• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [12]
Arti visive [6]
Storia [3]
Religioni [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Economia [1]

Uboldo

Enciclopedia on line

Uboldo Comune della prov. di Varese (10,6 km2 con 10.087 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VARESE

Ceriani, Antonio Maria

Enciclopedia on line

Sacerdote e orientalista italiano (Uboldo 1828 - Milano 1907); prefetto dell'Ambrosiana (dal 1870), si occupò di filologia classica e critica biblica, e acquistò speciale competenza nel siriaco (Monumenta [...] sacra et profana, 1861-74) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceriani, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

Rampòldi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Poligrafo e orientalista (Uboldo, Milano, 1761 - Milano 1836). Compì viaggi in Oriente; a Milano fu impiegato nella direzione delle dogane. Oltre a varie compilazioni storiche, geografiche ed educative, [...] scrisse Annali musulmani (12 voll., 1822-26), opera anch'essa di compilazione, fondata sulla Bibliothèque orientale di B. d'Herbelot, ma che costituisce il primo tentativo di un'ampia storia degli stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rampòldi, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Chiappucci, Claudio

Enciclopedia on line

Chiappucci, Claudio Ciclista italiano (n. Uboldo 1963). Professionista dal 1985, si è distinto per le sue doti di scalatore. Nel 1991 e nel 1992 ha ottenuto la maglia a pois al Tour de France come miglior scalatore, così [...] come l’equivalente maglia verde al Giro d’Italia nel 1990, nel 1992 e nel 1993. Ha poi vinto la Milano-Sanremo nel 1991 e la Clásica di San Sebastián nel 1993. È arrivato secondo al Campionato mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – SAN SEBASTIÁN

ZARDETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZARDETTI, Carlo Adriano Savio Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] Zardetti scrisse anche di opiologia, quando nel 1839 si occupò degli scudi della collezione del banchiere Ambrogio Uboldo (Uboldo-Zardetti, Descrizione degli scudi posseduti dal medesimo; preceduta da alcune notizie sull’uso, sulla forma ecc. degli ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – INTERDISCIPLINARIETÀ – BERNARDINO BIONDELLI – BARTOLOMEO BORGHESI – GAETANO CATTANEO

SARONNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARONNO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Paolo D'ANCONA Carlo Guido MOR Città della Lombardia, in provincia di Varese. Si sviluppa a 212 m. s. m. sulla destra del torrente Lura, tra questo e la [...] nel 1901 a 14.015 (13.118) nel 1921 e a 27.552 (con le aggregazioni degli ex-comuni di Gerenzano, Origgio e Uboldo; 15.047 nel centro) nel 1931. Il territorio (39,25 kmq.) è coltivato soprattutto a cereali, vite e gelsi. Il censimento industriale del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARONNO (1)
Mostra Tutti

LAZZARONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI Daniele Pozzi Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento. Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] di cui si hanno tracce certe a Saronno sin dal 1830. Nel 1802, Carlo sposò in seconde nozze una nobildonna di Uboldo, Giuditta Garegnani, arricchendo il proprio patrimonio con i possedimenti terrieri della consorte. Si deve al sesto dei suoi tredici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGANNI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGANNI, Angelo Monica Vinardi Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini. La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] di Milano La veduta della piazza del Duomo con il coperto dei Figini (Museo di Milano), di commissione del cavaliere A. Uboldo, che riscosse un enorme successo, tanto che l'imperatore Ferdinando I d'Austria ne chiese una copia destinata alla Galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FERDINANDO I D'AUSTRIA – GALLERIA DEL BELVEDERE – LUIGI BASILETTI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGANNI, Angelo (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Luigi Roberta Lazzaro Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] un'altra opera, presentata all'esposizione braidense del 1838, raffigurante la Malinconia (oggi dispersa) commissionatagli dal marchese A. Uboldo di Milano. L'opera, documentata da un'incisione (Album. Esposizione di belle arti a Milano, Milano 1838 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GAZZETTA DI VENEZIA – FRANCESCO GIUSEPPE – PIETRO PALEOCAPA – RIVA DEL GARDA

LAMPUGNANI, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Uberto Francesca M. Vaglienti Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] al fortilizio e dedicata a S. Giorgio. Sposò Giovanna Crivelli, figlia di Galeotto signore di Parabiago e di Uboldo, ed ebbe tre figli: Giorgio; Uberto, che sposò una congiunta, Franceschina Lampugnani; Giovanni Andrea (officiale ducale da non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali