Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] mediante processi diversi quale, per es., la degradazione della ciclina causata dal sistema di proteolisi della ubiquitina. Queste complesse reazioni biochimiche caratterizzano punti cruciali nel ciclo, detti punti di controllo, che sorvegliano la ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] trascrizione presente in una cellula può essere soggetta a regolazione e tale regolazione avviene attraverso il sistema dell'ubiquitina e del proteasoma. In conclusione i fattori di trascrizione, a causa della loro capacità di sentire stimoli esterni ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] La vita media delle R-Smad è modulata dall'associazione con le proteine Smurf1 e Smurf2, enzimi della famiglia delle ubiquitina ligasi, che modificano covalentemente i loro bersagli indirizzandoli per la via della degradazione. Tra l'altro Smurf1 può ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] e ad A. Ciechanover, A. Hershko e I. Rox (2004) per la scoperta della degradazione delle proteine mediata dall'ubiquitina.
Di fondamentale importanza sono gli studi rivolti a determinare la struttura e la funzione dell'insieme delle proteine espresse ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] acetilati sulle lisine (K), metilati sulle lisine e le arginine (R), fosforilati sulle serine (S) e le treonine (T), ubiquitinati o sumoilati sulle lisine o ADP ribosilati; (b) che l'espressione genica è influenzata da queste modificazioni e, più in ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] di proteasi, il cosiddetto proteasoma, che è una componente della via di degradazione delle proteine citosoliche dipendente dall'ubiquitina. Il proteasoma è formato da 28 subunità organizzate in una struttura cilindrica ed esiste in due forme, una ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] a valle del gene SNRPN, il gene responsabile della sindrome di Angelman, UBE3A, che codifica una ligasi per l'ubiquitina, proteina coinvolta nella degradazione delle proteine nella cellula. Nel 1997, da parte di U. Albrecht e collaboratori, è stata ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] stabili e degenereranno subito dopo la nascita, poiché inattive. Evidenze sperimentali sembrano indicare che la proteolisi ubiquitina-dipendente sia uno dei principali meccanismi di regolazione della stabilità dei componenti sia del compartimento ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] o multiple, costituite da materiale filamentoso e granulare (corpi di Lewy), uno dei cui componenti principali è l'ubiquitina, che ha un ruolo chiave in un sistema enzimatico responsabile della degradazione di proteine anomale o a breve emivita ...
Leggi Tutto
ubiquitina
s. f. [der. di ubiquit(ario)]. – In biochimica e biologia, proteina costituita da 76 aminoacidi, presente in tutte le cellule degli organismi viventi, particolarmente abbondante negli eucarioti, che svolge il ruolo fondamentale...