• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
8 risultati
Tutti i risultati [95]
Geografia [7]
Archeologia [65]
Arti visive [42]
Asia [20]
Storia [12]
Temi generali [7]
Africa [4]
Biografie [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

al-‛Ubaid

Enciclopedia on line

al-‛Ubaid Località dell’odierno Iraq, a O di Ur; è chiamata anche al-Ma‛abad e al-‛Abd. Gli scavi hanno riportato alla luce un abitato (4° millennio a.C.), un cimitero e un tempio, da cui provengono numerose [...] sculture in rame (2500-2350 a.C. ca.). La località ha dato il nome all’omonima cultura calcolitica, detta anche civiltà di Obed (odierna Obeid), databile tra il 4300 e il 3800 a.C., caratterizzata da ceramica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMIA – CALCOLITICA – CERAMICA – SIRIA – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-‛Ubaid (1)
Mostra Tutti

Mahdia

Enciclopedia on line

Mahdia (o Mehdia; arabo al-Mahdiyya) Cittadina della Tunisia (45.977 ab. nel 2004), capoluogo del governatorato omonimo. Villaggio fenicio, poi romano, la città fu costruita nel 916 dal primo califfo fatimide [...] ‛Ubaid Allāh al-Mahdī. In posizione strategica sul mare, ebbe un ruolo nelle vicende degli Stati nordafricani e nelle lotte contro l’Europa cristiana. Nel 12° sec. fu conquistata dai Normanni di Sicilia, poi ripresa dagli Almohadi; divenuta centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AL-MAHDIYYA – PIRATERIA – ALMOHADI – FATIMIDE – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahdia (3)
Mostra Tutti

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36) Giorgio Raffaele CASTELLINO Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] assiro, nei suoi due lati orientale (alto Tigri) e occidentale (alto Eufrate e Siria settentrionale). Nella Babilonia del sud, el-Obeid (al‛Ubaid), 6 km a O di Ūr, fu oggetto di assaggi da parte di R. H. Hall nel 1919 e poi di scavi condotti nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERIODO DI URUK – BRITISH MUSEUM – TELL ḤASSŪNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

MALATYA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALATYA (XX, p. 1006) Alba Palmieri Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] ivi rappresentati. I più antichi aspetti culturali documentati appaiono chiaramente legati all'ambiente siro-mesopotamico. Ceramica dipinta tipo Ubaid è apparsa alla base di sondaggi effettuati da C. F. A. Schaeffer prima dell'inizio degli scavi ... Leggi Tutto
TAGS: BRONZO TARDO – MESOPOTAMIA – CALCOLITICO – METALLURGIA – ARSLANTEPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATYA (4)
Mostra Tutti

Siria

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] che si intensificano nel successivo periodo detto di Halaf. In seguito, mentre in Mesopotamia si sviluppa la cultura di al-‛Ubaid, cominciano contatti (attestati dal sito di Brak, vicino al confine con l’Iraq) con le città del basso Eufrate: rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

Mesopotamia

Enciclopedia on line

(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] urbana e una concentrazione di fabbriche con funzioni diversificate. Importanti testimonianze artistiche provengono dalle necropoli di Kish, Ubaid, Abu Salabikh e Ur. Un ruolo centrale ebbero anche la metallurgia, l’oreficeria, l’intarsio e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – PERIODO NEOASSIRO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO BIZANTINO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesopotamia (2)
Mostra Tutti

YEMEN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135) Umberto BONAPACE Giovanni GARBINI F. G. * Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche [...] trova riscontro, più che nei più tardi edifici della costa africana, in quella di due templi mesopotamici del III millennio (el-‛Ubaid e Khafāgiah), lascia supporre che il tipo di edificio sia più antico; la scoperta di un tempio analogo, datato al ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – PROTETTORATO DI ADEN – ARABIA MERIDIONALE – STATI ARABI UNITI – ISOLA DI BAḤREIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YEMEN (13)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998) Elio Migliorini Marco Villani Francesco Cataluccio Aldo Gallotta Machteld J. Mellink La T., come per il passato, è stata [...] e Can Hasan la ceramica è dipinta in modo elaborato; lo stile della decorazione è indipendente dal tipo Halaf-Ubaid che influenzò invece la Cilicia e l'Anatolia orientale. Nell'Anatolia occidentale il Calcolitico tardo è rappresentato nella maniera ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali