• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [38]
Religioni [29]
Storia [9]
Storia delle religioni [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [3]
Strumenti del sapere [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] 1287 al 1289 Pietro di Giovanni Olivi, ardente propugnatore della povertà francescana, del quale era discepolo Ubertino da Casale, che fu capo dei francescani spirituali, allora considerato quasi un profeta e riformatore, ma sfavorevolmente giudicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

BERNARDINO da Siena, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Siena, santo Raoul Manselli Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] rivolgeva alle opere di scrittori e pensatori che, almeno ufficialmente, erano al bando o malvisti, come lacopone da Todi, Ubertino da Casale e, specialmente, Pietro di Giovanni Olivi. Di quest'ultimo in particolare, come dovremo precisare più oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – GIOVANNI DA CAPESTRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINO da Siena, santo (2)
Mostra Tutti

Chiesa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiesa Paolo Brezzi Si potrebbe molto sbrigativamente affermare che D. ebbe della C. la concezione ortodossa vigente al suo tempo, accettò le dottrine ecclesiologiche elaborate dai pensatori cristiani [...] le scuole de li religiosi (Cv II XII 7), né si può dimenticare un condiscepolo del poeta alla scuola dell'Olivi, Ubertino da Casale - menzionato in Pd XII 124 - autore di un Arbor vitae crucifixae, uscito nel 1305, che riprendeva ancora una volta la ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – DONAZIONE DI COSTANTINO – FILIPPO IV IL BELLO – DIECI COMANDAMENTI – UBERTINO DA CASALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiesa (10)
Mostra Tutti

ORSINI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Napoleone Giulia Barone ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] Tuscia, Romagna, Marca (Trevigiana), Ravenna e Ferrara. In questo periodo Napoleone ebbe accanto, come suo cappellano, Ubertino da Casale, una delle figure più eminenti dell’ala rigorista dell’Ordine dei minori. Fu probabilmente grazie al francescano ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DA CORTONA – ARNALDO DA VILLANOVA – GUGLIELMO DI NOGARET – CHIARA DA MONTEFALCO – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Napoleone (3)
Mostra Tutti

BATTISTA da Varano, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

BATTISTA da Varano, santa Michele Camaioni Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] principali dell’opera, tra cui si segnalano l’Arbor vitae crucifixae Iesu di Ubertino da Casale e il De perfectione vitae ad sorores di Bonaventura da Bagnoregio, probabilmente recepito dalla Varano attraverso la mediazione del trattato sulle Sette ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONCONTE DA MONTEFELTRO – BATTISTA DA MONTEFELTRO – FRANCESCANO OSSERVANTE – CANTICO DEI CANTICI

Gioachino da Fiore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gioachino (Giovacchino) da Fiore Arsenio Frugoni È posto da D. nella seconda corona degli spiriti sapienti, nel cielo del Sole: Pd XII 140 lucemi dallato / il calavrese abate Giovacchino / di spirito [...] ad alimentare le riflessioni e le speranze degli ‛ spirituali ': e tra questi, Pietro di Giovanni Olivi e Ubertino da Casale, che insegnarono nella scuola di S. Croce, a Firenze, dove D. poté conoscerli. L'insegnamento del secondo coincide ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – MATTEO D'ACQUASPARTA – SIGIERI DI BRABANTE – UBERTINO DA CASALE – MISTERO TRINITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioachino da Fiore (7)
Mostra Tutti

Piemonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Piemonte Marziano Guglielminetti Il riferimento più esteso a questa regione si trova nel De vulg. Eloq. dove, al termine dell'esame dei volgari italiani, è giudicato ‛ turpissimo ' il volgare delle [...] coinvolge poco dopo la citazione dell'Ostiense; un altro religioso piemontese contemporaneo di D., il francescano Ubertino da Casale, il principale esponente della frazione estremistica dell'ordine che si diceva degli spirituali; ebbene, per quanto ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN BENEDETTO IN ALPE – ORDINE FRANCESCANO – UBERTINO DA CASALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piemonte (11)
Mostra Tutti

Elia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elia Gian Roberto Sarolli Profeta d'Israele che visse e vaticinò ai tempi di Achab e Achazia (919-896 a.C.), come leggesi in III Reg. 17 ss. D. lo menziona due volte nella Commedia, in If XXVI 35, insieme [...] ) e nella Visio Sancti Pauli, in Apocrypha Anecdota, a c. di I.M. Rhodes (II, Cambridge 1893); e Ubertino Da Casale, Liber qui intitulatur Arbor Vitae Crucifixae Iesu, Venezia 1485. Sulla simbologia cristologica e sulla teologia-politica, si veda G.R ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MATILDE DI MAGDEBURGO – UBERTINO DA CASALE – PARADISO TERRESTRE – RABANO MAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elia (2)
Mostra Tutti

Ambrogio, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ambrogio, santo Ugolino Nicolini Vescovo di Milano (339 ca.-397), dottore della Chiesa latina. L'esegesi dantesca è tuttora impegnata nell'identificazione del passo di Pd X 118-120 Ne l'altra piccioletta [...] ancora vivamente la pietà e la morale cristiana o più semplicemente la cultura in cui D. era storicamente inserito; Ubertino da Casale, per fare un esempio, cita innumerevoli volte varie opere di A., nel suo Arbor vitae. La stessa esegesi allegorica ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – TEOLOGIA SCOLASTICA – UBERTINO DA CASALE – CIVILTÀ CATTOLICA – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambrogio, santo (4)
Mostra Tutti

Piètro di Giovanni Olivi

Enciclopedia on line

Teologo, filosofo e scrittore spirituale (Sérignan, Béziers, 1248 - Narbona 1298). Si impose presto come uno fra i teologi più apprezzati e discussi dell'ordine: egli sostenne infatti una interpretazione [...] Croce di Firenze ebbe fra i suoi scolari Ubertino da Casale. Tornato in Linguadoca, continuò la sua attività settima, che vedrà la fine dei tempi. Questa Lectura, condannata da Giovanni XXII nel 1327, fu assai diffusa fra gli spirituali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – GIOACCHINO DA FIORE – UBERTINO DA CASALE – FRANCESCANI – ANTICRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro di Giovanni Olivi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali