SVASSO (lat. scient. Podicipes Lath., invece della forma errata Podiceps Lath.; fr. grèbe; sp. somormujo; ted. Lappentaucher; ingl. grebe)
Augusto Toschi
Uccello appartenente all'ordine dei Pigopodi, [...] famiglia Podicipidae. Becco diritto; remiganti primarie subuguali alle secondarie; tarso compresso lateralmente, più corto del dito mediano con unghia. Piumaggio molle. Le penne della testa e del collo ...
Leggi Tutto
PENDOLINO (lat. scient. Anthoscopus p. pendulinus L.; fr. remiz penduline; sp. pájaro moscón; ted. Beutel-rohrmeise; ingl. penduline tit)
Augusto Toschi
Uccello di piccola statura appartenente all'ordine [...] dei Passeracei, famiglia Paridae. Becco conico, diritto, appuntito. Lingua setolosa. Ali con prima remigante assai piccola; coda lunga. La fronte, le redini, lo spazio attorno all'occhio sono neri scuri. ...
Leggi Tutto
TARABUSINO (lat. scient. Ixobrychus minutus minutus L.; fr. blongios nain; sp. ardea menor; ted. kleine Rohrdommel; ingl. little bittern)
Augusto Toschi
Uccello trampoliere di media statura appartenente [...] alla famiglia delle Ardeidae e al genere Ixobrychus Billb. (sin. Ardetta o Ardeola). Becco acuminato, diritto; ala rotonda; la seconda remigante è la maggiore; dieci timoniere; gambe corte; corpo compresso; ...
Leggi Tutto
GRIFONE (lat. scient. Gyps f. fulvus (Habl.); fr. vautour griffon; sp. buitre; ted. Gänsegeier; ingl. griffon-vulture)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Uccello dell'ordine Accipitres, famiglia Aquilidae; [...] di colorito costante, sempre riconoscibile per la grande statura; la testa piccola e il lungo collo sono privi di vere penne, e ricoperti di penne setolose o di piumino lanoso; alla base del collo vi è ...
Leggi Tutto
RE DI QUAGLIE (lat. scient. Crex crex [L.]; fr. crex des prés; sp. rascón de retama; ted. Wiesenralle; ingl. land-rail)
Augusto Toschi
Uccello appartenente all'ordine dei Ralli ed al genere Crex Bchst., [...] -rossiccio delle remiganti. Il piumaggio delle parti superiori del corpo ricorda quello della quaglia. Inoltre questo uccello ha abitudini meno spiccatamente paludicole delle specie affini. Frequenta infatti preferibilmente i prati, i campi coltivati ...
Leggi Tutto
Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Alaudidae, tinte generali grigio-ceciate con centri nerastri sulle penne delle parti superiori, ala lunga 90 mm. Vive a terra, è eminentemente insettivoro, [...] Spronpieper; ingl. Richard's pipit), di dimensioni maggiori con ala di 98 mm., colorito simile, ma più brunastro, con l'unghia del dito pollice più lunga del dito stesso (l'opposto nel Calandro). È uccello di passo, raro, eccezionalmente nidificante. ...
Leggi Tutto
MIGNATTINO (lat. scient. Hydrochelidon nigra nigra L.; fr. guifette épouvantail; sp. golondrina de mar negra; ted. schwarze Seeschwalbe; ingl. black tern)
Ada Agostini
Uccello dell'ordine Lari, famiglia [...] , gola e parti inferiori bianche con una macchia grigia scura su ciascun lato dell'alto petto; groppone, ali e coda grigi.
È uccello migratore, frequenta soprattutto le paludi, le rive dei laghi e dei fiumi, nidifica in mezzo alle paludi e si nutre ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] ali, zampe anteriori di rapace e posteriori di felino; g.-leone, con corpo leonino, con o senza ali, e coda d'uccello (d'Agostino, 1994, p. 155).Il tema iconografico ebbe origine in Mesopotamia e in Egitto intorno al 3000 a.C. (Bisi, 1965, p. 254), ...
Leggi Tutto
Scrittore (Orsogna 1921 - Napoli 1990). La sua narrativa è accentrata intorno a casi o problemi di coscienza: di fede religiosa, cattolica (L'uccello nella cupola, 1954; Il quinto evangelio, 1975, grande [...] successo di critica e di pubblico); di vita civile, sociale e anche politica, ma sempre coinvolgente quella morale (Il testimone, 1956; Il nuovo corso, 1959; La compromissione, 1965, il più noto; Il Natale ...
Leggi Tutto
Uccello di mediocre statura, dell'ordine Limicolae, famiglia Charadriidae: bianco e nero, con gambe lunghissime (tarso 120-138 mm.), ala 241-250 mm. Vive nelle paludi, ma non tra le canne; depone uova [...] macchiate, si ciba d'insetti e molluschi, ha carni poco saporite. Specie di passo in Italia, poco regolare e scarsa, essa nidifica soltanto eccezionalmente ...
Leggi Tutto
uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...