• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [136]
Storia [70]
Religioni [36]
Arti visive [15]
Diritto [16]
Letteratura [15]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [5]
Strumenti del sapere [6]
Geografia [4]

RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni Vittorio Celotto RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] 125-127); il 18 marzo 1314 stipulò un accordo di pace tra i Donati e Filippo de’ Cerchi (Davidsohn, 1956-1968, V, opera del canonico Iacopo de’ Frescobaldi, del podestà di Firenze Ubertino de Salis di Brescia (IV, p. 845; Codice Diplomatico Dantesco ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – FARINATA DEGLI UBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA – FRANCESCO MONALDESCHI – D’ARCO SILVIO AVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni (3)
Mostra Tutti

MONTEFELTRO, Buonconte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Buonconte di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] da più cronache come uno degli artefici principali di questo episodio, insieme con i Pazzi di Valdarno, gli Ubertini, i Lamberti e altri fuoriusciti ghibellini da Firenze. I fiorentini, preoccupati per la nuova minaccia, si misero in allarme e il 1 ... Leggi Tutto

STEFANESCHI, Giacomo Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani) Marco Vendittelli – Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini. Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] da Ubertino da Casale. Nel 1331 il pontefice lo consultò in relazione alla suddivisione tra i cardinali De centesimo seu giubileo anno. Testo latino e traduzione, in La storia dei Giubilei, I, 1300-1423, a cura di G. Fossi, Firenze 1997, pp. 198-215 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JACOPO CAETANI STEFANESCHI – GIOVANNI GAETANO ORSINI – BASILICA DI S. PIETRO – UBERTINO DA CASALE

VICEDOMINI, Vicedomino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICEDOMINI, Vicedomino Marco Ciocchetti (Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] di studi..., a cura di G. Musotto - A. Musco, I, Palermo 2002, p. 121; L. Gatto, Gregorio X, papa, in Dizionario biografico degli Italiani, LIX, Roma 2002, pp. 179-186; E. Angiolini, Landi, Ubertino, ibid., LXIII, Roma 2004, pp. 412-415; L. Pieralli ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV DI PROVENZA – MICHELE VIII PALEOLOGO – CITTÀ DEL VATICANO – RODOLFO D’ASBURGO – AIX-EN-PROVENCE

PROCIDA, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da Salvatore Fodale PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] il provinciale dei frati minori fra Giovanni da Termini, ma poi gli preferì Ubertino de Marinis. Nel 1415 i suoi redditi annui raggiungevano i 1500 fiorini aragonesi. Cancellata ogni precedente macchia di infedeltà, era ormai considerato un ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GIOVANNI I D’ARAGONA – GIOVANNI DA PROCIDA – PIETRO IV D’ARAGONA

PANNOCCHIESCHI, Paganello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI, Paganello Maria Luisa Ceccarelli Lemut PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] di Bindo della Tosa e Neri del fu Ubertino da Gaville, cui affiancò come consiglieri due frati Liber censuum de l’Eglise romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, I, Paris 1910, p. 58a; G. Ciacci, Gli Aldobrandeschi nella storia e nella Divina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POSCULO, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino) Enrico Valseriati POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] non ascesero mai allo status patrizio, venendo esclusi dai consessi municipali di Brescia. Ciò nonostante, Ubertino – così come il fratello, i figli e i nipoti – poté far parte del Consiglio dei duecento dell’ospedale Maggiore, dove sedette fino al ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CAVALIERI OSPEDALIERI – JOHANNES HINDERBACH – BIBLIOTECA PALATINA

BRUNELLESCHI, Betto di Brunello

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Betto di Brunello Franco Cardini Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311. I Brunelleschi erano di antica [...] per la sua parte per il sesto di porta del duomo in cui i Brunelleschi abitavano. E come ghibellino il B. fu coinvolto nella crisi riaffacciavano i pericoli della pressione ecclesiastica tendente a pacificare bianchi e neri. Il minorita Ubertino da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Ranieri Federico Canaccini PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] Ranieri de’ Pazzi, in Atti R. Accademia Scienze Torino, XLVII (1911-1912), pp. 1092-1110; C. Lazzeri, Guglielmino Ubertini, vescovo di Arezzo e i suoi tempi, Firenze 1920; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1972 (Ranieri: II, pp. 483, 564, 723 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] , morto nel 1467; Nanna che si unì a Ubertino Strozzi; Vaggia maritata a Filippo Guidetti; Piero, nato il 23 nov. 1429. Fu il figlio Buoninsegna, in quanto studente, a ereditare i suoi libri. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali