Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] . Alla fine di quest'ultimo si ha la fase di el ῾Ubaid, che raggiunge la massima espressione artistica nell'Elam: nella ceramica detta di quella di Samarra, di Tell Ḥalaf e di el ῾Ubaid; sull'altipiano iranico, nella regione di Persepoli. Sui ...
Leggi Tutto
GEMDET NAṢR
G. Furlani
R Complesso di alcuni tell a N-E di Kish (v.) che ha dato il nome a un periodo protostorico della Mesopotamia (circa 2800-2700 a. C.). Vi sorgeva forse la città di Kidnun. Scavi [...] ; le sue decorazioni, disposte sulla parte superiore dei vasi, sono geometriche e lineari, sul tipo di quelle del periodo di el-῾Ubaid (v.); rari sono gli animali e le piante, gli scorpioni, gli uccelli, i pesci e le gazzelle, però in combinazioni ...
Leggi Tutto
Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997
TELL BRAK
B. Pugliese
Località della Siria a 4 km dalla riva destra del Giaghgiagha, affluente del Khābūr, sulla carovaniera che congiungeva la Siria con l'Anatolia [...] quelle assire.
Il periodo più antico è quello preistorico con ceramica richiamante quella di Tell Ḥalaf e di el-῾Ubaid; segue quello protostorico con produzione assai rara di ceramica liscia, rossa, decorata con bande e festoni neri. All'epoca ...
Leggi Tutto
TELL HALAF
P. E. Pecorella
Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] (Ugarit) ed alla Cilicia (Mersin). Questa cultura, posteriore a quella di Tell Hassunah e precedente a quella di el-῾Ubaid, appartiene al Calcolitico e,. secondo il Childe, sarebbe da ascrivere alla metà del V millennio, mentre per Naumann, Lloyd ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] , tra il IV e il III millennio a. C., compare una nuova cultura, caratterizzata da una nuova c. che sostituisce quella di el-῾Ubaid: si entra nel periodo predinastico, che comunemente viene diviso nei due periodi di Uruk VI-IV (3000-2800 a. C.) e di ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] antichi, che dovevano avere la forma di costruzioni su terrazza analoghe ai templi di Uruk (Anu), di Tell Brak, Khafaga, al-῾Ubaid, risalenti tutti alla prima metà del III millennio a. C.
È ormai assodato che le z. mesopotamiche, dedicate agli dèi ...
Leggi Tutto
CHAGAR BAZAR (turco Çager Bazar)
G. Garbini
Località dell'Iraq nella valle del Khābūr; circa il nome antico della città, è attestato da iscrizioni ivi trovate Til-sha-annim, ma diversi studiosi identificano [...] a quello di Tell Ḥalaf, nel quale tuttavia si inseriscono motivi locali; quasi assente invece la ceramica di el-‛Ubaid. Ch. B. sembra essere stato il centro di diffusione, in Occidente, della cosiddetta "ceramica del Khābūr", le cui origini ...
Leggi Tutto
Vedi LOTHAL dell'anno: 1961 - 1995
LOTHAL
Red.
Località archeologica dell'India presso il golfo di Gambay, nel Gujarat. È il centro più importante della cultura di Harappā (v.), compreso entro gli attuali [...] larga 40 m e lunga 236. L'intensità dei commerci è testimoniata dalla presenza di frammenti di ceramica mesopotamica (stile di el-῾Ubaid e di Uruk: inizio del III millennio a. C.) e da una testina sumerica in terracotta.
Bibl.: Sir S. R. Rao, in ...
Leggi Tutto
SHURUPPAK
A. Bisi
Città di origine preistorica della bassa Mesopotamia, i cui resti sorgono, 20 km a S dell'antica Nippur, presso la moderna località irachena di Tell el-Fārah.
Nell'aprile del 1906 [...] analogie fra le forme ceramiche dello strato I e quelle del periodo al-῾Ubaid lasciano supporre l'esistenza a S. di una più antica fase di stanziamento, appunto nel periodo al-῾Ubaid, fase peraltro non attestata da alcun reperto.
I ...
Leggi Tutto
IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] da Giarmō, Tell Ḥassūnah, Samarra, Tell Arpashiyya, Tepe Gaura e dalle città sepolte dell'I. meridionale, come el-῾Ubaid, Uruk, Gemdet Naṣr, Eridu. Sono manufatti della più antica vita urbana, che risalgono ai periodi preistorici (dal 6ooo ...
Leggi Tutto