• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1468 risultati
Tutti i risultati [1468]
Arti visive [309]
Zoologia [215]
Biografie [190]
Archeologia [202]
Sistematica e zoonimi [154]
Letteratura [81]
Temi generali [60]
Storia [56]
Biologia [53]
Cinema [38]

ERZEGOVINA, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERZEGOVINA, Pittore dell' (Herzegowinamaler) L. Banti Nome dato dall'Amyx a un ceramografo corinzio che ha dipinto varî arìballoi e alàbastra, databili al 570-560 a. C.; uno di questi, nel museo di Sarajevo [...] (v.) ha dato il nome al pittore. Il motivo decorativo preferito è un uccello e una pantera opposti. Secondo l'Amyx ha anche dipinto: Heidelberg, n. 163; Bonn, n. 845; altri vasi a Mykonos; Atene, Museo Nazionale, Collezione Empedokles; Amsterdam, ... Leggi Tutto

Stanev, Emilijan

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore bulgaro Nikola Stanev (Veliko Tărnovo 1907 - Sofia 1979). Nei suoi racconti descrisse il mondo asfittico della provincia (Primamlivi bljasăci "Bagliori ingannevoli", 1938; Delnici [...] "Giorni feriali e festivi", 1945) e narrò storie di animali e di caccia (Posledna borba "L'ultima lotta", 1942; Diva ptica "Uccello selvatico", 1946; Sled lova "Dopo la caccia", 1954). Tra i romanzi, oltre a Kradecăt na praskovi ("Il ladro di pesche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO – KNJAZ

Arcipelago di La Maddalena, Parco nazionale dell'

Enciclopedia on line

Arcipelago di La Maddalena, Parco nazionale dell' Zona protetta della Sardegna, istituita nel 1996, con una superficie terrestre di ca. 51 km2 e una marina di 150 km2; comprende le isole appartenenti al territorio del comune di La Maddalena. La zona è [...] di particolare pregio naturalistico, storico e culturale e ospita specie faunistiche rare (berta maggiore, berta minore, uccello delle tempeste, gabbiano corso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SARDEGNA

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] dipartono dal bacino e dal coperchio. Si è voluto anzi vedere in ciò un'analogia col motivo danubiano della barca ad uccello. Quest'ultimo esemplare si avvicina in un certo qual modo ad una classe più recente, in cui il recipiente stesso è teriomorfo ... Leggi Tutto

refugio

Enciclopedia Dantesca (1970)

refugio Luogo, dimora ospitale dove si può trovare sicurezza e salvezza dopo travagli e avventure: il valore del termine è sottolineato dalla parola ostello con valore analogo nello stesso verso: Lo [...] primo tuo refugio e 'l primo ostello / sarà la cortesia del gran Lombardo / che 'n su la scala porta il santo uccello (Pd XVII 70). ... Leggi Tutto

Yi Munyol

Enciclopedia on line

-  Scrittore sudcoreano (n. Yongyang 1948). Durante la guerra di Corea suo padre fuggì nel Nord, e la sua famiglia visse nella povertà e nell'emarginazione sociale, esperienza che si è riflessa nelle sue [...] opere. Autore di grande raffinatezza formale, ha scritto numerosi romanzi e racconti, tra i quali: Il figlio dell'uomo (1979), L'uccello dalle ali d'oro (1982), Il nostro eroe decaduto (1987). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUDCOREANO – UCCELLO

AETOZAURUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di rettili estinto, istituito dal Fraas, tipo della famiglia Aetosauridi, appartenente all'ordine dei Parasuchi, i quali presentano strette affinità coi Coccodrilliani. L'Aëtosaurus è caratterizzato [...] dalla forma triangolare assai appuntita in avanti del cranio, così da ricordare un cranio di uccello; nel resto del corpo (lungo fino a m. 1.50) ricorda la forma dei Coccodrilliani, col quale gruppo gli Aetosauridi presentano strette affinità. ... Leggi Tutto
TAGS: PARASUCHI – STOCCARDA – UCCELLO – RETTILI – CRANIO

tracce e impronte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tracce e impronte Anna Loy Indizi per i detective della natura Chi studia gli animali ha imparato a ‘leggere’ come un detective i segni che essi lasciano negli ambienti dove vivono. Oltre alle impronte, [...] dito rivolto indietro. E questo vale anche per i Dinosauri, che erano bipedi e non a caso hanno molte parentele con gli Uccelli. Se però ci troviamo vicino a uno specchio d’acqua sarà facile vedere anche il segno di una membrana tra le dita, indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

pareggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

pareggiare Lucia Onder Con costrutto transitivo, nel valore di " render pari ", " uguagliare ", in Pg XVII 10, a proposito dei passi che D. adegua al ritmo di quelli di Virgilio; e in II 18, detto del [...] muover del lume che si avvicina ratto alla spiaggia del Purgatorio, e che nessun volo d'uccello pareggia. In Pd XXI 90 l'anima di s. Pier Damiano riconosce che la chiarezza del suo splendore si uguaglia alla chiarezza della divina visione (cfr. XIV ... Leggi Tutto

FALCONERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Molto si è discusso sull'origine della caccia col falco. V'ha chi la ritiene d'importazione germanica, allegando fra l'altro per il termine "falco" un etimo germanico (ant. norv. falki; ant. alto ted. [...] I vocaboli spettanti alla caccia col falco sono quasi tutti di origine francese. Così ledro (un pezzo di cuoio a foggia di uccello che si gettava in alto per richiamare il falco) dal franc. leurre, mentre la voce logoro, che ha la stessa origine di ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CONIGLIO SELVATICO – UCCELLI DA PREDA – BRUNETTO LATINI – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONERIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 147
Vocabolario
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali