• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [4]
Storia [4]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO (Alberto Rufo) Ubaldo Formentini Obertengo, dei marchesi della Liguria Orientale, figlio di Adalberto III, nacque nel 1040 ca. Sebbene riunisse in sua mano buona parte dell'eredità curtense [...] 1896), pp. 239, 241, 242, 249, 250; F. Gabotto, I marchesi Obertenghi, in Giorn. stor. della Lunigiana, IX (1918), pp. 21 s., 23; U. Formentini, Le tre Pievi del Massese e le origini della città di Massa, in Atti e Mem. d. Deput. di st. patria per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO Ubaldo Formentini Obertengo, figlio di Adalberto II, nato poco innanzi il 1021, nel quale anno è designato come "infantulus" (atto del 6 giugno 1021, in B. Baudi di Vesme, E. Durando, F. Gabotto, [...] S. Venerio del Tino, I, Torino 1920, pp. 2-4, 20 s., 31 s., 33 s.; F. Gabotto, I marchesi Obertenghi, in Giorn. stor. della Lunigiana, IX (1918), pp. 15, 19-21; U. Formentini, Genova nel basso impero e nell'alto Medioevo, Milano 1941, pp. 207, 221. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URSONE DA SESTRI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URSONE DA SESTRI (Urso de Sigestro, Urso notarius Januensis, Ursone da Vernazza, Ursone notaio o notaro) Sara Calculli Non si hanno dati sicuri circa la data di nascita e la famiglia di provenienza; [...] nell’Ottocento, è Ursone da Vernazza con cui è più volte indicato dal poeta Agostino Falconi e dallo storico Ubaldo Formentini: pare dunque lecito ipotizzare che abbia soggiornato a lungo, oltre che a Genova, anche a Vernazza o a Portovenere ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – UBALDO FORMENTINI – SESTRI LEVANTE – GIORGIO STELLA – SILIO ITALICO

Lunezia

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lunezia Lunèzia. – Nel 1946 il ministro Giuseppe Micheli, parmense, si era fatto portavoce delle istanze di tutti coloro che, fin dall’Ottocento (come Ubaldo Formentini o Carlo Sforza), chiedevano il [...] riconoscimento di una ‘Grande Lunigiana’, comprendente il Levante ligure, la parte più settentrionale della Toscana e l’Emilia appenninica: avrebbe dovuto avere come nome proprio Appenninica oppure Emilia ... Leggi Tutto
TAGS: UBALDO FORMENTINI – GIUSEPPE MICHELI – CARLO SFORZA – CENTRODESTRA – GARFAGNANA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il matrimonio con Adelasia di Torre, vedova di Ubaldo Visconti giudice di Gallura, il titolo di re di corte di Carlo Emanuele I, Torino 1899. Per la Lombardia, oltre al Formentini, cit., cfr., E. Verga, Le leggi suntuarie e la decadenza dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] e di cui sopravvive solo la memoria, si ricordi Ubaldo Mazzini (1868-1923), scrittore di autentico valore; anche altre poesie, La Spezia 1927; per le canzoni carnevalesche v. U. Formentini, La Spezia: il suo duomo, il nome, il blasone, la maschera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

SPEZIA, La

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZIA, La (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Leone Andrea MAGGIOROTTO Ubaldo FORIMENTINI Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] de Montenotte, Parigi 1824, II, p. 478 segg; T. Calderai, Della vita e delle opere di D. Chiodo, Firenze 1871; U. Formentini e T. Valenti, La Spezia e la sua provincia, Milano 1923. Per la bibliografia delle opere di U. Mazzini, in gran parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIA, La (6)
Mostra Tutti

SARZANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARZANA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Placido CAMPETTI Ubaldo FORIMENTINI Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] . s., III (1927); U. Giampaoli e M. Ferrari, Discussioni intorno al problema delle origini di Sarzana, ibid., IV (1928); U. Formentini, La nobiltà di Napoleone, in Archivio storico di Corsica, IV (1928); id., Note sui Buonaparte e sulla basilica di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARZANA (1)
Mostra Tutti

LUNI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNI Arturo SOLARI Ubaldo FORIMENTINI . Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, [...] zecca di Luni dei secoli sesto e settimo finora ignorata, Lucca 1918; G. Volpe, Lunigiana medievale, Firenze 1929; U. Formentini, Introduzione alla storia ed all'archeologia cristiana di Luni, La Spezia 1928. - Per la bibliografia più antica, v. G ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INVASIONE LONGOBARDA – PREFETTURA DELL'URBE – ARCIPELAGO TOSCANO – GALLIA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNI (2)
Mostra Tutti

LAVAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVAGNA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Ubaldo FORIMENTINI Paese della provincia di Genova, che sorge presso la costa sulle alluvioni dell'Entella, alla sinistra del fiume. Deve la sua notorietà alle [...] pp. 245-46; B. Baudi di Vesme, Dai Supponidi agli Obertenghi, in Bollettino storico bibliografico subalpino, XXII (1920); U. Formentini, Turris, il comitato torresano e la contea di Lavagna dai Bizantini ai Franchi, in Archivio storico parmense, XXIX ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali