FRANCOLINO (lat. scient. Francolinus f. francolinus [L.]; fr. francolin vulgaire; sp. francolín; ted. Halsbandfrankolin; ingl. francolin)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Uccello di mediocre statura dell'ordine [...] Galli, famiglia Phasianidae; il maschio ha colori molto brillanti, l'ala è lunga 165-180 mm. Vive nei campi coltivati, depone uova macchiate; le carni sono grasse e molto saporite. Da Cipro e dall'Asia ...
Leggi Tutto
Uccello di mediocre statura dell'ordine Passeracei, famiglia Muscicapidi, caratterizzato dall'avere le parti superiori in cenerino-bluastro col dorso e le scapolari in marrone-scuro, gola e petto in giallo-aranciato [...] con macchie centrali allungate nerastre, ala lunga 156 mm.: nidifica nell'alto Nord in colonie sugli alberi; in Italia è specie di passo e invernale, non molto abbondante, rara nelle parti meridionali ...
Leggi Tutto
POLCINELLA DI MARE (lat. scient. Fratercula a. arctica [L]; fr. pingouin torde; sp. alca; ted. Lund; ingl. puffin)
Augusto Toschi
Uccello di media statura compreso nell'ordine Alcae insieme alle Urie. [...] ha abitudini marine; vive lungo le coste dell'Atlantico settentrionale e nidifica in colonie numerose insieme con le Urie e altri uccelli pelagici.
Il suo nido consiste in una buca scavata nel terreno, dove viene deposto un uovo solo. Il cibo del ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ιυγξ) Mitica figlia di Pan e di Eco. Per aver suscitato in Zeus l’amore per Io, fu mutata in uccello (Jynx torquilla, il torcicollo, utilizzato nell’antichità per incantesimi d’amore). ...
Leggi Tutto
SORDONE (lat. scient. Prunella c. collaris Scop.; fr. accenteur alpine; sp. acentor de los Alpes; ted. Alpenbraunelle; ingl. alpine accentor)
Augusto Toschi
Uccello appartenente, insieme con la passera [...] base, ali rotonde con una primaria corta, coda più breve delle ali; piumaggio abbondante e soffice. Il sordone è uccello tipicamente montano.
In Italia s'incontra sulle Alpi e nell'alto Appennino, dove nidifica. All'avvicinarsi dell'inverno diviene ...
Leggi Tutto
FRULLINO (lat. scient. Lymnocryptes minimus [Brünn.]; fr. bécassine gallinule; sp. agachadiza pequeña; ted. kleine Bekassine; ingl. Jack snipe)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Uccello di piccola statura dell'ordine [...] a riflessi verde e porporino e l'assenza della larga stria chiara sulla cervice lo distinguono dal comune Beccaccino (v.). Uccello palustre, depone uova macchiate; si nutre d'insetti e di vermi, ha carni grassissime e assai saporite e interessa ...
Leggi Tutto
MIGLIARINO di palude (latino scient. Emberiza schoeniclus schoeniclus [L.]; fr. cynchrame schoenicole, Bruant de roseaux; ted. Rohrammer; ingl. red bunting)
Ada Agostini
Uccello appartenente all'ordine [...] dell'Asia; è frequente ovunque, eccetto sulle montagne, ma preferisce i luoghi paludosi; fa il nido sul terreno. sempre ben nascosto fra le erbe o le radici. In Italia è uccello stazionario e nidificante, ma comune soprattutto all'epoca dei passi. ...
Leggi Tutto
GAZZA MARINA (lat. scient. Alca torda L., Utamania torda Auct.; fr. pingouin torda; sp. picaza marina; ted. Tordalk; ingl. razorbill)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Uccello di mediocre statura dell'ordine [...] e bianco, col becco fortemente compresso sui lati, negli adulti con solchi e ripiegature, ala lunga 185-200 mm. Uccello nord-atlantico, essenzialmente marino, vive e nidifica in grandi colonie, depone un uovo soltanto, macchiato; si ciba di crostacei ...
Leggi Tutto
MUGNAIACCIO (lat. scient. Larus marinus L.; fr. goëland marin; sp. gaviota marina; ted. Mantelmöwe; ingl. great black-backed gull)
Ada Agostini
Uccello appartenente alla famiglia Laridae, ordine Lari. [...] Ha testa, collo, nuca, parti inferiori, sopraccoda e coda bianco-candidi, dorso e ali nero-lavagna, remiganti e scapolari terminate di bianco. È specie boreale. Durante l'inverno visita le coste del Mare ...
Leggi Tutto
Uccello dell'ordine Anseres, famiglia Anatidae, di tinte generali lionato-acceso con un collare nero, mancante nella femmina, ala di 375 mm. Preferisce le acque dolci alle salate, nel volo sembra un'oca; [...] ha carni abbastanza saporite, nidifica nei crepacci delle rocce o nelle buche degli alberi; depone uova bianco-giallastre senza macchie. Specie propria delle regioni sud-orientali d'Europa, di parte dell'Asia ...
Leggi Tutto
uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...