Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] menzione si ha con Buoso da Dovara, a Soncino, nel 13° sec.): tra le prime signorie ci furono quelle di UbertoPallavicino, dei Torriani e poi dei Visconti.
La costituzione dello Stato visconteo fu decisiva per la storia della regione. Milano, grande ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Pietro Andrea Ziani, di A. Sartorio, di C. Pallavicino, cioè i prodotti del teatro lirico veneziano, dal quale dipendevano allora popolo nei primi anni del Duecento fino alla pace di Uberto di Vidalta nel 1214 è in continuo incremento. Nel 1204 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] Sclopis F., Vacca Giuseppe, Marzucchi Celso, Pallavicino Trivulzio Giorgio, Pasolini Giuseppe, Ferrigni Giuseppe, ). - Presidente: Crispi Francesco; interni: idem; esteri: Blanc Uberto; grazia e giustizia: Calenda di Tavani Vincenzo; finanze: Boselli ...
Leggi Tutto