SIRRATTE (lat. scient. Syrrhaptes paradoxus Pall.; fr. Syrrhapte paradoxal; sp. sirrapto; ted. Steppenhuhn; ingl. Pallas'(sand-grouse)
Augusto Toschi
Uccello di media statura appartenente all'ordine [...] anteriori corte; piumaggio fitto di colore dominante fulvo nocciola assai simile all'ambiente in cui vive; nidiacei precoci.
Quest'uccello si trova nelle grandi pianure della Russia e dell'Asia; preferisce le steppe e i deserti sabbiosi dove erra in ...
Leggi Tutto
TARABUSO (Botaurus stellaris stellaris L.; fr. butor étoilé; sp. ave toro; ted. grosse Rohrdommel; ingl. common bittern)
Augusto Toschi
Uccello di considerevole statura generalmente ascritto alla famiglia [...] la propria attività soprattutto di notte.
Depone da 4 a 6 uova in un nido di canne morte galleggiante sull'acqua. Pare uccello d'indole cattiva e solitaria. Il genere Botaurus Steph. conta tre sole specie, di cui due in America e una nel vecchio ...
Leggi Tutto
Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia delle Alaudidae. Parti superiori grigio-lionato, con larghi centri di color bruno-nero, un grande spazio nero su ciascun lato dell'alto petto; ala lunga [...] 130 mm. Nidifica a terra, depone uova di color grigio-fulvo, con macchie cenerognole; ha canto melodioso; carni poco saporite; mangia insetti durante le cove, grani nel resto dell'anno.
È specie stazionaria ...
Leggi Tutto
FREGATA (fr. frégate; sp. rabihorcado, fragata; ted. Fregattvogel; ingl. frigate-bird)
Nome volgare del genere Tachypetes Vieill. (1816), uccello dell'ordine degli Steganopodî (v.) unico costituente la [...] particolarmente di exoceti e anche di altri pesci, di giovani uccelli e piccoli mammiferi. È eccellente volatore tanto che da molti è considerato come il più rapido fra tutti gli uccelli marini (come indica il nome ταχυπέτης "che vola velocemente ...
Leggi Tutto
Uccello dell'ordine Striges, famiglia Strigidae, di color grigio-bruno tendente al rossiccio, con macchie biancastre o bianche, ala 152-167 mm. La civetta è uccello comune e stazionario in Italia ed isole. [...] . Per il grido monotono riprodotto dal nome onomatopeico Cuccuméu (sardo) e per le sue abitudini, il popolino lo crede uccello apportatore di disgrazie; è usato nella caccia agli uccellini e soprattutto alle lodole.
La Civetta del Chiaradia (A ...
Leggi Tutto
Uccello della famiglia Fringillidi, affine al verzellino, noto come uccello domestico; l'allevamento ne è molto diffuso per il canto del maschio. Si trova allo stato selvatico nelle isole Canarie e a Madera, [...] dove frequenta i boschi interrotti da radure cespugliate, i giardini e le macchie che fiancheggiano corsi d'acqua. Si nutre di semi, di foglie tenere e di frutta carnose, tra le quali preferisce il fico. ...
Leggi Tutto
prevenire
Marisa Cimino
. Il verbo appare in due luoghi del Paradiso, In XXIII 7 previene il tempo l'uccello, spinto dal desiderio di vedere " le cose che desidera vedere, cioè unde possa prendere l'esca [...] per arrecare ai suoi figliuoli " (Buti), " anticipa " il momento di lasciare il nido (" si leva prima del giorno ", Casini-Barbi; e cfr. l'Ottimo: " si leva per tempo "; Benvenuto " surgit ante diem "; ...
Leggi Tutto
TOTANO (lat. scient. Tringa erythropus Pall.; fr. chevalier brun; sp. caballero pardo; ted. dunkler Wasserläufer; ingl. spotted redshank)
Augusto Toschi
Uccello appartenente alla famiglia Caradridae [...] parti superiori; groppone e parti inferiori bianche; porzione anteriore del collo e del petto grigio cenerina. Il Totano è uccello comune in Italia durante il passo autunnale e primaverile e nell'inverno. Frequenta le paludi d'acqua dolce e salata ...
Leggi Tutto
SPIONCELLO (lat. scient. Anthus s. spinoletta [L.]; fr. pipi, spioncelle; sp. pipí, bisbita; ted. Wasserpieper; ingl. water-pipit)
Augusto Toschi
Uccello di piccola statura appartenente alla fam. Motacillidae [...] e al gen. Anthus (Bchst.). Colore dominante delle penne grigio-bruno; tarsi e piedi scuri. Questo uccello pare più comune nelle parti settentrionali d'Italia e nelle Alpi, dove nidifica, piuttostoché nelle zone meridionali. È comunque più abbondante ...
Leggi Tutto
SULA (lat. scient. Sula bassana L.; fr. fou de Bassan; sp. alcatraz, sula loca; ted. Basstölpel; ingl. gannet)
Augusto Toschi
Uccello di considerevole statura appartenente alla famiglia dei Sulidae. [...] cuneiforme di 12 timoniere; piedi palmati.
La Sula ha colore dominante bianco con ali in parte nere.
È uccello di mari temperati e tropicali che solo eccezionalmente può rinvenirsi entro terra. Vola instancabilmente sui mari aperti, precipitandosi ...
Leggi Tutto
uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...