• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Geografia [47]
Archeologia [31]
Arti visive [29]
Africa [28]
Storia [17]
Storia per continenti e paesi [14]
Asia [9]
Geografia umana ed economica [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Geografia fisica [5]

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870) R. Gnoli Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] . Presso le ben note cave del Gebel Fatireh o Mons Claudianus, da cui proveniva il "granito del Foro" sono, nel uadi Bārūd, quelle del "granito bianco e nero", rappresentato nei palazzi imperiali del Palatino. Da Assuan (Syene) oltre il granito rosa ... Leggi Tutto

FOUCAULD, Charles-Eugène de

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUCAULD, Charles-Eugène de Attilio Mori Esploratore ed eremita del Sahara. Nacque a Strasburgo il 15 settembre del 1858. Nel 1879 era tenente degli usseri. Fu per tre anni di guarnigione in Algeria; [...] viaggio (giugno 1883-maggio 1884) lo condusse, seguendo itinerarî nuovi, attraverso il Grande e Piccolo Atlante e nella valle del Uadi Draa. La relazione che ne stese (Reconaissance au Maroc, Parigi 1888) costituì il più ampio contributo recato da un ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – PALESTINA – MARDOCHEO – ALGERIA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOUCAULD, Charles-Eugène de (1)
Mostra Tutti

Aqabah, Golfo di

Enciclopedia on line

Appendice nord-orientale del Mar Rosso, tra la penisola del Sinai e l’Arabia Saudita; lungo 150 km e largo in media 40, ha una profondità massima di 1422 metri. Al suo imbocco meridionale, l’isola Tiran. [...] quello di Elat in territorio d’Israele, fondato nel 1948, che ha avuto un notevole sviluppo. Termina qui la grande valle del Uadi Arabah (➔). Anticamente in questa zona sorgeva un nodo di carovane tra l’Egitto e l’Arabia. I Romani (che la chiamavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – IMPERO OTTOMANO – ARABIA SAUDITA – TRANSGIORDANIA – MAR ROSSO

Palestina

Enciclopedia on line

(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] la P. ha corsi d’acqua brevi e in genere temporanei. Nella Galilea i più notevoli sono il Nahr al-Qarn, lo uadi al-Ḥalzūn e lo uadi al-Muqaṭṭā‛, che solca la piana di Esdrelon. Nella piana di Saron il corso d’acqua più importante è il Nahr Iskanderun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – MANDATO FRANCESE DEL LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti

PHILIPPEVILLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILIPPEVILLE (A. T., 112) Attilio Mori Città e porto dell'Algeria, nel dipartimento di Costantina, del quale rappresenta il principale scalo marittimo. La città, di origine recente e di costruzione [...] Algeria, occupa l'insenatura più profonda del vasto Golfo di Stora, detto ora anche di Philippeville, presso la foce dell'Uadi Zeramna, affacciandosi sul mare solo per un breve tratto. Celebrata per la vaghezza della posizione, per l'ubertosità delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILIPPEVILLE (1)
Mostra Tutti

DIONYSIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIAS (Διονυσιάς) Red. 2°. - Città della provincia romana di Arabia, identificata con l'antica Σόαδα (odierna es-Suweida, situata poco a N di Bostra). Il nome di D. è attestato solo a partire dal [...] dedicata a Traiano), un tempio periptero esastilo con sette colonne sui lati lunghi, un teatro, un ponte sull'uadi Suweida. Nei pressi della città sorge il sepolcro monumentale di una donna, identificata come Chamrate da una iscrizione bilingue ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] ha un diametro di quasi 130 m e la più piccola di 37,4 m. La cisterna più piccola riceve l'acqua dello uadi e serve da vasca di sedimentazione; un'apertura circolare praticata a un'altezza di diversi metri dal fondo la collega alla cisterna maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Hadramaut

Enciclopedia on line

(o Ḥaḍramūt) Regione costiera meridionale della penisola arabica, sul Mare Arabico. Politicamente fa parte dal 1967 dello Yemen, di cui costituisce una provincia (capoluogo al-Mukalla). Il territorio [...] monsoni, il H. è salubre sui monti e fortemente malarico in pianura. Sul settore settentrionale dell’altopiano si snoda l’ampia valle del Uadi H. che scende dalle montagne dello Yemen e dopo aver corso per oltre 800 km verso E piega a S e sfocia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA ARABICA – IMPERO ISLAMICO – MARE ARABICO – ALTOPIANO – MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hadramaut (1)
Mostra Tutti

AFRICA OCCIDENTALE SPAGNOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Termine politico per designare i possedimenti spagnoli dell'Africa di NO. Consta di due parti distinte: 1) il territorio di Ifni (v. in questa App.), enclave nel territorio del Marocco; 2) il Sahara spagnolo [...] . Sahara spagnolo). Invece la Spagna ha dovuto cedere al Marocco (1° aprile 1958) quella fascia, di scarso valore economico, compresa tra l'uadi Draa e il 27° 40′ N, chiamata Marocco meridionale spagnolo o territorio Sur del Draa (capol. Villa Bens). ... Leggi Tutto
TAGS: SAHARA SPAGNOLO – RIO DE ORO – MAROCCO – SPAGNA – IFNI

RÍO DE ORO

Enciclopedia Italiana (1936)

RÍO DE ORO (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Territorio costiero dell'Africa occidentale che si estende lungo l'Atlantico a sud del Marocco, fino alla base della penisoletta che chiude a ovest la Baia [...] un "enclave" spagnolo nel Marocco francese. Il confine con l'Africa Occidentale Francese è segnato dal 9° meridiano a partire dall'uadi Dra sino al 26° parallelo, che segue poi sino al 12° meridiano, quindi da questo stesso meridiano sino al Tropico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÍO DE ORO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
uadi
uadi s. m. [dall’arabo wādī, plur. audiya o widyān] (pl. uidiàn). – In geografia fisica, letto normalmente asciutto dei corsi d’acqua che, in forma di solchi ampî e poco profondi (perché riempiti da detriti), dal tracciato spesso assai complicato,...
wādī
wadi wādī 〈u̯àadii〉 s. m., arabo (pl. àudiya o widyā′n). – Termine, spesso italianizzato in uadi (v.), che indica il letto asciutto di un corso d’acqua.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali