BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] ; la biotina, per il trasferimento di anidride carbonica; l'acido lipoico, il NAD, il NADP, i derivati della riboflavina, l'ubichinone, i citocromi e altri, per il trasporto di idrogeno e di elettroni; l'ATP, per il trasferimento di fosfato e di ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] è parte della catena di trasporto degli elettroni: in Mycobacterium phlei, per esempio, occupa il posto generalmente tenuto dall'ubichinone tra flavine e citocromi.
Biosintesi
Gli animali non sono in grado di sintetizzare l'anello del 2-metil-1, 4 ...
Leggi Tutto
ubichinone
ubichinóne s. m. [comp. di ubi(quo) e chinone, con riferimento alla grande diffusione di questi composti]. – In biochimica, denominazione di un gruppo di benzochinoni (chiamati anche coenzimi Q) solubili nei grassi e presenti nella...
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...