievo del quale sono visibili quattro fasce (la prima in gran parte perduta) trovato [...] quali sostiene un rhytòn. Nella quarta fascia si distinguono, da sinistra a destra, un uccello, quindi un uomo che trascina un ariete al sacrificio; segue un oggetto strano (uccello?) e poi un tripode su cui poggia la testa di un ariete.
Bibl.: Année ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (n. Kyoto 1949). Autore di successo, si è fatto interprete dello smarrimento di una generazione cresciuta nel benessere del dopoguerra con romanzi caratterizzati dal taglio cinematografico [...] (1992; trad. it. A sud del confine, a ovest del sole, 2000). Sono seguiti: Nejimakidori kuronikuru (1994; trad. it. L'uccello che girava le viti del mondo, 1999), lunga storia dai tono surreali per il quale ha ricevuto il premio Yomiuri; Andāguraundo ...
Leggi Tutto
uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...