• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Archeologia [65]
Arti visive [42]
Asia [20]
Storia [12]
Geografia [7]
Temi generali [7]
Africa [4]
Biografie [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

al-ḤUSAIN

Enciclopedia Italiana (1933)

. Secondogenito del califfo ‛Alī e di Fāṭimah, figlia di Maometto. Nacque il 4 o il 5 dell'ègira (626-627 d. C.). Quando ‛Alī fu ucciso (40 èg., 661 d. C.) e il suo rivale Mu‛āwiyah assunse il califfato, [...] presso l'Eufrate, che si sarebbe dovuta sollevare in suo favore. Ma il movimento fu soffocato in città dal governatore omayyade ‛Ubaid Allāh ibn Ziyād, e al-Ḥ. con un gruppo di seguaci si scontrò con le truppe spedite ad affrontarlo e arrestarlo ... Leggi Tutto
TAGS: OMAYYADI – MAOMETTO – MUḤARRAM – PERSIANI – YAZĪD I

TELL BRAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997 TELL BRAK B. Pugliese Località della Siria a 4 km dalla riva destra del Giaghgiagha, affluente del Khābūr, sulla carovaniera che congiungeva la Siria con l'Anatolia [...] quelle assire. Il periodo più antico è quello preistorico con ceramica richiamante quella di Tell Ḥalaf e di el-῾Ubaid; segue quello protostorico con produzione assai rara di ceramica liscia, rossa, decorata con bande e festoni neri. All'epoca ... Leggi Tutto

Ugarit

Enciclopedia on line

Ugarit Antica città (od. Ras Shamra) sulla costa della Siria, a nord di Lattakie. Fu abitata dal Neolitico fino al 1200 a.C. circa, in seguito il sito avrebbe ospitato solo modesti insediamenti occasionali. [...] . Gli scavi archeologici sono stati estensivi (dal 1929): nel 4° millennio a.C. si trova a U. la ceramica detta di al-‛Ubaid; verso il 2000 a.C. vennero costruiti due santuari; più tardi il palazzo reale; le tombe mostrano l’importanza dell’influenza ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLI DEL MARE – VICINO ORIENTE – RAS SHAMRA – NEOLITICO – CERAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugarit (5)
Mostra Tutti

al-ḤASAN al-Baṣrī

Enciclopedia Italiana (1933)

Una delle figure più eminenti dell'Islām primitivo. Nato, secondo la tradizione, a Medina, di padre persiano fatto prigioniero, secondo altri ad al-Baṣrah (Bassora) stessa nel 21 èg. (642 d. C.) vi morì [...] dei loro. La tradizione attribuisce la fondazione della setta mu‛tazilita al distacco di Wāṣil ibn ‛Aṭā' e ‛Amr ibn ‛Ubaid dal suo circolo per una controversa questione teologico-politica. Bibl.: H. H. Schaeder, Ḥasan al-Baṣrī, in Der Islam, XIV ... Leggi Tutto
TAGS: MU‛TAZILITI – AMR IBN – BASSORA – SUNNITI – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-ḤASAN al-Baṣrī (2)
Mostra Tutti

TELL HALAF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL HALAF P. E. Pecorella Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] (Ugarit) ed alla Cilicia (Mersin). Questa cultura, posteriore a quella di Tell Hassunah e precedente a quella di el-῾Ubaid, appartiene al Calcolitico e,. secondo il Childe, sarebbe da ascrivere alla metà del V millennio, mentre per Naumann, Lloyd ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] antico e medio che costituiscono il maggior interesse del sito. È stata documentata una cultura locale dipendente da quella di Ubaid, già individuata in altri siti nell'area del Keban. Tipica di questo complesso è la ceramica monocroma e dipinta. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] , tra il IV e il III millennio a. C., compare una nuova cultura, caratterizzata da una nuova c. che sostituisce quella di el-῾Ubaid: si entra nel periodo predinastico, che comunemente viene diviso nei due periodi di Uruk VI-IV (3000-2800 a. C.) e di ... Leggi Tutto

ZIQQURAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973 ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato") A. Bisi Torre templare mesopotamica. Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] antichi, che dovevano avere la forma di costruzioni su terrazza analoghe ai templi di Uruk (Anu), di Tell Brak, Khafaga, al-῾Ubaid, risalenti tutti alla prima metà del III millennio a. C. È ormai assodato che le z. mesopotamiche, dedicate agli dèi ... Leggi Tutto

Sumer

Dizionario di Storia (2011)

Sumer Nella Bassa Mesopotamia, il Paese di S. (sumerico ki-en-gi, accadico mat shumerîm) è distinto dal «Paese di Akkad» (sumerico ki-uri, accadico mat akkadim), come distinti sono i due rispettivi popoli [...] fase tarda introduce la prima scrittura, è senza dubbio a prevalente matrice sumerica, e la continuità rispetto alla precedente fase «Ubaid» (ca. 4500-3500 a.C.) è abbastanza diretta per poter ipotizzare che i sumeri siano protagonisti anche di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PENISOLA ARABICA – GOLFO PERSICO – MESOPOTAMIA – ANATOLIA – NIPPUR

CHAGAR BAZAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAGAR BAZAR (turco Çager Bazar) G. Garbini Località dell'Iraq nella valle del Khābūr; circa il nome antico della città, è attestato da iscrizioni ivi trovate Til-sha-annim, ma diversi studiosi identificano [...] a quello di Tell Ḥalaf, nel quale tuttavia si inseriscono motivi locali; quasi assente invece la ceramica di el-‛Ubaid. Ch. B. sembra essere stato il centro di diffusione, in Occidente, della cosiddetta "ceramica del Khābūr", le cui origini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali