• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1468 risultati
Tutti i risultati [1468]
Arti visive [309]
Zoologia [215]
Biografie [190]
Archeologia [202]
Sistematica e zoonimi [154]
Letteratura [81]
Temi generali [60]
Storia [56]
Biologia [53]
Cinema [38]

Apprendimento canoro

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento canoro Peter Marler (Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA) Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] tratti del canto di un gallo sia che si tratti della melodia di un usignolo. In quasi la metà delle 9000 specie di uccelli note il canto è appreso. Gran parte delle specie che apprendono il canto appartiene ai passeriformi, uno dei 27 ordini in cui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETOLOGIA

ACROMIODÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Acromyodi è il nome dato dal Garrod (Proceed. Zoolog. Soc., di Londra, 1870, p. 507) a un gruppo di Uccelli che corrispondono agli Oscines, Polymyodi o Passeres dei varî autori. "Uccello acromiodio è quello [...] dei semi-anelli bronchiali". Essi vennero ancora divisi in due gruppi, quello degli anormali, o Pseudoscines, con i due generi australiani, Atrichia e Menura, o Uccello lira, l'altro, dei normali, che comprende tutti gli altri generi degli Oscines. ... Leggi Tutto
TAGS: LARINGE – MENURA – LONDRA

TUCHULCHA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCHULCHA Massimo Pallottino Nella demonologia degli antichi Etruschi il pauroso mostro Tuchulcha (probabilmente tuχul-χa: "il demone") occupa accanto a Charu (Caronte, v.) un posto di primo piano, [...] in vasi etruschi dipinti e in un sarcofago. In altri vasi etruschi sono rappresentati mostri femminili alati e con teste di uccelli che si ricollegano al tipo di Tuchulcha e delle Arpie greche. Bibl.: De Ruyt, Charun, Bruxelles 1934, p. 218 segg ... Leggi Tutto
TAGS: DEMONOLOGIA – BRUXELLES – ETRUSCHI – UCCELLO – ARPIE

gallina

Enciclopedia on line

Zoologia La femmina del gallo (➔ pollo), specialmente nell’età in cui produce uova. Si distingue dal gallo per numerosi caratteri sessuali secondari: piumaggio non appariscente, timoniere brevi, cresta, [...] bargigli e speroni poco sviluppati. G. prataiola (o otarda minore) Uccello Gruiforme Otidide (Tetrax tetrax; v. fig.); ala lunga 25 cm, piumaggio marrone screziato, maschio con collare nero bordato di bianco. Vive nelle praterie in piccoli gruppi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – VITTORIO AMEDEO III – PIUMAGGIO – SARDEGNA – UCCELLO

solitario

Enciclopedia on line

solitario fisica Onda s. Particolare onda di traslazione, così detta perché si forma e procede da sola a prua dei natanti. zoologia Animale che vive da solo, non in branchi o in gruppi. Passero s. (o passera [...] s.) Nome dell’Uccello Muscicapide Monticola solitarius (➔ Passeriformi). Fase s. In entomologia, forma non migratrice delle locuste migratorie: gli individui di questa fase non hanno tendenza ad aggregarsi; dopo alcune generazioni ha origine la fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENTOMOLOGIA – UCCELLO

MANCO CAPAC

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCO CAPAC Antonio Mordini . Mitico fondatore dell'impero incaico nel Perù, apparso verso il sec. XII da una caverna di una montagna chiamata T.ampu-Tocco (casa delle finestre) nei pressi del Cuzco. [...] Egli possedeva un feticcio in forma di uccello detto Inti (Sole) che gli dava un potere miracoloso. Sposò la propria sorella chiamata Mama Ocllo da cui ebbe Sinchi Rocca, suo successore e secondo Inca. Probabilmente Manco Capac rappresenta la figura ... Leggi Tutto

ORLAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORLAGNO (᾿Ορλὰγνω) S. de Marinis Nome di un dio della guerra su alcune monete d'oro indoscitiche del re Kanerkes (87-106 d. C.). La figura maschile, barbata e diademata; ha il capo coperto da un elmo [...] sormontato da un uccello, appoggia la mano destra alla lancia, la sinistra alla spada. O. è generalmente identificato con il dio guerriero indiano, Bahram, e con il persiano Vahram, avvicinato al greco Eracle. Bibl.: P. Gardner, Catalogue of the ... Leggi Tutto

Eliopoli

Dizionario di Storia (2010)

Eliopoli Capitale del XIII nomo del Basso Egitto, il cui nome antico era Iunu; oggi è un sobborgo del Cairo. E. era centro del culto del dio-sole Ra (in greco Helios, da cui il nome E.). Vi si adoravano [...] la fenice (uccello benu) e il toro Mnevis come manifestazioni del dio. La dottrina eliopolitana, incentrata sul potere creatore di Atum-Ra, ebbe un ruolo fondamentale nella storia religiosa e politica egiziana, ma del grande tempio in cui essa fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ETÀ TOLEMAICA – SESOSTRI I – OBELISCO – EGITTO – HELIOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliopoli (2)
Mostra Tutti

Qiu Jin

Enciclopedia on line

Qiu Jin Scrittrice cinese (Xiamen 1875 o 1879 - Shaoxing 1907). Studiò in Giappone, dove si legò ai circoli degli studenti rivoluzionarî e fondò un'associazione contro la dinastia mancese Qing. Trasferì la sua [...] esperienza in forma poetica in un lungo racconto-ballata, Jingwei shi ("Pietre dell'uccello Jingwei", 1904). Nel 1905 entrò nel partito fondato da Sun Zhongshan. Ritornata in Cina, insegnò e si dedicò all'attività politica fondando il primo giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – MANCESE – XIAMEN – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qiu Jin (1)
Mostra Tutti

Dupérac, Étienne

Enciclopedia on line

Dupérac, Étienne Architetto, pittore e incisore (Parigi 1530 circa - ivi 1604). Si recò da giovane a Roma, dove fece disegni di molti monumenti antichi, formando con le sue incisioni il volume I vestigi delle antichità [...] di Roma (1575). Incise due grandi vedute topografiche, a volo d'uccello, di Roma antica (1574) e moderna (1577). Nel 1582 dedicò a Maria de' Medici le Vues perspectives des jardins de Tivoli. Architetto di corte, lavorò a Fontainebleau, alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – ENRICO IV – UCCELLO – TIVOLI – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dupérac, Étienne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 147
Vocabolario
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali