• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1468 risultati
Tutti i risultati [1468]
Arti visive [309]
Zoologia [215]
Biografie [190]
Archeologia [202]
Sistematica e zoonimi [154]
Letteratura [81]
Temi generali [60]
Storia [56]
Biologia [53]
Cinema [38]

VIṢṆU

Enciclopedia Italiana (1937)

VIṢṆU Luigi Suali U Divinità indiana. Di scarsissimo rilievo nel Ṛgveda, V. acquista in seguito importanza sempre maggiore, fino a diventare, insieme con Śiva, una delle due figure dominanti dell'induismo. [...] quattro braccia che reggono una conchiglia, un disco, una clava e un loto; cavalca Garuḍa, creatura mitica metà uomo e metà uccello, ovvero seduto con la consorte Lakṣmī sopra un serpente, il quale tiene la testa eretta e ha il collo dilatato in modo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIṢṆU (1)
Mostra Tutti

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] alla finestra. Lui non ha mai visto i monti e le pianure, la case del villaggio e l'azzurro del cielo, il volo degli uccelli o le spighe del grano. Il bambino e il pittore fanno amicizia e decidono di dipingere le pareti e i soffitti di tre intere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI

APAHIDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APAHIDA R. Theodorescu Località della Transilvania (Romania, prov. di Cluj) dove sono stati trovati, in due diverse riprese, vasi e gioielli in oro e in argento appartenenti a due tesori (oggi conservati [...] stessa Costantinopoli, piuttosto che a N del mar Nero); 2) di quattro placche in oro, di cui una a forma di uccello, il motivo orientale e bizantino maggiormente diffuso presso i Germani; 3) di una fibula romana del tipo Zwiebelkopf 'testa a bulbo ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – BRAUNSCHWEIG – INGHILTERRA – SUTTON HOO – CHILDERICO

plasmodio

Dizionario di Medicina (2010)

plasmodio Parassita endocellulare del sangue di diversi vertebrati, uomo compreso. I p. sono protozoi appartenenti al genere Plasmodium, che comprende circa 50 specie, in maggioranza parassite e trasmesse [...] dell’Asia. Ciclo biologico I p. hanno due cicli di sviluppo, uno asessuale che si svolge nell’ospite vertebrato (uomo, scimmia, uccello, ecc.) e l’altro sessuale che si svolge nelle zanzare. Nell’uomo, la puntura della zanzara inocula nel sangue gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasmodio (3)
Mostra Tutti

SAN BERNARDINO, Passo del

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BERNARDINO, Passo del (A. T., 20-21) Carlo Guido Mor Passo alpino compreso tra il massiccio dell'Adula a ovest e il Pizzo Tambò a est. Unisce la Valle Mesolcina con la valle del Reno Posteriore. [...] . Era noto anticamente come Mons Avis, nome che ancor oggi è ricordato nella vetta sovrastante il passo, detta Pizzo Uccello. La conquista romana, risalendo per la Valle Mesolcina, portò anche sulla strada del S. Bernardino i segni della civiltà ... Leggi Tutto

MASSA e CARRARA, Provincia di

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA e CARRARA, Provincia di Attilio Mori Costituita nel 1859 con la riunione dei territorî dell'antico ducato omonimo, e dei distretti già estensi e granducali della Lunigiana e della Garfagnana, [...] limiti attuali comprende la valle superiore e media della Magra, cioè la Lunigiana, il versante occidentale delle Alpi Apuane dal Pizzo d'Uccello (1782 m.) al M. Altissimo (1589 m.) e l'adiacente costa del Tirreno per uno sviluppo di circa 12 km. La ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI APUANE – AGRICOLTURA – PONTREMOLI – GARFAGNANA – LUNIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA e CARRARA, Provincia di (1)
Mostra Tutti

FALAROPO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Uccelli dell'ordine Limicolae, definito dai seguenti caratteri: le dita anteriori lobate come le Folaghe e gli Svassi e con margini smerlati; l'abito d'estate degli adulti assai differente dall'invernale, [...] a becco largo (lat. scient. Phalaropus fulicarius [L.]; fr. phalarope dentelé; ted. plattschnäbliger Wassertreter; ingl. greyphalarope), piccolo uccello dal becco grosso alla base, allargato verso l'apice che è appuntito, come "a lancetta", ala lunga ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEI – FOLAGHE – UCCELLO – INSETTI – LESINA

TIRANNIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRANNIDI (latino scient. Tyrannidae) Alessandro Ghigi Uccelli silvani, appartenenti all'ordine dei passeriformi, indigeni dell'America, i quali offrono, nel portamento e nei costumi, grandi analogie [...] dei coloni, distrugge grandi quantità di insetti nocivi e pone in fuga, con audacia e violenza insospettabili in così piccolo uccello, qualsiasi rapace che mostri l'intenzione di avvicinarsi al nido. I tiranni dalla coda forcuta (Miloneus) hanno le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRANNIDI (1)
Mostra Tutti

OZELOT

Enciclopedia Italiana (1935)

OZELOT (dal nome usato dagl'indigeni del Messico Tlaco ozelotl; lat. scient. Felis pardalis L.; fr. e ingl. ocelot; sp. ocelote; ted. Ozelot) Oscar De Beaux Specie di Gatto selvatico (v.), lungo circa [...] vive in coppie nelle foreste dal Messico settentrionale all'Argentina settentrionale, riposando di giorno e cacciando di notte qualsiasi uccello che riesca a ghermire e qualsiasi mammifero che riesca ad uccidere, È di intelligenza sveglia, di sensi ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – GATTO DOMESTÍCO – COSTA RICA – ARGENTINA – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OZELOT (1)
Mostra Tutti

MORETTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORETTE Ada Agostini Uccelli appartenenti alla famiglia Anatidae, ordine Anseres. Comprendono le varie specie dei generi Nyroca, Clangula e Histrionicus. Nella Moretta propriamente detta, Nyroca fuligula [...] è anche la Moretta tabaccata (Nyroca nyroca nyroca [Güld.]), mentre la Moretta grigia (Nyroca marila marila [L.]) è uccello essenzialmente nordico e in Italia è specie marina e dei grandi laghi. La Moretta arlecchino (Histrionicus h. histrionicus [L ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 147
Vocabolario
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali