Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] del Comune, come conferma il succedersi in tale funzione di membri della famiglia Pallavicino, quali Guglielmo di Scipione (1261), Ubertino (1262), Uberto detto Pellegrino (1264). Le due forme di signoria, inserendosi nella macchina amministrativa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] lontana coinvolgente altri parenti vicini e lontani non senza rischio di sfociare in guerricciola il G. è al fianco d'UbertoPallavicino, marchese di Zibello e marito d'una sua zia paterna, di contro alle minacce di Ludovico Rangone, marito questi di ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] conservare alla propria azione una veste di legittimità politica rinnovando, nel mese di giugno, con una lettera indirizzata a UbertoPallavicino (morto nel maggio dell'anno 1269), il legame con i ghibellini lombardi, e inviando nello stesso tempo un ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] Maggi ricompensavano forse l'appoggio che la grande casata aveva dato al vescovo, cui Oberto Fontana, sostenuto dal marchese UbertoPallavicino, contrastava la carica. Al fianco di Martino il M. compare nuovamente nel novembre 1272 a Bagnolo, ove il ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] cui nacquero Sofia, che portava il nome della madre dell'E. e fece un matrimonio tutto politico, sposando UbertoPallavicino, e Nicola. L'E. ebbe inoltre una figlia naturale, Enida.
I contemporanei apprezzarono e riconobbero concordemente - a parte ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] Comune di Cremona aveva prestato all'alleato Comune di Verona.
Ancorché i rapporti fra Cremona (governata da UbertoPallavicino) e Verona non fossero di ostilità negli anni Sessanta, questo episodio appare difficilmente collocabile nel contesto delle ...
Leggi Tutto
BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] B. avrebbe conquistato il Carroccio parmense non è confortata però dalle testimonianze contemporanee. Durante la signoria di UbertoPallavicino a Cremona il B., secondo la testimonianza della sua lapide sepolcrale, fu "confalonerius populi" per gli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] Giovanni Scotti di Agazzano, dalla quale ebbe sedici figli: otto maschi, Niccolò, Uberto, Galeazzo (premorto al padre), Gian Ludovico, Gian Genesio detto Pallavicino, Carlo, Gian Manfredo e Gian Francesco; e otto femmine, Laura, Francesca, Caterina ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] Roma, e la definitiva rottura dei rapporti diplomatici tra il pontefice e l’imperatore.
Consultore del S. Uffizio e dell’Indice, Pallavicino fu creato cardinale con il titolo di S. Agnese da Clemente XI durante il concistoro del 17 maggio 1706 e poi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Carlo. – Nacque intorno al 1427, probabilmente a Monticelli d’Ongina, sestogenito di Rolando e di Caterina Scotti. Al di là di ipotesi non [...] Soragna e ostacolando in seguito i tentativi di Uberto di sottrarsi alla sua tutela. Carlo dedicò tra XV e XVIII secolo, ibid. 1990, pp. 152-161; Id., Nelle terre dei Pallavicino, I, 3. Il feudo di Polesine e i suoi signori tra XV e XVIII secolo, ...
Leggi Tutto